image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese...
Immagine di La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto...

IBM, presto un computer quantistico con 53 qubit

Il mese prossimo IBM metterà a disposizione di industrie e accademici un nuovo sistema quantistico con 53 qubit.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/09/2019 alle 07:15
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

IBM continua a fare progressi nel mondo dei processori e computer quantistici. L’azienda statunitense ha annunciato in una nota stampa che “entro un mese la flotta di soluzioni quantistiche commerciali crescerà a 14 sistemi, incluso un nuovo computer quantistico con 53 qubit”.

Si tratterà del sistema quantistico universale accessibile al resto dell’industria, che potrà sfruttarlo per fare esperimenti ancora più complessi. In attesa di saperne di più, questa piccola ma grande rivelazione arriva in occasione dell’apertura del nuovo IBM Quantum Computation Center nello stato di New York.

ibm-q-system-one-52175.jpg

Il nuovo centro nasce per supportare le necessità di una comunità in crescita con oltre 150.000 utenti registrati e quasi 80 clienti commerciali, istituzioni accademiche e laboratori di ricerca per l’avanzamento del calcolo quantistico e l'esplorazione delle applicazioni pratiche.

Da quanto IBM ha aperto i suoi sistemi quantistici al cloud nel 2016 sono stati fatti oltre 14 milioni di esperimenti e pubblicati più di 200 documenti scientifici. La domanda di accesso a questi computer è così alta che l’azienda ha messo online 10 computer quantistici, così composti: cinque sistemi con chip a 20 qubit, un sistema con 14 qubit e quattro sistemi a 5 qubit.

Cinque di questi computer hanno un Quantum Volume - una metrica fondamentale per analizzare le performance reali di un computer quantistico, più accurata rispetto al semplice confronto basato sul numero di qubit - pari a 16. A detta di IBM, più alto è il Quantum Volume, maggiori sono i problemi – virtuali e reali – che potrebbero essere potenzialmente risolti.

“I sistemi quantistici di IBM sono stati ottimizzati per l'affidabilità e la riproducibilità delle operazioni programmabili multi-qubit. A causa di questi fattori, i sistemi IBM consentono ricerche computazionali quantistiche all'avanguardia con una disponibilità del 95 percento”, sottolinea il colosso statunitense.

I computer quantistici promettono di aprire la porta a future scoperte scientifiche come nuove medicine e materiali, grandi miglioramenti e ottimizzazioni nella filiera produttiva e nuove strade per modellare i dati finanziari al fine di fare migliori investimenti. I campi applicati sono però sterminati e purtroppo non alla portata dei supercomputer tradizionali moderni.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto
1

Hardware

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto

Di Antonello Buzzi
Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Sponsorizzato

Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Di Antonello Buzzi
Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?
4

Hardware

Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?

Di Marco Pedrani
Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!
8

Hardware

Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!

Di Andrea Ferrario
TSMC conferma il blackout al Fab 21 in Arizona
5

Hardware

TSMC conferma il blackout al Fab 21 in Arizona

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.