image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

Intel Alder Lake-S, avvistate le specifiche di un certo modello

Sono trapelate in rete le specifiche di uno dei prossimi processori della linea Alder Lake-S di Intel.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 05/05/2021 alle 15:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:27
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Con l’avvicinarsi della seconda metà dell’anno, periodo durante il quale dovrebbero debuttare sul mercato le CPU Intel di dodicesima generazione, conosciute anche con il nome in codice Alder Lake, continuano ad arrivare speculazioni e nuovi leak su questa attesa linea di processori.

intel-slide-alder-lake-s-105736.jpg

Ricordiamo Alder Lake-S passerà alla storia di Intel come il primo processore desktop x86 ibrido che accoppia core ad alte performance e ad alta efficienza. Inoltre, sarà la prima CPU desktop della compagnia di Santa Clara a sfruttare il nuovo processo produttivo a 10nm. Inoltre, Alder Lake-S sarà accompagnato dal nuovo chipset Z690, il quale dovrebbe introdurre diverse novità, come il supporto alle memorie DDR5 e all’interfaccia PCI Express 5.0 e utilizzerà il socket LGA 1700.

Recentemente, i colleghi di Igor’s Lab hanno pubblicato le specifiche complete della CPU avente il nome in codice Core-1800. Stando a queste, che trovate a corredo delle notizia, si tratta di un engineering sample (ES2) stepping B0, quindi sicuramente saranno apportate ulteriori modifiche al chip, soprattutto relative alle frequenze.

intel-alder-lake-s-igor-s-lab-158737.jpg
Credit: Igor's Lab

Ad ogni modo, attualmente il processore ha un clock base relativamente basso di 1.800 MHz, ma che è in grado di aumentare sino a 4,6GHz su due core, fino a 4,4GHz su quattro e 4,2GHz su sei, mentre la frequenza di Boost su tutti i core attivi è di 4,0GHz. Nella schede non vengono menzionate le velocità di clock dei core Atom, ma nell'articolo si dice che arriveranno sino a 3,4GHz, ma solo su metà di essi (questo sample ne possiede otto). Per quanto riguarda i limiti di potenza, la CPU ha un TDP di 125W (Power Limit 1 - PL1) ma il valore PL2 è di ben 228W.

Per il momento, ovviamente, non ci resta altro che attendere pazientemente ancora diverse settimane per avere ulteriori dettagli ufficiali sulle prossime CPU Intel.

Intel Core i7-10700K dal clock base di 3,8GHz, socket LGA1200 e 125W di TDP è disponibile su Amazon a prezzo ribassato!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario
Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS
2

Hardware

Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.