image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Gigabyte P750GM: stessa potenza, dimensioni ridotte

Gigabyte ha appena annunciato tre modelli di alimentatori caratterizzati da un design estremamente compatto, in modo da soddisfare qualsiasi tipo di utenza.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Tallarini

a cura di Alessandro Tallarini

Pubblicato il 16/06/2020 alle 11:34 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:32

Gigabyte ha appena annunciato una nuova serie di alimentatori caratterizzata da un design estremamente compatto: P750GM da 750W con certificazione 80 PLUS Gold e design completamente modulare, P550B da 550W e P450B da 450W entrambi con certificazione 80 PLUS Bronze.

Grazie alle varie migliorie introdotte al vecchio design e l’adozione di nuovi materiali di alta qualità, Gigabyte è riuscita ridurre le dimensioni del suo alimentatore da 750W portandolo a misurare solo 14cm in lunghezza al posto dei classici 18cm. Questo permette all’utente finale di inserire gli alimentatori marchiati Gigabyte all’interno di case sempre più piccoli, come un Mini ITX, senza dover rinunciare alla potenza.

P750GM è in grado di fornire fino a 750 Watt di potenza in modo da soddisfare i requisiti delle schede grafiche e delle CPU di fascia alta, estremamente fagocitose di corrente, in modo da poter giocare in piena tranquillità e senza preoccupazioni.

generica-98995.jpg

P750GM è dotato di certificazione 80 Plus Gold e il condensatore principale è prodotto in Giappone. Grazie a queste due caratteristiche l’alimentatore è in grado di fornire una curva di efficienza quasi lineare, con un picco di efficienza del 90% a poco più di metà carico di assorbimento. Il design di P750GM è interamente modulare in modo da poter installare solo i cavi necessari e rendere il sistema più pulito e facilitare il cable management. PG750GM offre un’alimentazione per la CPU da 8 + 8 o 8 + 4 pin, così da supportare correttamente qualsiasi tipo di scheda madre, anche quelle di fascia alta. L’alimentatore offre anche la funzione di arresto della ventola, che interromperà la rotazione durante la modalità standby o quando il consumo di energia è inferiore al 20%, in modo da renderlo estremamente silenzioso.

gigabyte-p450b-98991.jpg

P550B e P450B offrono rispettivamente 550W e 450W. Poiché entrambi gli alimentatori sono realizzati con materiali di alta qualità, godono della certificazione 80 PLUS Bronze, fornendo un'efficienza massima di circa l'85%. In entrambi troviamo una ventola da 12cm equipaggiata con un cuscinetto idraulico, lungo 1,4 volte in più rispetto al cuscinetto a manicotto standard, con una notevole riduzione del rumore.

gigabyte-p550b-98993.jpg

Oltre ai materiali di alta qualità, i tre alimentatori sono progettati anche con protezione di corrente e tensione OVP / OPP / SCP / UVP / OCP / OTP, così da offrire agli utenti la massima tranquillità per un uso a lungo termine. Tutti e tre i PSU offrono un design single ray +12V, così da non dover pianificare la distribuzione dell’alimentazione. Gigabyte ha rilasciato questi tre alimentatori in modo da soddisfare qualsiasi tipo di giocatore, sia quelli casual che gli enthusiast, così da poter utilizzare il proprio sistema in tutta tranquillità.

Se cercate un SSD M.2 NVMe da 500 GB con interfaccia PCIe 4.0, date un occhio a Gigabyte Aorus NVMe Gen4 a 150,37 euro su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.