image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

Intel manda in pensione Xeon Phi, eredità del mai sbocciato progetto Larrabee

Xeon Phi addio. Intel si prepara a pensionare gli ultimi prodotti della famiglia e a concentrarsi sulle GPU dedicate basate su architettura Xe, in arrivo nel 2020.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/05/2019 alle 08:35
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Intel ha avviato il processo di pensionamento delle soluzioni Xeon Phi 7200, nome in codice Knights Mill (KML), segnando di fatto la fine dell'intera linea di prodotto. Le soluzioni Xeon Phi in questi anni hanno trovato principalmente spazio nel mondo dei supercomputer, dove si sono succedute diverse generazioni chiamate Knights Ferry, Knights Corner, Knights Landing, Knights Hill (non fu mai rilasciata) e infine Knights Mill.

Le soluzioni Xeon Phi sono arrivate sia sotto forma di schede acceleratrici dedicate che con le sembianze di un classico processore e servivano per accelerare i calcoli di deep learning grazie a un progetti multi-core (fino a 72 core Silvermont x86 affiancati da unità AVX-512 e MCDRAM, Multi-Channel DRAM), in affiancamento alle piattaforme Xeon tradizionali. Insomma, fungevano da coprocessori.

intel-xeon-phi-31719.jpg

Le proposte Xeon Phi nacquero dalle ceneri del progetto Larrabee, l’idea di Intel di realizzare una GPU basata su core x86. Il progetto non rispettò però le attese dell’azienda e sorsero alcune problematiche. Così, da progetto grafico, nell’arco di tre anni (2007-2010) divenne un coprocessore multi-core con unità di calcolo vettoriali. Dalle soluzioni Xeon Phi Intel ha comunque riciclato alcune tecnologie, come la topologia mesh che ritroviamo in alcuni processori attuali.

I clienti interessati alle ultime soluzioni Intel Xeon Phi 7295, 7285 e 7235 potranno fare gli ultimi ordini entro il 9 agosto di quest’anno, con le consegne finali previste per il 31 luglio 2020. Adesso Intel è completamente assorbita dallo sviluppo delle GPU dedicate, basate su architettura Xe, affidato all’ex boss della divisione grafica di AMD, il noto Raja Koduri. I primi frutti li vedremo nel corso del 2020.

Tra l’altro è interessante far notare come Tom Forsyth, uno degli sviluppatori originali di Larrabee, sia tornato in Intel nei mesi scorsi proprio per dare il suo contributo allo sviluppo delle GPU. Speriamo, stavolta, con maggiore fortuna.

Leggi anche Intel Xe, l'architettura supporterà il ray tracing in hardware

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario
Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS
2

Hardware

Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.