image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung...
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezz...

Intel presenta le CPU Whiskey Lake e Amber Lake per notebook

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 29/08/2018 alle 06:54

Intel ha presentato sei nuovi microprocessori per notebook della famiglia Core di ottava generazione. Tre soluzioni sono identificate dal nome in codice Whiskey Lake e appartengono alla "U-series" con TDP di 15 watt, mentre le altre tre sono chiamate Amber Lake e fanno parte della serie Y con TDP di 5 watt.

Questi processori si presentano con funzioni di connettività rinnovate, come il supporto per il Gigabit Wi-Fi e DSP audio migliorati, e li vedremo a bordo di portatili, 2 in 1 e dispositivi di dimensioni contenute a partire da questo autunno.

intel whiskey amber lake

Whiskey Lake e Amber Lake sono prodotti con processo produttivo a 14nm++ e dal punto di vista dell'architettura non è cambiato nulla rispetto al passato. Per quanto riguarda le CPU Whiskey Lake, maggiormente rivolte ai portatili mainstream e 2 in 1, abbiamo tre processori che si chiamano Core i7-8565U, Core i5-8265U e Core i3-8145U.

  Architettura Core / thread Freq. Base / Boost (GHz) TDP Cache L3 (MB) GPU Memoria (MHz) Prezzo
i7-8565U Whiskey Lake 4 / 8 1.8 / 4.6 15W 8 UHD 620 DDR4-2400 / LPDDR3-2133 $409
i5-8265U Whiskey Lake 4 / 8 1.6 / 3.9 15W 6 UHD 620 DDR4-2400 / LPDDR3-2133 $297
i3-8145U Whiskey Lake 2 / 4 2.1 / 3.9 15W 4 UHD 620 DDR4-2400 / LPDDR3-2133 $281
i7-8650U Kaby Lake-R 4 / 8 1.9 / 4.2 15W 8 UHD 620 DDR4-2400 / LPDDR3-2133  
i7-8550U Kaby Lake-R 4 / 8 1.8 / 4.0 15W 8 UHD 620 DDR4-2400 / LPDDR3-2133  
i5-8350U Kaby Lake-R 4 / 8 1.7 / 3.6 15W 6 UHD 620 DDR4-2400 / LPDDR3-2133  
i5-8250U Kaby Lake-R 4 / 8 1.6 / 3.4 15W 6 UHD 620 DDR4-2400 / LPDDR3-2133  
i3-8130U Kaby Lake 2 /4 2.2 / 3.4 15W 4 UHD 620 DDR4-2400 / LPDDR3-2133  

I primi due sono quad-core con Hyper-Threading, mentre il Core i3 mette a disposizione due core e quattro thread. Tutti integrano una GPU HD Graphics 620 e supporto alla memoria DDR4-2400 e LPDDR3-2133.

La differenza fondamentale con le precedenti soluzioni a livello di specifiche tecniche riguarda le frequenze operative, decisamente più alte nel caso del Turbo boost single-core. Il Core i7 arriva a 4,6 GHz, un miglioramento di 400 MHz rispetto ai 4,2 GHz del modello 8650U. Il Core i5 e l'i3 toccano un massimo di 3,9 GHz, un progresso rispettivamente di 300 e 500 MHz sui modelli precedenti.

Intel 8th Gen Mobile 01
Ran Senderovitz, vice president del Client Computing Group di Intel Corporation, mostra un wafer di chip Intel Core U-series di ottava generazione.

A patto quindi che la soluzione di raffreddamento adottata nel portatile sia adeguata, le maggiori frequenze di boost dovrebbero garantire prestazioni migliori nei carichi quotidiani come la navigazione web o l'uso di software di produttività leggeri. Le frequenze base sono invece pressoché identiche. Invariato anche il quantitativo di cache L3 e il supporto dual-channel DDR4-2400/LPDDR3-2133.

La maggior parte delle novità arriva dalla piattaforma, che offre maggiori opzioni di connettività. Le novità sono simili a quelle che l'azienda ha implementato nei chipset della serie 300 in ambito desktop.

diagramma

Le novità della piattaforma Whiskey Lake U - clicca per ingrandire

Intel ha migliorato la connettività con il supporto Wireless-AC 2x2 160 MHz per offrire una velocità fino a 1733 Mbps (a patto di avere un router adeguato). Intel ha integrato la MAC nel chipset, ma richiede un modulo CRF (Companion RF) separato per il funzionamento. Intel offre il proprio modulo Jefferson Peak 2 AC-9560 CNVi, ma sono supportate anche soluzioni di terze parti.

Il chipset supporta nativamente l'USB 3.1 e sebbene Intel indichi anche quello a Thunderbolt 3, è comunque necessario affidarsi a un controller dedicato. La piattaforma supporta ora anche il Wake-On-Voice e un riconoscimento vocale migliorato per Alexa, Cortana e assistenti vocali in generale. I DSP integrati permettono a un massimo di 5 software vocali indipendenti di funzionare simultaneamente, anche con il PC in stato di basso consumo.

Intel 8th Gen Mobile 02

In attesa di poter toccare con mano i primi portatili con questi nuovi processori, Intel ha diffuso dati interni per quanto riguarda le prestazioni, confrontando le nuove CPU con sistemi di cinque anni fa.

Secondo l'azienda le nuove soluzioni sono 1,8 volte più veloci nella navigazione web e offrono un Wi-Fi 12 volte più veloce. Si parla anche di un raddoppio delle prestazioni generali, fino a 16 ore di autonomia tramite batteria e prestazioni nella transcodifica video fino a 10,5 volte miglori.  

Per quanto riguarda le CPU Amber Lake Y-Series da 5 watt, i modelli in arrivo rispondono ai seguenti nomi: Core i7-8500Y, Core i5-8200Y e m3-8100Y. Tutti e tre sono dual-core con Hyper-Threading e anche in questo caso troviamo frequenze di boost single-core più elevate.

  Architettura Core / thread Freq. Base / Boost (GHz) TDP Cache L3 (MB) GPU Memoria (MHz) Prezzo
i7-8500Y Amber Lake 2 / 4 1.5 / 4.2 5W 4 UHD Graphics 615 LPDDR3-1866 $393
i5-8200Y Amber Lake 2 / 4 1.3 / 3.9 5W 4 UHD Graphics 615 LPDDR3-1866 $291
m3-8100Y Amber Lake 2 / 4 1.1 / 3.4 5W 4 UHD Graphics 615 LPDDR3-1866 $281
i7-7Y75 Kaby Lake 2 / 4 1.3 / 3.6 5W 4 HD Graphics 615 DDR3L-1600, LPDDR3-1866  
i5-7Y57 Kaby Lake 2 / 4 1.2 / 3.3 5W 4 HD Graphics 615 DDR3L-1600, LPDDR3-1866  
i5-7Y54 Kaby Lake 2 / 4 1.2 / 3.2 5W 4 HD Graphics 615 DDR3L-1600, LPDDR3-1866  
m3-7Y32 Kaby Lake 2 / 4 1.1 / 3 5W 4 HD Graphics 615 DDR3L-1600, LPDDR3-1866  
m3-7Y30 Kaby Lake 2 / 4 1 / 2.6 5W 4 HD Graphics 615 DDR3L-1600, LPDDR3-1866  

I modelli Core i7 e i5 vedono salire la frequenza massima di 600 MHz, mentre quella dell'm3 è maggiore di 400 MHz. La piattaforma offre gli stessi miglioramenti di quella per le CPU Amber Lake.

Intel ha infine ricordato che gli OEM hanno la possibilità di agire sui TDP (Configurable TDP), al fine di adattare un processore al proprio design. I produttori di dispositivi mobile possono impostare un TDP ridotto (cTDP-down) per garantire un'autonomia elevata oppure più alto (cTDP-up) per offrire maggiori prestazioni.

ctdp

Clicca per ingrandire

Purtroppo, queste azioni da parte dei produttori spesso non sono documentate, e l'utente finale non ha facoltà d'intervenire. Per questo talvolta la stessa CPU può offrire prestazioni differenti passando da un portatile all'altro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #4
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
Articolo 1 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
Ex ingegnere Microsoft critica Windows 11 e propone una modalità professionale per power user, spesso trascurati dalle scelte di design attuali.
Immagine di Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.