Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2 OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Ecco cosa succede quando un gioco floppa dopo milioni investiti

MindsEye: l'insuccesso commerciale porta a massicci licenziamenti nel team di sviluppo, dettagli nella notizia (non proprio positivi).

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 23/06/2025 alle 15:01

La notizia in un minuto

Build A Rocket Boy, studio di sviluppo videoludico, sta attraversando una grave crisi dopo il fallimento commerciale del suo titolo MindsEye. L'azienda ha avviato una procedura di licenziamenti di massa che potrebbe coinvolgere almeno 100 dipendenti sui 300 del Regno Unito, seguendo la consultazione obbligatoria di 45 giorni prevista dalla legge britannica. Il gioco ha registrato performance deludenti su Steam con un picco di soli 3.300 utenti simultanei, compromettendo il supporto post-lancio promesso e i contenuti aggiuntivi pianificati. Nonostante i tentativi di comunicazione ottimistica da parte del management, la combinazione di problemi tecnici, scarsa qualità del gameplay e accuse di recensioni artificiali ha creato un clima di sfiducia che riflette le sfide dell'industria videoludica moderna.
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il travagliato mondo dei videogiochi indipendenti si arricchisce di un nuovo capitolo drammatico con la vicenda di Build A Rocket Boy. Mentre il loro ultimo titolo MindsEye continua a registrare numeri deludenti sui mercati digitali, l'azienda ha avviato una procedura di licenziamenti di massa che potrebbe ridimensionare drasticamente le operazioni future. La tempistica di questa decisione aziendale solleva interrogativi sul destino di un progetto già nato sotto una cattiva stella e sulle ambizioni di espansione che sembravano caratterizzare la strategia dello studio.

La procedura di consultazione obbligatoria di 45 giorni, iniziata il 23 giugno secondo quanto riportato da IGN USA, rappresenta un campanello d'allarme per l'intera industria. La legge britannica impone questo iter quando un'azienda prevede di eliminare almeno 100 posizioni lavorative nell'arco di tre mesi, suggerendo che la portata dei tagli potrebbe essere ben più ampia di quanto inizialmente ipotizzato. Con un organico di circa 300 dipendenti nel Regno Unito e altri 200 distribuiti in sedi internazionali, Build A Rocket Boy si trova a dover ripensare completamente la propria struttura operativa.

Immagine id 60419

Le ripercussioni di questa ristrutturazione si estendono inevitabilmente al prodotto principale dello studio. MindsEye, che nelle intenzioni originali doveva beneficiare di un supporto post-lancio estensivo, ora rischia di vedere compromesse le sue prospettive di sviluppo futuro. La modalità multigiocatore promessa e i contenuti aggiuntivi pianificati potrebbero subire ritardi significativi o, nel peggiore dei casi, essere completamente cancellati a causa della riduzione del personale tecnico.

L'analisi delle performance commerciali di MindsEye rivela un quadro preoccupante che aiuta a comprendere le difficoltà economiche dello studio. Su Steam, la piattaforma di distribuzione digitale più importante per i giochi PC, il titolo ha raggiunto un picco massimo di appena 3.300 utenti simultanei, un dato che per un gioco d'azione moderno rappresenta un risultato estremamente deludente. Questi numeri, ben lontani dalle aspettative commerciali necessarie per sostenere un team di sviluppo di queste dimensioni, hanno probabilmente accelerato le decisioni aziendali più drastiche.

Le problematiche tecniche che hanno accompagnato il debutto del gioco hanno ulteriormente compromesso la sua ricezione da parte del pubblico. Oltre ai bug e alle instabilità, si sono evidenziate carenze fondamentali nella qualità del gameplay, suggerendo che i problemi di MindsEye vadano ben oltre le mere questioni tecniche risolvibili con patch correttive. Questa combinazione di fattori ha creato una situazione in cui anche eventuali miglioramenti futuri potrebbero non essere sufficienti a risollevare le sorti commerciali del titolo.

La comunicazione interna dello studio, emersa attraverso una mail del co-CEO Mark Gerhard, rivela un tentativo di mantenere alta la concentrazione sul progetto MindsEye nonostante le difficoltà. L'obiettivo dichiarato di raggiungere una "fase post-lancio sostenibile" sembra però scontrarsi con la realtà dei fatti, dove la riduzione del personale e la scarsa base di utenti attivi rendono problematica qualsiasi strategia di lungo termine. Il messaggio aziendale cerca di trasmettere ottimismo, ma la sostanza delle decisioni prese racconta una storia diversa.

Un aspetto particolare della vicenda riguarda le accuse mosse dalla comunità di giocatori riguardo all'utilizzo di bot per generare recensioni positive artificiali. Sebbene il team di sviluppo abbia respinto queste affermazioni, sostenendo che si tratti di feedback genuini da parte di fan sinceri, l'episodio evidenzia il clima di sfiducia che circonda il progetto. In un mercato dove la reputazione online può determinare il successo o il fallimento di un titolo, anche il sospetto di manipolazione delle recensioni rappresenta un danno reputazionale significativo.

Fonte dell'articolo: www.ign.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.