MSI e Corsair sono due marchi che ritroviamo con grande regolarità nelle scelte dei nostri lettori. Il PC che vi mostriamo, quello del lettore Giorgio, non fa eccezione. Il case è un Corsair Graphite 600T, un prodotto già scelto da tanti altri appassionati perché "elegante, bello da vedere e rende facile gli assemblaggi e le regolazioni delle ventole grazie al suo potenziometro sulla parte superiore".

Il case ha tre ventole da 120 mm in tinta con l'hardware di Corsair. Giorgio ha posizionato "due ventole nella parte superiore e una che spinge aria direttamente sugli SSD verso la parete esterna del case. Ho preferito non installare ventole in immissione per limitare l'ingresso di polvere all'interno del case".
Ovviamente all'interno del PC non poteva mancare memoria Corsair. Giorgio ha dotato il suo computer di 16 GB (2 x 8 GB) di DDR4-3000 Corsair Vengeance, montate su una motherboard MSI Z170A Gaming M5 che il lettore definisce "molto stabile in overclock e con un'ottima connettività".

Come tanti altri appassionati che hanno rivisto i loro sistemi di recente anche Giorgio ha optato per una CPU Intel Core i5-6600K che ha deciso di raffreddare con un kit a liquido Corsair H75 con doppia ventola push-pull. "Riesce ad essere stabile in gaming a 4,7 GHz con una temperatura massima di 65 °C e una vCore di 1,38 V". Un altro componente di MSI non poteva che essere la scheda video, una GTX 980 Gaming 4G overcloccata con MSI Afterburner. Giorgio ha aumentato la frequenza della GPU di 170 MHz e quella della memoria di 470 MHz.
Il computer si completa con un SSD Corsair Force GS da 240 GB per il sistema operativo (Windows 10 a 64bit), un Samsung 840 EVO da 250 GB per i giochi e un hard disk Seagate Barracuda da 1 TB per l'archiviazione dati. C'è anche un masterizzatore DVD/lettore Blu-Ray di Samsung, insieme a un alimentatore Corsair AX 860 ad alimentare il tutto. Giorgio ha anche acquistato un UPS, un APC Back-UPS Pro 1500VA che tramite display fornisce informazioni su "assorbimento in watt, tensione, carica della batteria e autonomia".

Sul fronte delle periferiche il lettore ha scelto di mantenere una tastiera Microsoft tradizionale, non destinata al gaming in quanto "minimizza l'ingombro sulla scrivania e dà più spazio per il movimento del mouse". Quest'ultimo è un Asus GX850 "molto confortevole, con un buon grip, DPI regolabili, tasti programmabili e bello esteticamente con il logo illuminato da un led blu sulla parte superiore". L'audio è fornito da un impianto 2.1 della EMPIRE di circa 50W RMS. Dulcis in fundo non poteva mancare un monitor, un Dell U2715H da 27" con pannello IPS e risoluzione di 2560 x 1440 pixel.

"Attualmente con questa configurazione gioco a FarCry Primal a risoluzione 2K e tutti i dettagli su molto alto in modo da avere v-sync attivo e un frame rate che non si scosta mai dai 60fps. Il mio prossimo acquisto sarà sicuramente una GTX 1080 appena raggiungerà un prezzo relativamente accettabile. Cercherò ovviamente di recuperare parte della spesa vendendo la GTX 980. La configurazione con CPU Skylake dovrebbe essere ancora al top anche al momento del futuro cambio della scheda video previsto per la stagione natalizia, quindi concentrerò i miei investimenti solo sul comparto video".
![]() | MSI B150M Mortar | |
![]() | MSI B150M Bazooka |