image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

I Ryzen 7000 vanno più veloci in Linux attivando le mitigazioni

L'applicazioni delle mitigazioni di sicurezza in Linux porta inaspettatamente ad avere maggiori prestazioni con i chip AMD Zen 4.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 04/10/2022 alle 15:00

Solitamente, l'applicazione di mitigazioni attraverso patch per il sistema operativo o direttamente il BIOS della scheda madre ha lo svantaggio di ridurre in parte le prestazioni ottenibili dal proprio sistema, in quanto entrano in gioco altri controlli o procedure che possono impattare in maniera più o meno evidente sulle performance massime. Tuttavia, stando a quanto riportato dai colleghi di Phoronix, le CPU Ryzen serie 7000 di AMD, recentemente lanciate sul mercato, vanno addirittura più veloci con le mitigazioni di sicurezza abilitate con la versione 6.0 del kernel Linux.

In particolare, tra le mitigazioni in esame troviamo quelle utili a risolvere i problemi derivanti da Meltdown e Spectre, side-channel exploit che possono colpire gran parte dei sistemi in circolazione sfruttando tecniche di “speculative execution” e “branch prediction” per aumentare le prestazioni. Qualche anno fa, la loro scoperta causò un certo scalpore, dato che si trattava di un problema a livello hardware e quindi non completamente eliminabile, ma mitigabile tramite aggiornamenti sia del firmware che del sistema operativo impiegato.

amd-ryzen-9-7950x-e-ryzen-7-7700x-248273.jpg

Sui processori basati sull'architettura Zen 4, è possibile disattivare le mitigazioni SSB Spectre V1 e Spectre V2 in Linux tramite il comando "mitigations=off". I risultati ottenuti nei test condotti da Phoronix su una configurazione dotata di Ryzen 9 7950X sono piuttosto sorprendenti, in quanto il chip è stato in grado di offrire prestazioni in media superiori del 3% rispetto a quelli avuti con le mitigazioni non abilitate. In particolare, le applicazioni web sono state quelle che hanno beneficiato maggiormente delle mitigazioni, tanto che Selenium, ad esempio, ha registrato un notevole incremento del 42,6%. Tuttavia, non proprio tutti i programmi sono risultati più veloci, con una netta predominanza dei benchmark sintetici. Tra questi troviamo anche Stress-NG, che è risultato il 26,6% più lento con tutte le mitigazioni in uso.

In generale, comunque, la maggior parte dei programmi ha potuto godere di un beneficio variabile dall'applicazione delle mitigazioni. Come di consueto, consigliamo sempre ai nostri lettori di avere un sistema sempre aggiornato e con tutte le mitigazioni attive per una maggiore sicurezza, a prescindere dalle prestazioni ottenibili.

Fonte dell'articolo: www.phoronix.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.