image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone

Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 03/11/2025 alle 13:25

La notizia in un minuto

  • Apple integrerà i modelli Gemini di Google in Siri a partire da iOS 26.4 nella primavera 2026, segnando un cambio di strategia inaspettato per l'azienda tradizionalmente restia a dipendere da tecnologie esterne
  • I modelli Google gestiranno pianificazione e sintesi delle richieste su server Private Cloud Compute di Apple, permettendo a Siri di rispondere a domande complesse e personali senza condividere dati all'esterno
  • La partnership rimarrà invisibile agli utenti: Apple commercializzerà tutto come tecnologia proprietaria, privilegiando la funzionalità sulla purezza tecnologica per colmare le lacune della propria IA
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il colosso di Cupertino sta per compiere una mossa che in pochi avrebbero immaginato: affidare gran parte delle funzionalità della nuova versione di Siri a tecnologie sviluppate da Google. Secondo le informazioni rivelate da Mark Gurman, quando iOS 26.4 sarà rilasciato nella primavera del 2026, probabilmente tra marzo e aprile, dietro l'interfaccia familiare dell'assistente vocale di Apple si nasconderanno i modelli Gemini del gigante di Mountain View. Una scelta pragmatica che segna un cambio di rotta significativo nella strategia aziendale di Apple, tradizionalmente poco incline a dipendere da soluzioni esterne per le sue funzionalità principali.

La struttura tecnica del rinnovato assistente vocale poggerà su tre pilastri fondamentali: un sistema di pianificazione delle richieste, un motore di ricerca della conoscenza e un componente dedicato alla sintesi delle informazioni. I modelli personalizzati di Gemini verranno eseguiti sui server Private Cloud Compute di Apple e saranno responsabili delle capacità di pianificazione e sintesi. Questa architettura permetterà a Siri di rispondere a domande personali complesse, come "trova il libro che mi ha consigliato mamma", setacciando i dati presenti sul dispositivo dell'utente e generando risposte pertinenti in tempo reale.

La questione della privacy rappresenta evidentemente un elemento cruciale per Apple, che ha costruito parte della sua immagine proprio sulla protezione dei dati degli utenti. L'azienda californiana garantisce che i modelli Google verranno eseguiti esclusivamente sulla propria infrastruttura server, senza alcuna condivisione esterna di informazioni. I dati personali presenti sul dispositivo verranno probabilmente elaborati utilizzando i modelli proprietari di Apple, mantenendo così un livello di controllo diretto sulle informazioni più sensibili.

Apple non promuoverà pubblicamente questa partnership con Google

Anche il sistema di ricerca della conoscenza potrebbe essere alimentato dai modelli Gemini, secondo quanto riportato da Bloomberg. Questa componente consentirà a Siri di sviluppare una vera "comprensione" di argomenti generali e curiosità, permettendo all'assistente vocale di rispondere a domande di cultura generale senza dover ricorrere a integrazioni di terze parti come quella con ChatGPT, considerata finora poco convincente, o limitarsi a presentare risultati di ricerca web basilari con la formula "ecco cosa ho trovato online".

Nonostante l'implementazione backend dei modelli Gemini sarà sostanziale, Apple non ha alcuna intenzione di pubblicizzare questa collaborazione. La tecnologia Google opererà silenziosamente dietro le quinte, mentre tutta la nuova esperienza Siri verrà commercializzata come tecnologia Apple che gira su server Apple, presentata attraverso un'interfaccia utente firmata Cupertino. L'accordo rappresenta essenzialmente una soluzione per colmare alcune lacune tecnologiche critiche dove i sistemi proprietari di intelligenza artificiale dell'azienda non sono ancora all'altezza.

Questo approccio ricorda da vicino quanto già fatto da Samsung con i suoi smartphone Galaxy, dove molte funzionalità denominate "Galaxy AI" sono in realtà interfacce che mascherano le capacità di Google Gemini. Si tratta di una strategia che privilegia la funzionalità rispetto alla purezza tecnologica, permettendo ad Apple di mantenere finalmente le promesse fatte oltre un anno fa riguardo alle capacità di intelligenza artificiale di Siri.

Questa partnership segreta rappresenta un'ammissione implicita: nemmeno Apple, con le sue enormi risorse finanziarie e tecnologiche, può permettersi di rimanere indietro nella corsa all'intelligenza artificiale. La decisione di appoggiarsi a Google dimostra come nel settore dell'IA le alleanze tattiche stiano diventando più importanti dell'autarchia tecnologica, anche per aziende storicamente restie a dipendere da fornitori esterni per componenti strategici dei propri ecosistemi.

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.