image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Ecco i nuovi Intel Xeon Scalable di seconda generazione

Intel ha tenuto una conferenza stampa in cui ha annunciato alcuni nuovi dettagli riguardo i suoi nuovi processori Intel Xeon di seconda generazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Leonardo Dominici

a cura di Leonardo Dominici

Pubblicato il 25/02/2020 alle 11:30

Intel ha annunciato in una conferenza stampa tenutasi oggi alcuni dettagli riguardo i nuovi Intel Xeon di seconda generazione. La piattaforma Intel Xeon è la più utilizzata sui server in tutte il globo, con più di 30 milioni di unità vendute. In particolare la seconda generazione di Intel Xeon fornirà maggiori performance e un ancora maggiore incremento (in termini percentuali) di rapporto performance/prezzo.

intel-xeon-seconda-generazione-78684.jpg

Lisa Spelman, corporate vice president e general manager di Xeon e Memory Group dentro il gruppo Intel ha affermato che le piattaforme Intel sono le più impiegate in ambito server e che lavorando a stretto contatto con i propri clienti Intel riesce a consegnare nuovi processori in base ai bisogni di prezzo e performance delle aziende con cui lavora, integrando peraltro un grande numero di mercati e livelli di target diversi.

Gli Xeon di seconda generazione avranno in media un incremento delle performance del 36% e un incremento del rapporto performance/costo del 42%. Nella seconda generazione verranno aggiunti poi più core, più thread, più cache e accelerando anche le frequenze di sia di base che di Turbo Boost.

I nuovi processori verranno etichettati con suffissi “R”, “T” o “U”, essi saranno disponibili per single-socket, dual-socket e architetture entry-level.

intel-xeon-seconda-generazione-78685.jpg

Oggi sono stati inoltre annunciati due nuovi processori, lo Xeon Gold 6256 e il 6250, che battono il record per la frequenza per processori da server non overclockati, avendo come frequenza base e in Turbo Boost 3.9 Ghz e 4.5 Ghz. Ovviamente queste migliorie aiutano molto i carichi di lavoro in cui i clock speed sono essenziali come trading finanziario, simulazioni o modellazioni di vario tipo.

Processori high-end: I processori più prestanti paiono essere il nuovo Xeon Gold 6200 che, come detto prima, porta i clock a 4.5 Ghz con Intel Turbo Boost e aggiunge il 33% di cache in più al modello scorso.

Processori mid-end: I processori mainstream potranno per esempio essere lo Xeon Gold 6200R e il 5200R che hanno un pur sempre considerevole aumento dei clock sia standard che Turbo Boost senza raggiungere prezzi astronomici.

intel-xeon-seconda-generazione-78686.jpg

Processori low-end: In questo caso ci rivolgeremo agli Xeon Gold 6200U, Silver 4200R, Silver 4210T e Bronze 3200R che sono in grado di ottimizzare il rapporto performance/prezzo soprattutto per piattaforme single socket in cui l’uso non è estremamente intensivo.

Con queste nuove proposte Intel cerca di mantenere il suo dominio nel mercato data center offrendo le performance e il costo richiesto dai clienti. Ad oggi gli Xeon Scalable restano gli unici processori mainstream con accelerazione AI integrata, con Intel DL Boost technology e con il supporto a Intel Optane.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.