image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Dalla Cina una CPU che sorprende nei test e sfida Intel Dalla Cina una CPU che sorprende nei test e sfida Intel...
Immagine di La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto...

Duron dal 600 al 950: da Giugno 2000 a Giugno 2001

Dopo 300 ore di test nei laboratori di Tom's Hardware vi mostriamo la comparazione di 65 Cpu a partire dal Pentium 100 fino all' ultimo Athlon XP 3000+. Un'incredibile confronto con 13 differenti allestimenti.

Advertisement

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 17/02/2003 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Tom's Hardware Guide Processors: Benchmark Marathon: 65 CPUs from 100 MHz to 3066 MHz - Duron 600 to 950: June 2000 to June 2001

Duron dal 600 al 950: da Giugno 2000 a Giugno 2001

C'era un Athlon "in miniatura" per il Socket 462, con un quarto della L2 cache (64 KB), conosciuto anche con il nome in codice Spitfire. Questo significava che la sua cache L1 - a 128 KB - aveva dimensioni doppie rispetto alla sua cache L2 . Il numero dei transistors era 25 milioni ed era costruito usando il processo a 0.18-micron. La velocità del bus era 100 MHz sin dall'inizio.

Duron 600 to 950: June 2000 to June 2001

Rese la vita difficile all'Intel Celeron 700: AMD Duron 650 con core Spitfire.

Duron dal 900 al 1300: da Maggio 2001 a Gennaio 2002

La versione potenziata del nemico di lunga data dell'Intel Celeron (II) era basata sul nucleo Morgane ed includeva alcune nuove caratteristiche come le estensioni SSE e 3DNow+.Il numero dei transistors salì a 25.18 milioni e il sistema di fabbricazione era basato sul processo a 0.18-micron. La velocità del Bus rimase 100 MHz.

 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto
1

Hardware

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto

Di Antonello Buzzi
Dalla Cina una CPU che sorprende nei test e sfida Intel
4

Hardware

Dalla Cina una CPU che sorprende nei test e sfida Intel

Di Antonello Buzzi
TSMC conferma il blackout al Fab 21 in Arizona
5

Hardware

TSMC conferma il blackout al Fab 21 in Arizona

Di Antonello Buzzi
Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!
9

Hardware

Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!

Di Andrea Ferrario
Tim Cook: la storia dell'uomo che ha trasformato Apple
7

Hardware

Tim Cook: la storia dell'uomo che ha trasformato Apple

Di Andrea Ferrario

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.