image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di La nuova CPU di Intel torna al passato per sfidare AMD La nuova CPU di Intel torna al passato per sfidare AMD...
Immagine di Huawei si prepara a colpire NVIDIA dove fa più male Huawei si prepara a colpire NVIDIA dove fa più male...

Intel: taglio di 600 milioni ai fondi per i chip

Fondi CHIPS Act: Intel riceverà 600 milioni in meno. Il governo USA riduce il contributo da 8,5 a 7,85 miliardi di dollari per l'azienda di semiconduttori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 27/11/2024 alle 09:33

Il governo degli Stati Uniti ha ridotto di oltre 600 milioni di dollari il finanziamento del CHIPS Act destinato a Intel, per cui l'azienda riceverà fino a 7,85 miliardi di dollari invece degli 8,5 miliardi inizialmente previsti. La decisione è stata presa dal Dipartimento del Commercio in seguito all'assegnazione di un contratto militare da 3 miliardi di dollari a Intel.

Questa riduzione avviene in un momento delicato per Intel, che ha recentemente registrato la sua più grande perdita trimestrale di sempre e annunciato 15.000 licenziamenti. La situazione ha sollevato preoccupazioni tra alcuni funzionari governativi sulla capacità dell'azienda di realizzare gli obiettivi previsti dal CHIPS Act, una legge chiave dell'amministrazione Biden per rilanciare la produzione di semiconduttori negli Stati Uniti.

Nonostante il taglio, Intel riceverà almeno 1 miliardo di dollari di finanziamenti entro la fine dell'anno. L'azienda ha rivisto i suoi piani di investimento, prevedendo ora di investire 90 miliardi di dollari negli USA entro il 2030, invece dei 100 miliardi inizialmente previsti nei prossimi cinque anni.

Il Dipartimento del Commercio ha confermato che Intel rimane in linea con l'obiettivo di investire l'intero importo di 100 miliardi di dollari in progetti in quattro stati: Arizona (3,94 miliardi), Oregon (1,86 miliardi), Ohio (1,5 miliardi) e New Mexico (500 milioni).

Il CHIPS Act, una delle leggi più importanti dell'amministrazione Biden, punta a stimolare la produzione di chip negli USA e ridurre la dipendenza da produttori stranieri. Intel è il maggior beneficiario di questi fondi.

Immagine id 38723

Con l'avvicinarsi del cambio di amministrazione, il Dipartimento del Commercio sta accelerando la finalizzazione degli accordi con i beneficiari della legge. Nonostante le critiche mosse durante la campagna elettorale, gli analisti prevedono che il CHIPS Act sopravviverà anche sotto la nuova amministrazione.

All'inizio del mese, Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) è stata la prima azienda a veder finalizzati i suoi finanziamenti, ricevendo 6,6 miliardi di dollari per tre stabilimenti in Arizona.

La Segretaria al Commercio Gina Raimondo ha esortato le grandi aziende tecnologiche a collaborare con Intel, l'unica produttrice statunitense di chip logici. Nonostante ciò, sembra che molte aziende avrebbero rifiutato, ritenendo le tecniche di produzione di Intel meno sofisticate rispetto a quelle di TSMC.

Ovviamente, la situazione geopolitica complica ulteriormente il quadro: l'amministrazione Biden considera sempre più rischioso dipendere da Taiwan per la produzione di chip avanzati, dato il costante rischio di un'invasione cinese dell'isola. Le recenti esercitazioni militari cinesi intorno a Taiwan hanno aumentato le tensioni, con il Dipartimento di Stato USA che si è detto "seriamente preoccupato" per queste dimostrazioni di forza. Non ci resta che attendere per scoprire come si evolverà la situazione nel corso dei prossimi mesi. 

Fonte dell'articolo: www.engadget.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Migliori condizionatori portatili senza tubo (giugno 2025)
  • #3
    Ora potete giocare alla PS3 su (quasi) tutti gli smartphone
  • #4
    Una console non all'altezza ha dato vita a uno dei giochi più attesi del 2025
  • #5
    Github da record, ma la celebrazione diventa un meme globale
  • #6
    ChatGPT appoggia la psicosi per promuovere i servizi a pagamento
Articolo 1 di 5
Huawei si prepara a colpire NVIDIA dove fa più male
Un brevetto svela l'imminente risposta della Cina alle restrizioni americane, concretizzando le previsioni di Jensen Huang, il, CEO di NVIDIA.
Immagine di Huawei si prepara a colpire NVIDIA dove fa più male
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La nuova CPU di Intel torna al passato per sfidare AMD
Intel punta a riconquistare il dominio del PC gaming economico con una nuova proposta che guarda al passato per sfidare AMD
Immagine di La nuova CPU di Intel torna al passato per sfidare AMD
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AMD lancia in segreto una CPU "budget" che non possiamo avere
La piattaforma AM4 continua a resistere sul mercato, dimostrando una longevità sorprendente nel panorama tecnologico attuale.
Immagine di AMD lancia in segreto una CPU "budget" che non possiamo avere
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'IA ci farà perdere a il lavoro? Tranquilli, NVIDIA ha detto di no
La guerra fredda dell'IA si manifesta in uno scontro pubblico fra due delle sue figure più importanti: Jensen Huang di NVIDIA e Dario Amodei di Anthropic
Immagine di L'IA ci farà perdere a il lavoro? Tranquilli, NVIDIA ha detto di no
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un pezzo di Windows Vista ritorna in Windows 11, ma ci resterà?
Microsoft Windows risveglia ricordi nostalgici mentre Apple presenta macOS 26 Tahoe con interfaccia che ricorda Vista, creando un curioso parallelismo.
Immagine di Un pezzo di Windows Vista ritorna in Windows 11, ma ci resterà?
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.