image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

Lightmatter Mars, un SoC che consuma solo 3W grazie all'utilizzo dei laser

A differenza dei PC quantistici, questi chip funzionano a temperatura ambiente, un grosso vantaggio a proprio favore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 21/08/2020 alle 13:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:18

Lightmatter ha presentato durante Hot Chips 2020 il primo prototipo funzionante di SoC basato sulla computazione fotonica. Il chip, pensato principalmente per i carichi di lavoro di predizione AI, potrebbe dare il via ad una rivoluzione informatica che potrebbe giungere un giorno anche nelle case di tutti noi.

Il nuovo SoC Mars rappresenta un importante passo avanti nella tecnologia di computazione ottica, Lightmatter ha persino condiviso la foto di un dispositivo ottico composto da più SoC che lavorano assieme, confermando la scalabilità della propria soluzione. L'azienda afferma che i core fotonici sono in grado di operare alla velocità della luce aumentando la banda passante di un fattore dieci mentre allo stesso tempo diminuendo la latenza dai classici 100ns dei chip basati sull'elettricità a soli 100ps, una riduzione di 1000 volte.

lightmatter-mars-soc-109793.jpg

Il chip può essere prodotto con gli stessi processi produttivi utilizzati nei chip CMOS e ciò significa che non sono necessari particolari materiali rari e che i chip possono essere prodotti nelle fonderie esistenti. A differenza dei PC quantistici, questi chip funzionano a temperatura ambiente, un altro vantaggio a proprio favore.

Ogni core richiede l'impiego di solo 1 microwatt di potenza, un altro miglioramento di 1000 volte se confrontato con i valori di circa un milliwatt dei chip classici. Il core ottico di per sé utilizza praticamente zero potenza per la computazione, mentre l'intero dispositivo nel complesso richiede solamente 3W, un valore che ad oggi è considerato ridicolmente basso, quasi incredibile.

lightmatter-mars-soc-109790.jpg

Lightmatter sostiene di aver compiuto questa impresa all'interno della stessa area occupata da un chip paragonabile alimentato a transistor, il che significa che si tratta di una soluzione compatta tanto quanto un normale processore. Per il momento il SoC finito è montato su un dispositivo di test standard collegato ad uno slot PCI. Ciò significa che questi chip si stanno avvicinando all'uso effettivo nel mondo reale e l'azienda ha delineato alcuni miglioramenti futuri che potrebbero portare a prestazioni ancora più impressionanti.

lightmatter-mars-soc-109799.jpg lightmatter-mars-soc-109802.jpg

L'intero dispositivo misura 150mm2 e la latenza totale misura meno di 200 picosecondi (questo valore include solo la conversione analogica e ottica, non quella digitale). L'ASIC gestisce alcune operazioni AI per le quali il core fotonico non è adatto e anche le connessioni ad interfacce esterne.

L'azienda afferma che i dispositivi si interfacciano con tutti i framework standard di deep learning, come TensorFlow, PyTorch e ONNX, i compilatori e i formati di scambio dei modelli, il che garantisce la compatibilità con i sistemi esistenti.

lightmatter-mars-soc-109791.jpg lightmatter-mars-soc-109795.jpg lightmatter-mars-soc-109796.jpg lightmatter-mars-soc-109797.jpg

lightmatter-mars-soc-109792.jpg lightmatter-mars-soc-109794.jpg lightmatter-mars-soc-109798.jpg lightmatter-mars-soc-109800.jpg

Passeranno sicuramente molti anni prima che questa tecnologia, se mai riuscisse a diffondersi nel mercato data center, arrivi nelle nostre case ma potrebbe rappresentare quel salto generazionale che la riduzione delle dimensioni dei transistor ad oggi non riesce più a garantire. Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale di Lightmatter.

La CPU Intel Core i5-10600 con socket LGA1200 è in offerta su Amazon a circa 230 euro, un rapporto prestazioni prezzo davvero fantastico!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.