image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Lunga vita alla Sound Blaster! Linux resuscita la scheda del '94 Lunga vita alla Sound Blaster! Linux resuscita la scheda del...
Immagine di Nessuna GPU NVIDIA sembra al sicuro dai connettori che si sciolgono Nessuna GPU NVIDIA sembra al sicuro dai connettori che si sc...

Intel: fuga di notizie su XeSS 2, ecco tutti i dettagli

XeSS 2: miglioramenti grafici, ma serve ancora il supporto diretto degli sviluppatori per sfruttarne appieno le potenzialità nei giochi

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 09/12/2024 alle 10:49

Intel ha introdotto nuove tecnologie di upscaling e interpolazione con XeSS 2, suddivise in XeSS-SR, XeSS-FG e XeSS-LL, per le GPU Arc B580 e B570. I file DLL di questi nuovi moduli sono stati ottenuti da modder su Nexus Mods, probabilmente da patch di giochi leakati che supportano XeSS 2.

Questa novità rappresenta un importante passo avanti per le capacità grafiche delle GPU Intel, ma al momento l'implementazione di XeSS 2 dipende principalmente dal supporto ufficiale degli sviluppatori di giochi. I file leaked non possono sostituire quelli esistenti di XeSS 1.x, quindi hanno un'utilità pratica limitata per gli utenti finali.

L'archivio di plugin su Nexus Mods mira a fornire i file DLL più recenti per le principali tecnologie di upscaling, tra cui DLSS, FSR 3 e XeSS. Intel ha leggermente rivisto la nomenclatura per lo stack XeSS 2, suddividendolo in:

  • XeSS-SR (Super Resolution) 
  • XeSS-FG (Frame Generation) 
  • XeSS-LL (Low Latency)

L'ultima versione ufficiale dell'SDK XeSS rilasciata da Intel è la 1.3.1, mentre Nexus Mods elenca la versione 1.3.2.38. Senza note di rilascio dettagliate, è difficile determinare le modifiche apportate da Intel.

Solo otto giochi dovrebbero supportare inizialmente XeSS 2. XeSS-FG funzionerà su tutte le GPU Arc tranne quelle integrate in Meteor Lake e Arrow Lake-S, poiché prive di core XMX. L'implementazione di Frame Generation di Intel incorpora il flusso ottico e la riproiezione dei vettori di movimento, elaborati dalle unità di accelerazione AI XMX.

Secondo i dati di Intel, la B580 supererà del 10% la RTX 4060 in termini di prestazioni. La GPU può raggiungere una frequenza media di 3,15 GHz in overclock, seppur con un maggiore consumo energetico.

Le tecnologie di upscaling hanno una storia interessante che risale agli albori della computer grafica. Già negli anni '80, i programmatori cercavano modi per migliorare la qualità delle immagini su hardware limitato. Un esempio pionieristico fu il "Mode 7" del Super Nintendo, che permetteva effetti di rotazione e scaling pseudo-3D.

Con l'avvento delle GPU dedicate negli anni '90, l'upscaling divenne sempre più sofisticato. NVIDIA introdusse il DLSS (Deep Learning Super Sampling) nel 2018, aprendo la strada all'uso dell'intelligenza artificiale per migliorare la qualità dell'immagine. AMD seguì con FSR (FidelityFX Super Resolution) nel 2021, offrendo un'alternativa open source.

L'ingresso di Intel nel mercato delle GPU dedicate con la serie Arc rappresenta un momento storico. Per la prima volta in decenni, c'è un terzo grande player nel settore, aumentando la competizione e potenzialmente accelerando l'innovazione.

Una curiosità interessante riguarda il nome "Xe" usato da Intel per la sua architettura grafica. Xe è il simbolo chimico dello xenon, un gas nobile spesso usato nelle lampade ad alta intensità. Questo potrebbe essere un riferimento alla brillantezza e all'efficienza che Intel spera di portare nel mondo della grafica.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    AdBlock su Android, ora puoi installare le estensioni su Chrome
  • #2
    Microsoft dichiara guerra ai driver vecchi eliminandoli dai vostri PC
  • #3
    Mille miliardi di dollari per trasformare l'Arizona in Shenzen
  • #4
    Nessuna GPU NVIDIA sembra al sicuro dai connettori che si sciolgono
  • #5
    Prestazioni top e prezzo shock: questa CPU può dominare nel gaming economico
  • #6
    Microsoft blocca Chrome: bug o guerra a Google?
Articolo 1 di 5
Nessuna GPU NVIDIA sembra al sicuro dai connettori che si sciolgono
Il fenomeno dei connettori di alimentazione che si sciolgono continua a tormentare le schede grafiche di ultima generazione anche in seguito alla revisione
Immagine di Nessuna GPU NVIDIA sembra al sicuro dai connettori che si sciolgono
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lunga vita alla Sound Blaster! Linux resuscita la scheda del '94
La community degli sviluppatori Linux continua a stupire per la sua dedizione nel mantenere viva la compatibilità con hardware di epoche ormai remote.
Immagine di Lunga vita alla Sound Blaster! Linux resuscita la scheda del '94
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Questo display vi farà dire addio a ogni distrazione
Un dispositivo che promette di riportare gli scrittori all'essenziale attraverso un approccio radicalmente minimalista e senza distrazioni.
Immagine di Questo display vi farà dire addio a ogni distrazione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Zuckerberg apre il portafogli per l'IA e OpenAI trema
Zuckerberg investe miliardi per comprarsi tutte le startup piú importanti dedicate all'IA ma molte porte gli vengono chiuse in faccia.
Immagine di Zuckerberg apre il portafogli per l'IA e OpenAI trema
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il più grande attacco DDoS della storia conta numeri da record
Il più grande attacco DDoS della storia ha stabilito un nuovo record di intensità che ha messo in allerta la sicurezza informatica mondiale.
Immagine di Il più grande attacco DDoS della storia conta numeri da record
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.