Se volete far apparire il vostro PC su Tom's Hardware non dovete far altro che scrivere a manolo@tomshw.it inviando le foto (prendetevi il tempo di farle per bene, che siano accettabili!) e qualche informazione tecnica sui componenti. Non siate timidi, aspettiamo le vostro foto (più sono, meglio è)! NOTA: purtroppo per via di problemi nella ricezione della posta (ora risolti), nei mesi scorsi, molte delle vostre email sono andate perse. Se avete scritto e non avete ricevuto risposta, scriveteci ancora.
In questa puntata de "Il PC dei lettori" diamo uno sguardo al nuovo computer di Alessandro, un appassionato che ha iniziato a pensare alla sua configurazione a marzo con l'obiettivo di realizzare un PC potente e silenzioso. "Mi ero prefissato di finirlo in circa due mesi, ma quando sono arrivati i primi componenti non sono più riuscito a trattenermi e ho ordinato tutto nel giro di qualche giorno", ci ha spiegato Alessandro.
La base del computer è un Corsair Spec-02, definito dal lettore "aggressivo ma non troppo tamarro". Al suo interno ci sono due ventole da 120 mm per immettere aria frontalmente (con LED rossi) e una della stessa dimensione nella parte posteriore per espellere l'aria calda.
La scheda madre è una Asus Z170 ProGaming e come processore Alessandro ha scelto un Core i7-6700K che, almeno per adesso, ha scelto di non overcloccare. D'altronde ha prestazioni più che sufficienti per diversi anni.
Il dissipatore è una soluzione a liquido Corsair H100i GTX da 240 mm. "Era il mio sogno più che una necessità. Mi ritengo molto soddisfatto dell'acquisto in quanto le temperature rimangono estremamente basse anche dopo lunghe sessioni di gaming".
Per la RAM Alessandro ha optato per 16 GB DDR4 a 3000 MHz di Corsair (Vengeance) in due manchi da 8 GB. La scheda video è una valida Asus Strix GTX 970. "È molto valida, non ho voluto esagerare comprando una GTX 980 dato che il prezzo saliva di troppo. Vedrò in un futuro non troppo lontano se acquistare una GTX 1070".

Il sistema operativo e i programmi principali sono ospitati su un SSD Samsung 850 EVO da 250 GB, mentre un hard disk da 500 GB è dedicato ai giochi e ai vari download. "Il tutto è alimentato da un Corsair da 750 watt semimodulare, che mi ha permesso di usare i cavi che servivano, aiutandomi nell'impresa di nasconderli tutti (o quasi). Ho fatto del mio meglio con il cable management".
"Sono soddisfatto complessivamente del risultato, gioco in Full HD senza compromessi con qualsiasi gioco al momento", sottolinea Alessandro.
![]() | MSI GeForce GTX 1070 | |
![]() | Asus GeForce GTX 1070 |