image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi a...
Immagine di A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantasc...

IBM, la ISA POWER diventa open source

La OpenPOWER Foundation finisce sotto l'egida della Linux Foundation e l'ISA POWER diventa open source.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 27/08/2019 alle 15:35
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nel corso dell’OpenPOWER Summit della scorsa settimana IBM ha reso open source l’ISA (Instruction Set Architecture) POWER e i progetti hardware di riferimento. La OpenPOWER Foundation finisce inoltre sotto il cappello della Linux Foundation. L’Instruction Set Architecture (ISA), più semplicemente set di istruzioni o in modo ancora più gergale architettura, è la collezione di istruzioni che un processore può eseguire.

Il fatto che l’ISA POWER sia finalmente aperta significa che i progettisti possono realizzare chip basati su quel set di istruzioni senza pagare alcuna royalty. Ciò trasforma POWER in competitor del set di istruzioni RISC-V.

ibm-power-chip-48436.jpg

IBM “contribuirà con molte altre tecnologie inclusa un’implementazione softcore dell’ISA POWER, come i progetti di riferimento per una Open Coherent Accelerator Processor Interface (OpenCAPI) e una Open Memory Interface (OMI) agnostiche dal punto di vista hardware”.

Queste due tecnologie aiutano a massimizzare il bandwidth di memoria tra i processori e i dispositivi collegati, aspetto critico per superare i colli di bottiglia prestazionali per i carichi di lavoro emergenti come quelli legati all’intelligenza artificiale.

Si tratta sostanzialmente delle soluzioni di IBM per collegare in modo più diretto gli acceleratori alle CPU, in modo simile a quanto proposto da CCIX e CXL.

L’implementazione softcore della ISA POWER, in particolare, dovrebbe dare agli sviluppatori maggiore controllo e consentir loro persino di creare il proprio set di istruzioni, secondo quanto affermato da Hugh Blemings, direttore esecutivo della OpenPower Foundation.

“Ora possono effettivamente provare a creare i propri set di istruzione e verificare nuovi modi di accelerare i processi di dati e così via a un livello inferiore rispetto a quanto precedentemente possibile", ha affermato.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Offerte e Sconti

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Di Dario De Vita
La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Sponsorizzato

La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Di Dario De Vita
Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online
3

Hardware

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online

Di Antonello Buzzi
Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Black Friday

Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Di Antonello Buzzi
Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Black Friday

Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.