image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...
Immagine di Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio...

L'IA supera i test CAPTCHA: è giunta la fine dei test visivi?

Benvenuti agli automi che riconoscono i semafori: presto saranno loro a guidarci nel traffico urbano del futuro.

Advertisement

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 29/09/2024 alle 12:00
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 29/09/2024 alle 12:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Un team di ricercatori dell'ETH di Zurigo ha sviluppato un sistema in grado di superare al 100% i test CAPTCHA basati sul riconoscimento di immagini. Lo studio, guidato dal dottorando Andreas Plesner, dimostra come un modello di intelligenza artificiale possa eguagliare le prestazioni umane nell'identificazione di oggetti come biciclette, semafori o attraversamenti pedonali nelle griglie di immagini di Google ReCAPTCHA v2.

Questo risultato mette in discussione l'efficacia dei CAPTCHA come strumento per distinguere utenti umani da bot automatizzati. Nonostante Google abbia iniziato a sostituire ReCAPTCHA v2 con una versione "invisibile", il sistema è ancora ampiamente utilizzato come fallback su milioni di siti web.

Per i ricercatori siamo ufficialmente entrati nell'era post-CAPTCHA.

I ricercatori hanno utilizzato una versione ottimizzata del modello di riconoscimento oggetti YOLO ("You Only Look Once"), addestrandolo su 14.000 immagini di traffico etichettate. Il sistema risultante è in grado di identificare con elevata precisione la probabilità che un'immagine appartenga a una delle 13 categorie utilizzate da ReCAPTCHA v2.

AI Week
Codice sconto copiato!
AI Week Logo

Se l'Intelligenza Artificiale è il tuo futuro, iscriviti subito alla AI Week 2026 per approfondire tutti questi temi con gli esperti.

  1. Utilizza il codice sconto esclusivo per i lettori di Tom's Hardware:
  2. Acquista il tuo biglietto prima che sia troppo tardi!
    Iscriviti ora!

Per evitare il rilevamento, il team ha implementato anche:

  • L'uso di una VPN per mascherare l'indirizzo IP
  •  Un modello di movimento del mouse per simulare l'attività umana
  • Informazioni fittizie su browser e cookie

Grazie a questi accorgimenti, il bot è riuscito a superare i test CAPTCHA ogni volta, talvolta risolvendo le sfide più velocemente di un utente umano medio.

Questo studio segna un significativo passo avanti rispetto ai precedenti tentativi accademici di aggirare i CAPTCHA basati su immagini, che avevano raggiunto tassi di successo tra il 68% e il 71%.

Gli autori della ricerca affermano: "Un buon CAPTCHA segna esattamente il confine tra la macchina più intelligente e l'essere umano meno intelligente. Man mano che i modelli di machine learning si avvicinano alle capacità umane, trovare buoni CAPTCHA diventa più difficile".

Immagine id 35851

Questo progresso nelle capacità dell'AI pone nuove sfide per la sicurezza online e l'identificazione degli utenti umani. Google ha dichiarato di essere consapevole del problema e di concentrarsi su metodi di protezione invisibili, come evidenziato dal lancio di reCAPTCHA v3 nel 2018.

Tuttavia, mentre i sistemi di intelligenza artificiale continuano a migliorare nell'imitazione di compiti tradizionalmente umani, potrebbe diventare sempre più complesso garantire che l'utente dall'altra parte del browser sia effettivamente una persona.

La ricerca solleva importanti questioni sulla futura efficacia dei CAPTCHA e sulla necessità di sviluppare nuovi metodi per distinguere tra interazioni umane e automatizzate online. Mentre la tecnologia progredisce, il settore della sicurezza informatica dovrà continuare ad adattarsi per mantenere l'integrità delle interazioni online.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
4

Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 20 ore fa
Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia
2

Hardware

Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Hardware

3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Hardware

Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.