image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Overclocking delle schede video

In questa prima parte della Guida all'Overclock scopriremo su quali fattori si basa questa tecnica, i rischi e i benefici che portano molti utenti a overcloccare i propri sistemi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/12/2006 alle 10:53 - Aggiornato il 31/07/2015 alle 14:54
  • Guida all'overclock - Rischi, scelte e benefici
  • Il concetto
  • Benefici e rischi
  • Componenti overcloccabili
  • Overclocking della memoria
  • Overclocking delle schede video

Overclocking delle schede video

Le frequenze della scheda grafica sono indipendenti dalle impostazioni della motherboard, e utilizzano un generatore di clock separato. Queste configurazioni sono normalmente memorizzate nel firmware della scheda, e tramite speciali programmi di overclocking si possono modificare.

Sapphire Dual-X R9 280 3GB GDDR5 Overclock Sapphire Dual-X R9 280 3GB GDDR5 Overclock
 Acquista

ATI's embedded graphics utility is usually limited to high-end cards

Utility integrata nel pannello di controllo ATI

Nvidia's overclocking utility is enabled by adding the CoolBits registry key

Utility integrata nel pannello di controllo Nvidia, che deve però essere sbloccata tramite l'utilizzo di CoolBits

Anche in questo caso devono essere applicati tutti i rischi visti finora, ma nel caso di instabilità i programmi si bloccheranno o la scheda grafica visualizzerà degli artefatti. Molti produttori di schede grafiche offrono prodotti già overcloccati di fabbrica vicino i limiti di stabilità, mentre molti dissipatori standard non offrono un'adeguata potenza di raffreddamento, il che rende l'overclocking una vera sfida.

L'overclocking delle schede grafiche è molto popolare, specialmente perchè il guadagno prestazionale nei giochi è molto evidente.

Conclusioni

L'overclock è ormai entrato a far parte della vita quotidiana, mentre sono pochi quelli che credono sia ancora una pratica frivola. Inoltre, overclock lievi si possono considerare pratiche a "rischio zero", anche perché la vita dei componenti sarà suffcientemente lunga da renderli obsoleti prima di rompersi. Programmi come Prime95 possono essere utilizzati in maniera semplice per testare la stabilità del sistema.

Con la seconda parte di questa guida daremo un'occhiata più da vicino ai metodi di overclocking e a configurazioni specifiche.

Leggi altri articoli
  • Guida all'overclock - Rischi, scelte e benefici
  • Il concetto
  • Benefici e rischi
  • Componenti overcloccabili
  • Overclocking della memoria
  • Overclocking delle schede video

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.