4.8 GHz ad aria?
Testare queste CPU alle velocità predefinita non sarebbe corretto. Chi acquista un processore con moltiplicatore sbloccato lo fa per farlo funzionare, quantomeno, alla velocità dei modelli più costosi. Se poi è possibile andare oltre, perché non farlo? Questo è il motivo per cui abbiamo spinto i nuovi chip al massimo sostenibile con un dissipatore ad aria (Noctua NH-D14). Il punto qui è l'overclock tramite moltiplicatore, che permette di overcloccare il processore senza intaccare le velocità e la stabilità del resto del sistema.
Nella prova abbiamo incluso due processori Black Edition - il Phenom II X4 965 e il Phenom II X6 1090T, che costano circa 160 e 300 euro. Le offerte Intel sono più costose, ma non di molto. Il Core i7 875K si scontra con il Phenom II X6 1090T, mentre il dual-core con il Phenom II X4.
Core i7 875K
Le limitazioni del design Lynnfield sono ben conosciute, non è quindi stata una grande sorpresa vedere il Core i7 875K raggiungere la velocità di 4.13 GHz e subito dopo diventare instabile. Siamo stati in grado di fare un paio di test a 4.26 GHz prima di determinare che questa CPU non poteva reggere molto tempo in queste condizioni a causa del surriscaldamento. Abbiamo alzato anche la tensione fino a 1.5V, ma non c'è stato nulla da fare. La temperatura raggiungeva i 99 °C.
Durante tutti i test il Turbo Boost è stato disabilitato, per assicurarci una velocità stabile. Hyper-Threading e SpeedStep erano invece abilitati.
Core i5 655K
L'esperienza con il Core i5 è stata decisamente più eccitante. Questo chip da circa 200 euro, prodotto a 32 nm, lavora di default a 3.2 GHz. Abbiamo lavorato sulla tensione in maniera più prudente, ma alla fine abbiamo raggiunto gli 1.45 Volt. Questa tensione è un limite pericoloso, abbiamo già perso alcuni processori con queste impostazioni.
Con questi parametri il processore si è avviato alla velocità di 4.93 GHz, ad aria. La velocità non era però stabile; a 4.8 GHz abbiamo portato a termine alcuni benchmark, ma 3ds Max 2010 si bloccava. Scendendo di un altro step, a 4.66 GHz, abbiamo portato a termine tutti i test. 1.46 GHz in più non sono un cattivo risultato (a tensione ridotta di 1,4165V).
Il Turbo Boost è stato disabilitato anche in questo caso, mentre Hyper-Threading e SpeedStep funzionavano. Come per il Core i7 875K, gli 8 GB di memoria DDR3 lavoravano a 1066 MT/sec e timing 7-7-7. La bellezza di questi processori sbloccati è che non dovete preoccuparvi delle memorie, poiché l'aumento di velocità del processore non influisce sugli altri componenti.