image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...
Immagine di Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio...

GPU e la fisica nei videogiochi: tutto da rifare

AMD parla, con scetticismo, della possibilità che le schede video possano essere impiegate con profitto per i calcoli fisici nei videogiochi.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 20/11/2007 alle 07:56 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:08
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 20/11/2007 alle 07:56 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Secondo Richard Huddy, WW Developer Relations Manager di AMD, l'uso dei core grafici per riprodurre la fisica nei videogiochi è un tema ancora tutto da scoprire.

Huddy afferma che sebbene alcuni giochi in arrivo possano contare sulla GPU per la riproduzione degli effetti fisici, è altamente improbabile che il loro numero aumenti, a meno che non siano rilasciati strumenti di sviluppo capaci da facilitare operazioni di questo genere. Per questo motivo AMD continua a consigliare i processori multi-core per il calcolo della fisica, almeno fino alle DirectX 11.

Le future librerie di Microsoft - che attualmente non hanno una data d'arrivo e specifiche definite - apporteranno alcune novità che dovrebbero offrire agli sviluppatori di videogiochi la possibilità d'indirizzare i calcoli fisici ai core grafici.

Attualmente campo della fisica per i videogiochi troviamo AGEIA - che ha scarso successo per il momento - e Havok (acquisita da poco da Intel). L'accordo tra l'azienda americana e Havok è uno dei fattori, secondo le fonti, che ha rallentato l'avvento di una nuova fisica, calcolata in tempo reale dalle potentissime GPU e in grado di sconvolgere l'esperienza di gioco. Il motore fisico Havok FX, capace di sfruttare anche le schede video, non è infatti molto diffuso.

Per ora alcune dimostrazioni del passato, effettuate da AMD e Nvidia, rimangono solamente una pura mossa di disturbo nei confronti di AGEIA, un'azienda che in quel momento stava propagandando il suo acceleratore fisico in lungo e in largo. Di rivoluzioni per ora non ne abbiamo viste, non ci resta che attendere gli avvenimenti futuri.

Articoli correlati:

Ageia PhysX: successo o fallimento?

Opinione degli scienziati: la fisica nei videogiochi

Ageia PhysX, l'Isaac Newton dei videogiochi

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
4

Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 17 ore fa
Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia
2

Hardware

Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Hardware

3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Hardware

Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.