Oltre il confine della ragione
Oltre la barriera dei 200 euro i prezzi salgono velocemente e le differenze prestazionali nei giochi sono minime. Per questo motivo, non consigliamo l'acquisto di un processore più costoso. I processori consigliati nelle fasce precedenti possono essere overcloccati facilmente con un effetto molto positivo sulle prestazioni.
L'unica motivazione per desiderare qualcosa di più potente deriva dal fatto che i processori LGA 1156/1155 hanno un limite fisico nelle connessioni PCI Express. Se un giocatore vuole usare una configurazione SLI o CrossFire, la piattaforma LGA 1366 e i processori della serie Core i7 900 sono la scelta giusta da fare, in attesa delle future CPU LGA 2011 basate su architettura Sandy Bridge.
Migliore processore per circa 230 euro
Core i5 2500K
Core i5 2500K | ||
---|---|---|
![]() | Nome in codice: | Sandy Bridge |
Processo produttivo: | 32 nm | |
Core / Thread: | 4/4 | |
Frequenza: | 3.3 GHz | |
Frequenza Turbo: | 3.7 GHz | |
Socket: | LGA 1155 | |
Cache L2: | 4 x 256KB | |
Cache L3: | 6MB | |
TDP: | 95W |
Questo processore ha il moltiplicatore sbloccato ed è molto potente, anche se non ha l'Hyper-Threading. Grazie alla modalità Turbo Boost accelera a 3,7 GHz in presenza di carico single-thread. La nuova architettura e il processo produttivo a 32 nanometri assicurano maggiore potenza e consumi più bassi rispetto alla precedente generazione.