image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto

NVIDIA crea una GPU limitata per rispettare le regole USA, ma la Cina la vieta: nei benchmark la 6000D resta però vicina alla Pro 6000 completa.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 26/11/2025 alle 12:45

La notizia in un minuto

  • L'RTX 6000D di NVIDIA, GPU progettata per rispettare le restrizioni USA sull'export di tecnologie AI verso la Cina, è stata bandita da Pechino pochi mesi dopo il lancio nonostante le specifiche ridotte
  • I benchmark OpenCL rivelano 390.656 punti, prestazioni sorprendentemente vicine alla versione completa Pro 6000 nonostante il 20% in meno di CUDA core e memoria ridotta a 84GB
  • La vicenda evidenzia la frammentazione geopolitica del mercato GPU, con la Cina che spinge per acceleratori domestici mentre NVIDIA si trova bloccata tra restrizioni americane e protezionismo cinese

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il mercato delle schede grafiche professionali in Cina si arricchisce di un nuovo capitolo paradossale: l'RTX 6000D di NVIDIA, variante dedicata esclusivamente al mercato cinese e progettata per rispettare le restrizioni governative statunitensi sull'esportazione di tecnologie AI, è stata bandita dalle autorità di Pechino pochi mesi dopo il lancio. Nonostante lo status di prodotto ormai fuorilegge, qualcuno è riuscito a testare questa GPU in Geekbench 6.5, rivelando prestazioni sorprendentemente competitive.

I risultati emersi dal benchmark OpenCL di Geekbench 6.5 posizionano l'RTX 6000D in una fascia prestazionale interessante, con un punteggio di 390.656 punti. Questo risultato colloca la scheda leggermente al di sotto dell'RTX Pro 6000 nella configurazione server, che raggiunge 410.605 punti, ma significativamente sopra l'RTX 5090D V2 con i suoi 386.710 punti. La differenza prestazionale con la variante non limitata è sorprendentemente contenuta, considerando le sostanziali riduzioni hardware imposte alla versione D.

Dal punto di vista delle specifiche tecniche, l'RTX 6000D presenta compromessi significativi rispetto alla controparte Pro 6000 standard. La configurazione include 84GB di memoria GDDR7 collegata tramite un'interfaccia da 448 bit, una riduzione del 14% rispetto ai 96GB su bus a 512 bit della versione completa. Più rilevante ancora, il numero di CUDA core scende a 19.968 unità distribuite su 156 SM, il 20% in meno rispetto ai 24.064 core su 188 SM della Pro 6000. Questa architettura ridotta utilizza 28 chip di memoria anziché 32, mantenendo comunque una capacità per chip di 3GB.

Il punteggio di 390.656 punti in OpenCL colloca l'RTX 6000D appena sotto la Pro 6000 completa, nonostante il 20% in meno di CUDA core

È fondamentale contestualizzare questi risultati nel panorama più ampio delle limitazioni imposte alle GPU destinate al mercato cinese. Il benchmark OpenCL rappresenta principalmente carichi di lavoro basati su shader compute, un ambito in cui le GPU "castrate" di NVIDIA per la Cina tendono storicamente a subire penalizzazioni minori. Le prestazioni nell'inferenza e nel training di modelli di intelligenza artificiale, obiettivo primario delle restrizioni americane all'esportazione, subiscono generalmente riduzioni molto più marcate. Le varianti D-series sono infatti progettate specificamente per rispettare i limiti imposti dal governo statunitense sulle capacità di calcolo AI esportabili verso la Cina.

Il destino dell'RTX 6000D evidenzia le tensioni crescenti nel settore tecnologico globale. Dopo il lancio, la Cyberspace Administration of China ha bandito il prodotto, incoraggiando attivamente l'adozione di acceleratori AI sviluppati da produttori nazionali. Questa mossa rientra nella strategia più ampia di Pechino volta a ridurre la dipendenza da tecnologie straniere nel settore dei semiconduttori, settore considerato strategico per la sicurezza nazionale. La competizione da parte di produttori cinesi come Biren Technology, Moore Threads e Innosilicon si sta intensificando, anche se nessuno ha ancora raggiunto parità prestazionale con le soluzioni NVIDIA di fascia alta.

La storia dell'RTX 6000D replica un copione già visto con altri prodotti NVIDIA: come accaduto con le RTX 5090D e 4090D, la casa di Santa Clara aveva creato una variante appositamente modificata per il mercato cinese, solo per vederla ostracizzata dalle autorità locali. Questo approccio a doppio binario rappresenta un vicolo cieco strategico per NVIDIA, che si trova stretta tra le restrizioni americane e il protezionismo tecnologico cinese. Il mercato cinese, tradizionalmente cruciale per i ricavi del settore datacenter di NVIDIA, sta diventando progressivamente inaccessibile.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS
4

Hardware

Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS

Di Antonello Buzzi
La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux
8

Hardware

La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux

Di Marco Pedrani
Acer Aspire a soli 208€! Prestazioni Windows a prezzo da Chromebook
1

Offerte e Sconti

Acer Aspire a soli 208€! Prestazioni Windows a prezzo da Chromebook

Di Dario De Vita
Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero
1

Black Friday

Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.