image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi a...
Immagine di A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantasc...

MacBook in carbonio: tamarro o techno-chic?

Con l'assunzione di un ingegnere specialista in materiali compositi continua il percorso di avvicinamento di Apple verso la fibra di carbonio. I primi brevetti dell'azienda risalgono al 2008; a questo punto non resta che attendere.

Advertisement

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 11/04/2011 alle 16:54 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:29
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Apple sembra essere sempre più vicina alla realizzazione di portatili, tablet e forse smartphone in fibra di carbonio. Com'è risaputo una scelta di questo genere consentirebbe una maggiore resistenza, contenimento del peso e una bassa conduzione termica. Caratteristiche che il Sony G11 prometteva nel 2007, ma che forse a caro prezzo. 

Un MacBook carbon realizzato da un appassionato

La storia della "i-carbon fever" in verità inizia nel novembre 2008, quando un'indiscrezione conferma la possibilità della sostituzione delle parti in alluminio del MacBook Air con fibra di carbonio. Dopodiché nel 2009 ecco il primo brevetto Apple correlato. Si parla della fibra per migliorare soprattutto l'aspetto dei portatili. 

Sony Vaio G11

L'anno scorso, infine, si è scoperto che Apple ha sviluppato almeno un prototipo di iPad 2 (Il prossimo iPad in fibra di carbonio? Ecco il brevetto) con pannello posteriore in carbonio.

Infine, con la recente assunzione di Kevin Kenney, ingegnere specialista in materiali compositi, l'ennesima conferma. Tanto più che la precedente azienda per cui lavorava è la Kestrel Bicycles, uno dei pionieri nella realizzazione dei telai di carbonio per biciclette (il primo nel 1986, NdR).

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Offerte e Sconti

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Di Dario De Vita
La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Sponsorizzato

La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Di Dario De Vita
Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online
3

Hardware

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online

Di Antonello Buzzi
Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Black Friday

Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Di Antonello Buzzi
Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Black Friday

Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.