-
Pro
- Incredibilmente sottile; design alla moda; tastiera comoda.
-
Contro
- Autonomia un po' limitata; schermo non molto brillante; il fondo scalda durante l'uso.
Il verdetto di Tom's Hardware
L'HP Spectre 13 è uno degli ultrabook più eleganti in circolazione, ed è già pronta la versione con CPU di ottava generazione.
Il nuovo HP Spectre 13 è un notebook ultrasottile decisamente ben progettato, che rispetto ai predecessori è ancora più piccolo e presenta una finitura bianca originale e affascinante. Il processore Intel di ottava generazione assicura buone prestazioni, ma non un'autonomia da record, quindi se per voi la durata della batteria è fondamentale meglio guardare altrove.
Usabilità, tastiera e touchpad
Lo Spectre 13 con il nuovo chassis colore bianco ceramica è un prodotto estremamente elegante. Oltre a questa versione HP ne ha realizzata anche un'altra carbone e rame, come quella dello scorso anno. Sollevando il coperchio troverete il touchscreen circondato sui tre lati da una cornice molto sottile, e da quella in basso più spessa. Gli altoparlanti sono sopra alla tastiera e le griglie di copertura presentano un intricato pattern di triangoli. Tutto il piano d'appoggio è bianco, fatta eccezione per il profilo del touchpad che è in colore oro per riprendere l'abbinamento cromatico del coperchio.
Con dimensioni di 30,82 x 22,42 x 1,04 cm per un peso di 1,11 Kg lo Spectre 13 non è solo più sottile della concorrenza, ma è molto più piccolo rispetto al modello dello scorso anno, che era più largo e più spesso. Per raffronto, l'XPS 13 pesa 1,2 Kg e misura 304 x 200 x 9-15 mm, il Lenovo Yoga 920 misura 323 x 223,5 x 13,95 mm per 1,37 Kg di peso.Leggi anche: Dell XPS 13 2017, semplicemente il migliore di sempre e Lenovo Yoga 920, oltre 12 ore di autonomia e prestazioni top
Come abbiamo avuto modo di constatare più volte, lo spessore tanto sottile comporta compromessi sul fronte della connettività. HP però ha fatto molto meglio di molti concorrenti, dato che ha sfruttato il pannello retrostante della base. Dietro ci sono quindi due connettori Thunderbolt 3, una porta USB Type-C (per la ricarica della batteria) e la presa jack per le cuffie. Da notare l'attenzione al dettaglio: nella confezione c'è un gruppo di adattatori compresi nel prezzo che consente di collegare all'USB-C un cavo Ethernet, periferiche USB 2.0 e monitor HDMI.
Altra costante degli ultrasottili è la presenza di tasti con una corsa molto breve, e in questo lo Spectre non si distingue dato che si abbassano solo di 1,3 mm (i valori ideali sono compresi fra 1,5 e 2 mm). HP però ha compensato con una forza di attuazione di 70 grammi, che rende la digitazione scattante e con un ottimo feedback. Con il test di digitazione online su 10fastfingers.com il nostro collega statunitense di LaptopMag ha totalizzato 116 parole al minuto (che è superiore alla sua media tipica), con un tasso di errore pari allo 0% - contro un valore abituale del 2%.Il touchpad mette a disposizione un'area sensibile di 10,9 x 5,3 cm che recepisce i comandi con grande precisione e solerzia, tanto che non abbiamo incontrato alcun problema né nella navigazione convenzionale né nell'uso delle gesture multitouch di Windows 10.
Per quanto riguarda l'audio, gli altoparlanti dello Spectre 13 emettono un audio abbastanza potente da riempire il laboratorio di test con chitarra, tamburi e voci chiare. Il tallone d'Achille sono come spesso capita i toni bassi, che non migliorano granché nemmeno agendo sul software Bang & Olufsen.Se state pensando a un confronto fra il nuovo Spectre 13 e l'XPS 13 di Dell, sappiate che sul fronte della webcam il primo vince a mani basse. Al posto della posizione estremamente scomoda scelta da Dell infatti, HP ha piazzato la sua webcam da 720p nella cornice superiore dello schermo. L'inquadratura quindi è all'altezza degli occhi, oltre tutto realizzando foto nitide e dettagliate.
Schermo
Il modello provato nei nostri laboratori statunitensi è un 13,3 pollici a 1080p. In Italia al momento è prenotabile dal sito HP solo la versione con schermo 4k, aggiorneremo questo contenuto non appena avremo modo di ricevere anche la versione italiana.
Lo schermo testato Oltreoceano riproduce colori ricchi, ma non è luminoso come quelli di molti concorrenti. Con il calibratore abbiamo infatti misurato una media di 247 candele al metro quadro, che è un valore inferiore rispetto alla media della categoria che è di 285 candele. Lo schermo del Lenovo Yoga 920 è arrivato a 284 candele, quello del Dell XPS 13 a 368 candele. Non è da escludere che la versione 4K sia più luminosa. In compenso lo schermo dello Spectre 13 copre il 111% del gamut volume sRGB, superando la media della categoria (102%) e il valore dello Yoga 920 (105%), ma non l'XPS 13 (112%).
Prestazioni e autonomia
Nella versione provata dai colleghi statunitensi, la configurazione dello Spectre 13 prevede una CPU Core i7-8550U da 1.8 GHz, 8 GB di RAM e un'unità a stato solido da 256 GB. La versione prenotabile in Italia nel momento in cui scriviamo si differenzia per la presenza di un SSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB. Le prestazioni sono sufficienti per eseguire senza problemi applicazioni in multitasking, nella prova empirica abbiamo aperto 30 schede in Chrome, tra cui una con la riproduzione di una video a 1080p da YouTube, senza notare rallentamenti.
Con il test di prestazioni Geekbench 4 lo Spectre ha registrato 13.090 punti, che è al di sopra della media della categoria degli ultraportatili (7.110 punti, compresi modelli con CPU di 7ma generazione). Tuttavia sia il Lenovo Yoga 920 (13.306 con Core i7-8550U) sia il Dell XPS 13 (14.158 punti con Core i7-8550U) hanno fatto di meglio.
L'SSD dello Spectre ha impiegato 15 secondi per duplicare 4,97 GB di file multimediali misti, con un transfer rate pari a 339,3 megabyte al secondo. Un valore migliore della media (219,9 MBps) e dello Yoga 920 (299,9 MBps), ma dietro all'XPS 13 che ha totalizzato 508 MBps.
La trasportabilità di un notebook si valuta sommando peso, dimensioni e autonomia, quindi che sia molto piccolo e sottile non è sufficiente per garantire di poterlo usare per lavorare senza problemi. Ed è proprio l'autonomia la nota dolente dello Specter 13, perché con il nostro test di navigazione web via Wi-Fi con retroilluminazione dello schermo a 100 candele la batteria ha retto solo per 6 ore e 3 minuti, contro una media di 8 ore e 26 minuti, e i concorrenti che sono andati ben oltre: lo Yoga 920 si è spento dopo 12 ore e 22 minuti, l'XPS 13 dopo 16 ore e 5 minuti.
Altro tallone d'Achille dello Spectre è la capacità del sistema di dissipazione di mantenere fresca la base, complice lo spazio molto esiguo per la circolazione dell'aria. Dopo avere riprodotto un video HD di 15 minuti da YouTube abbiamo misurato 30,5 gradi sul touchpad, 30 gradi al centro della tastiera e 42,7 gradi sul fondo, che è ben al di sopra della nostra soglia di comfort, fissata per convenzione a 35 gradi. Di solito vediamo valori così elevati con le gaming machine durante il gioco.
Conclusioni
Se per voi l'aspetto è tutto lo Spectre 13 è il vostro candidato ideale in questo momento e potete comprarlo ad occhi chiusi. Ha dimensioni paragonabili a quelle di una rivista patinata, è abbastanza piccolo da poter essere trasportato anche in borsetta, e il nuovo colore che combina bianco e oro è molto elegante. Oltre tutto la tastiera è sorprendentemente confortevole, la webcam di buon livello e l'audio non è male. Però ci sono dei compromessi da accettare: l'autonomia è al di sotto della media, lo schermo non è troppo luminoso, e la base tende a scaldare parecchio.
Se queste mancanze per voi sono importanti meglio considerare un XPS 13 che ha uno spessore maggiore ma un'autonomia pari a più del doppio. Anche lo Yoga 920 offre un'autonomia più che accettabile, e in più ha la flessibilità di un 2-in-1.
Caratteristiche fisiche | |
---|---|
Dimensioni (HxWxD) | 30,82 x 22,42 x 1,04 cm |
Peso | 1,11 Kg |
Hardware | |
Processore | Core i7-8550U |
Memoria RAM | 8 GB |
Processore Grafico | Intel UHD 620 |
Hard Disk | SSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB il modello in vendita in Italia |
Schermo | |
Dimensione | 13,3 pollici |
Risoluzione | Full HD il modello in prova; 4K quello disponibile sul sito di HP Italia |
Touchscreen | Sì |
Connettori Video | |
HDMI | con adattatore in dotazione |
Connettività Dati | |
Wi-Fi | ac |
Ethernet | con adattatore in dotazione |
Bluetooth | Sì |
Connettori Dati | |
USB 2.0 | con adattatore in dotazione |
Thunderbolt | 2 connettori Thunderbolt 3 e una porta USB Type-C (anche per la ricarica della batteria) |
Webcam | |
Risoluzione | HD 720p |
Audio | |
Connettore Cuffia | Presa jack da 3,5 mm |
Sistema Operativo | |
Windows | 10 Home a 64 bit |
Garanzia | |
Durata | 2 anni |
Tipologia assistenza | Carry-in |
Servizi aggiuntivi | A pagamento |
Prezzo | |
Prezzo | 1.699 euro |
Se il nuovo Spectre 13 vi fa gola, ma preferite un prodotto più versatile e con un'autonomia maggiore, prendete in considerazione il Lenovo Yoga 920!