-
Pro
- Potenza elevatwa: fino a 140W su una porta
- Ricarica ultra-rapida(fino a 165W in Beast Mode)
- Display TFT
- Costruzione solida
- Tre porte (2 USB-C + 1 USB-A)
- Conforme ai limiti per il trasporto aereo (72 Wh)
-
Contro
- Peso e dimensioni
- Display non sempre ben visibile sotto luce diretta
- Prezzo non basso
Il verdetto di Tom's Hardware
Informazioni sul prodotto
Cuktech 15 Ultra
Smartphone, notebook, auricolari, action cam, droni: oggi siamo circondati da dispositivi dotati di batterie, che rendono una power bank grande e affidabile un dispositivo obbligatorio per un vero geek. Abbiamo provato la Cuktech 15 Ultra, un prodotto pensato chiaramente per un pubblico esigente: professionisti in mobilità, content creator, tecnici, sviluppatori e chiunque utilizzi dispositivi ad alta richiesta energetica e abbia bisogno di ricaricarli ovunque, senza compromessi.
Non siamo di fronte al classico power bank “tascabile”: con una capacità nominale di 20.000 mAh e un output massimo che può raggiungere i 140 watt su una singola porta USB-C, la Cuktech 15 Ultra riesce a ricaricare anche un MacBook Pro da 16” o un notebook da gaming senza problemi (a patto che nel frattempo non stiate giocando, ovviamente). E lo fa velocemente: in molti casi più rapidamente di un alimentatore tradizionale da scrivania.
La vera chicca, però, è il display integrato, che mostra in tempo reale potenza in ingresso/uscita, tensione, amperaggio, tempo stimato e persino la temperatura interna. Un dettaglio da nerd? Forse. Ma per chi lavora seriamente con la tecnologia, è uno strumento utile per capire come stanno andando le ricariche e monitorare lo stato del dispositivo. Poco sotto al display, che si legge bene ma che ha caratteri minuscoli, è presente un tasto che se cliccato permette di selezionare il comportamento delle prese USB-C: è possibile decidere se dovranno unicamente erogare energia, o se potranno essere usate anche per immagazzinare energia. Non è ben chiaro il motivo per cui è disponibile questa funzione, ma nel caso vi ritroviate ad averne necessità, è presente. Potete anche scegliere se lasciare il display sempre acceso o no.
Dal punto di vista estetico e costruttivo, la Cuktech 15 Ultra si presenta come un prodotto molto solido, moderno, con una scocca in materiali che restituiscono una sensazione di prodotto premium. Non è leggerissimo (sfiora i 600 grammi) ma considerando le caratteristiche offerte, è un compromesso accettabile. Le porte di collegamento sono posizionate sopra, e sono due USB-C e una USB-A classica.
Un altro punto forte è la ricarica in “Beast Mode”: se collegato a due alimentatori contemporaneamente, il power bank può caricarsi a ben 165 W, ricaricandosi fino al 70% in meno di mezz’ora. Questo lo rende ideale anche per chi ha poco tempo tra uno spostamento e l’altro e vuole avere la certezza che il proprio “serbatoio di energia” sia pronto a ripartire in tempi record.
Nella confezione è presente un cavo USB-C / USB-C e una custodia morbida per il trasporto.
Verdetto
I punti di forza della Cukteck 15 Ultra sono evidenti: una potenza in uscita elevata, fino a 140 W su una singola porta, una ricarica ultra rapida in modalità “Beast Mode” fino a 165 W in ingresso, un display a colori che offre informazioni dettagliate in tempo reale, e una qualità costruttiva che lo rende solido e affidabile anche negli scenari più impegnativi.
I contro? Principalmente il peso, non trascurabile per chi cerca la massima portabilità, e l’efficienza reale della batteria, che (come molti power bank ad alta potenza) perde parte della sua energia per via delle conversioni. Anche il prezzo lo posiziona in una fascia alta, giustificata però dalle prestazioni offerte.
Chi dovrebbe acquistarlo? Il target ideale sono professionisti itineranti, creator digitali, tecnici e chi lavora o viaggia con laptop e dispositivi a batteria. È interessante anche per i videogiocatori di console portatili che vogliono estendere a dismisura l’autonomia di gioco.