image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche...
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...

Intel pronta a produrre a 32 nanometri a fine 2009

Chiusa la fase di sviluppo, Intel annuncia che sarà pronta a realizzare chip a 32 nanometri da fine 2009.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 10/12/2008 alle 09:38 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:10
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 10/12/2008 alle 09:38 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:10
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Intel ha completato la fase di sviluppo del processo produttivo a 32 nanometri. L'azienda si dice pronta alla produzione nel quarto trimestre 2009.

Intel continua quindi a rispettare la sua strategia "Tick-Tock", dove tick si riferisce all'introduzione di un nuovo processo produttivo, mentre tock segna la presentazione di una nuova architettura. Toccata la fase "Tock" con la presentazione di Nehalem, Intel raggiungerà la fase Tick sul finire dell'anno 2009, con il processo produttivo a 32 nanometri.

Il processo produttivo a 32 nanometri descrive una tecnologia che si appoggia ai transistor high-k + metal gate, alla litografia a immersione 193nm per stampare i circuiti sui chip e a tecniche di assemblaggio dei transistor migliorate. Intel conta che tutte queste novità possano introdurre un passo in avanti deciso sia nel campo dell'efficienza energetica che in quello delle prestazioni.

I chip a 32 nanometri saranno ricavati da wafer da 300 millimetri. Il passaggio alle soluzioni a 450 mm sarà effettuato solamente nel corso del prossimo decennio. Il completamento della fase di sviluppo permette a Intel di concentrarsi sullo step successivo, il processo a 22 nanometri, che dovrebbe progredire fino alla realizzazione del primo chip SRAM a settembre del 2009. Intel è ancora in fase di ricerca, invece, per quanto concerne i 16 nanometri.

Maggiori dettagli sul processo produttivo a 32 nanometri saranno svelati dall'azienda all'International Electron Devices meeting (IEDM), che aprirà i battenti il 15 dicembre a San Francisco. La presentazione comprenderà un chip SRAM realizzato a 32 nanometri, dotato di ben 1.9 miliardi di transistor e frequenza di 3.8 GHz. Intel, infine, discuterà brevemente delle scoperte relative alla tecnologia CMOS a 22 nanometri.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Sponsorizzato

Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Di Giulio Saro • 1 giorno fa
Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero
4

Hardware

Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Hardware

Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.