image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Linux è finalmente eseguibile su Apple M1

Linux è finalmente installabile su Mac con chip Apple Silicon, tuttavia ci sono ancora molti dettagli da smussare...

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 20/01/2021 alle 09:34 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:48

I motivi principali per cui gli utenti decidono di acquistare un Mac possono essere svariati, ad ogni modo è difficile che la ragione che ha portato una persona all'acquisto sia quella di estirpare il sistema operativo di casa Apple per sostituirlo con Windows o Linux. C'è una fetta di utenti smanettoni, tuttavia, che non vede l'ora di poter installare il sistema operativo del pinguino sui chip Apple M1 di Apple per testarne le potenzialità con un sistema libero e configurabile a piacere. I primi tentativi sembrano già aver dato i propri frutti...

mac-linux-138726.jpg

Stando a quanto dichiarato da Corellium, una startup che si occupa di virtualizzazione Linux basata su ARM, è ora possibile installare Linux sui nuovissimi MacBook e Mac Mini dotati di SoC Apple M1. Soprattutto mostrata come "proof of concept", l'installazione del sistema operativo open source sui Mac di ultima generazione è stata per la prima volta mostrata al mondo il 15 gennaio tramite l'account Twitter dell'azienda.

Il CTO di Corellium, Chris Wade, ha poi reso la build beta che il team stava utilizzando per lo sviluppo disponibile pubblicamente ma ha prontamente avvertito gli interessati che si tratta di una versione dell'OS adatta solamente agli utenti più esperti. Il motivo? Si tratta di una prima build sperimentale e, oltre ad essere costellata di bug e instabilità, manca il supporto ad alcune componenti fisiche del sistema come le porte USB.

Cannot get X.com oEmbed

Il gruppo ha successivamente rilasciato una nuova release che aggiunge il supporto AIC, UUART e SMP, con Wade che promette che il prossimo obiettivo del gruppo è quello di aggiungere "DART, USB e forse PCIe (se il tempo lo consente)".

Cosa significa tutto questo? Beh, significa che è possibile finalmente installare Linux sui nuovi chip M1 dell'azienda californiana ma che sarebbe meglio non farlo, per il momento. Come se non bastasse non è ancora stato implementato alcun tipo di supporto per la GPU di Apple M1 e di conseguenza la fruibilità del sistema è decisamente compromessa.

Linus Torvalds, creatore di Linux, ha spiegato con alcune semplici parole il motivo per cui si dovrebbe voler installare l'OS open source sui nuovi Mac:

"Aspetto da molto tempo un portatile ARM in grado di far funzionare Linux", ha scritto lo scorso novembre sul forum Real World technologies. "Il nuovo Air sarebbe quasi perfetto, tranne che per il sistema operativo".

Il nuovo MacBook Air con chip Apple M1 è disponibile su Amazon con spedizione in un giorno, non fatevelo scappare!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.