Al giorno d'oggi, scegliere il miglior antivirus gratuito è diventato più importante che mai per proteggere i propri dispositivi da un panorama di minacce informatiche in continua evoluzione. Il numero crescente di attacchi ransomware, phishing, spyware e malware zero-day ha reso indispensabile l’uso di un software di sicurezza anche per chi utilizza il computer o lo smartphone solo per attività basilari. Per fortuna, esistono antivirus gratis affidabili per Windows, Mac, Android e iOS che offrono una protezione solida senza richiedere alcun abbonamento.
Questa guida aggiornata vi aiuterà a identificare il miglior antivirus gratuito del 2025 in base alle vostre esigenze, confrontando le soluzioni offerte da marchi rinomati come Bitdefender, Avast, Avira, Kaspersky e Sophos. Non ci limiteremo ad analizzare la qualità della protezione antivirus in tempo reale, ma valuteremo anche altri aspetti cruciali come la leggerezza sulle risorse di sistema, l’assenza di pubblicità invasive e la presenza di funzionalità extra come VPN gratuite, firewall, strumenti anti-tracking e parental control. Queste caratteristiche, sempre più comuni anche nelle versioni free, possono fare la differenza tra un antivirus base e una vera suite di sicurezza gratuita.
Ma un antivirus gratuito è davvero sufficiente nel 2025? La risposta dipende dal vostro stile di utilizzo: se navigate saltuariamente e non gestite dati sensibili, una soluzione gratuita può offrire una protezione adeguata e costante, purché aggiornata regolarmente. Per utenti professionali o aziende, invece, è preferibile investire in una suite antivirus a pagamento con protezioni avanzate. In ogni caso, nella nostra classifica troverete solo antivirus gratuiti sicuri, aggiornati e testati per garantire una difesa efficace anche contro le minacce più recenti. Per approfondimenti più specifici, vi invitiamo a leggere anche la nostra guida dedicata ai migliori antivirus contro il ransomware, un tipo di attacco sempre più frequente e dannoso.
Con l'aggiornamento di settembre 2025, abbiamo ricontrollato tutti i link e migliorato la sezione FAQ.
Prodotti
Molto user-friendly
Avast Free Antivirus offre un'interfaccia rinnovata, una modalità gaming dedicata e un password manager integrato.
-
Protezione affidabile, Interfaccia intuitiva, Funzioni aggiuntive
-
Impatto sulle prestazioni, Pubblicità per l'aggiornamento, Privacy
Una delle funzionalità più interessanti introdotte nella nuova versione è una modalità dedicata ai videogiocatori. Questa modalità, una volta attivata, disattiva automaticamente tutte le notifiche e ottimizza le prestazioni del sistema quando si avvia un gioco che richiede molta potenza di calcolo. Inoltre, la nuova versione di Avast Free Antivirus include un password manager, uno strumento utile per gestire e proteggere le proprie password in maniera efficace e sicura.
Nonostante ci siano alcuni problemi da segnalare, come occasionali problemi di prestazioni e un'eccessiva invasività delle notifiche, Avast Free Antivirus dimostra di essere un software di difesa molto efficace. Si tratta infatti di uno strumento in grado di proteggere il sistema da malware e virus sconosciuti, garantendo una robusta difesa contro le minacce online più comuni.
Una sicurezza
AVG AntiVirus Free offre una protezione completa, monitoraggio delle prestazioni del PC e aggiornamenti in tempo reale.
-
Protezione efficace contro malware, Facilità d'uso, Funzionalità extra utili
-
Upselling costante, Assenza di protezione web completa
Il pacchetto di base offre una copertura di sicurezza davvero completa. Innanzitutto, assicura una protezione completa da un'ampia varietà di minacce, tra cui virus, spyware, ransomware e altri tipi di malware. Ma la protezione di AVG AntiVirus Free non si limita solo alla difesa da minacce. Il software offre anche il blocco dei download, degli URL e degli allegati e-mail pericolosi.
AVG AntiVirus Free include inoltre uno strumento per il monitoraggio delle prestazioni del PC. Un altro aspetto positivo è rappresentato dagli aggiornamenti in tempo reale del motore antivirus, assicurando che il software sia sempre in grado di riconoscere e neutralizzare le ultime minacce, garantendo una protezione sempre aggiornata.
Infine, AVG AntiVirus Free può essere un ottimo punto di partenza per valutare il passaggio alla versione a pagamento, la quale offre ulteriori strumenti di sicurezza, tra cui il controllo degli accessi remoti, un firewall avanzato e molto altro ancora, per una protezione ancora più completa e personalizzata.
A basso impatto sul sistema
Avira Free AntiVirus offre ottimi tassi di rilevamento, un'interfaccia intuitiva, protezione contro phishing e ransomware.
L'interfaccia di Avira Free AntiVirus è un altro punto di forza. È infatti ben organizzata e intuitiva, facilitando l'accesso alle diverse funzioni e rendendo il software facile da utilizzare anche per gli utenti meno esperti. La suite di sicurezza di Avira offre un alto grado di protezione, comprendendo difese specifiche contro attacchi di phishing e ransomware, due tra le minacce più pericolose e diffuse nel panorama della sicurezza informatica attuale. Un ulteriore vantaggio offerto da Avira Free AntiVirus è l'inclusione di una VPN con 500 MB di traffico al mese.
Nonostante questi aspetti positivi, un elemento che potrebbe risultare fastidioso per alcuni utenti è l'eccessiva quantità di pop-up promozionali e messaggi che pubblicizzano altri prodotti Avira.
Ottimo per le minacce online
Kaspersky Antivirus offre una solida protezione online con un'interfaccia molto intuitiva.
-
Protezione completa in tempo reale, Funzionalità aggiuntive, Basso impatto sul sistema
-
Funzionalità avanzate limitate, Supporto tecnico ridotto
Una delle qualità che rendono Kaspersky Antivirus una scelta degna di considerazione è la sua facilità d'uso. L'interfaccia è intuitiva e accessibile, il che significa che gli utenti possono facilmente navigare attraverso le varie opzioni e impostazioni, rendendo semplice la gestione della propria sicurezza informatica. Un altro vantaggio di Kaspersky Antivirus risiede nel fatto che non inonda l'utente con notifiche promozionali che lo invitano a passare alla versione premium.
Windows Defender
Integrato in Windows
Windows Defender offre una protezione solida, aggiornamenti frequenti e un impatto minimo sulle prestazioni.
-
Gratuito e integrato, Buona protezione di base, Basso impatto sulle prestazioni
-
Mancanza di protezione avanzata, Protezione zero-day limitata, Filtri limitati
È vero che non spicca particolarmente per la configurabilità o il numero di opzioni disponibili. Altri software antivirus sul mercato possono vantare un set di funzionalità più ampio e personalizzabile. Tuttavia, non bisogna sottovalutare la solidità di Windows Defender e la sua capacità di proteggere efficacemente il computer da una vasta gamma di minacce.
Uno dei principali punti di forza di Windows Defender è l'aggiornamento frequente del suo motore di protezione. Inoltre, la sua completa integrazione con il sistema operativo Windows rende Defender l'antivirus meno invasivo e "pesante" sul mercato. A differenza di altre soluzioni di sicurezza, non rallenta le prestazioni del sistema o occupa spazio di archiviazione inutilmente, garantendo una sicurezza discreta ma costante.
Per gli utenti di base, cioè coloro che utilizzano il computer per attività quotidiane come la navigazione su internet, l'utilizzo di programmi di produttività o la visione di contenuti multimediali, e che hanno quindi requisiti di sicurezza relativamente bassi, Windows Defender può essere più che sufficiente. In questo caso, non c'è necessità di "intasare" il sistema con suite di sicurezza più ingombranti e invadenti.
Come scegliere il miglior antivirus gratuito?
Nel valutare quale sia il miglior antivirus gratuito del 2025 per le vostre esigenze, è fondamentale considerare diversi fattori. Prima di tutto, è bene controllare che il software sia compatibile con il vostro sistema operativo, sia esso Windows, macOS, Android o iOS. In secondo luogo, è utile verificare la presenza di funzionalità essenziali come la scansione in tempo reale, l’analisi dei file sospetti e la protezione contro il phishing, anche nelle versioni gratuite. Alcuni antivirus offrono anche estensioni per browser o strumenti di sicurezza aggiuntivi, rendendo più completa la difesa contro le minacce online. Infine, un buon antivirus gratuito dovrebbe essere leggero, cioè non rallentare le prestazioni del dispositivo, e ricevere aggiornamenti frequenti per contrastare i virus più recenti. Tenere conto di questi criteri vi aiuterà a fare una scelta consapevole, evitando soluzioni obsolete o inefficaci.
Vale la pena scegliere un antivirus gratis?
Optare per un antivirus gratuito presenta diversi vantaggi che lo rendono una scelta attraente per molti utenti. Innanzitutto, il costo zero elimina qualsiasi barriera finanziaria, rendendo la sicurezza informatica accessibile a tutti, indipendentemente dal budget. Questo è un grande vantaggio, specialmente per gli studenti o per chi è in una situazione economica tesa. Inoltre, nonostante siano gratuiti, questi programmi offrono una protezione di base contro una varietà di minacce come malware e spyware, coprendo così le necessità fondamentali di sicurezza per il vostro sistema. La facilità d'uso è un altro punto di forza degli antivirus gratuiti; spesso presentano interfacce utente intuitive e processi di installazione guidati, rendendo la vita più semplice per gli utenti meno esperti di tecnologia. Infine, è importante notare che anche se possono mancare alcune delle funzionalità avanzate presenti nelle soluzioni a pagamento, gli antivirus gratuiti non sono statici. Ricevono aggiornamenti che li aiutano a combattere nuove minacce, sebbene tali aggiornamenti possano essere meno frequenti e immediati rispetto a quelli delle versioni a pagamento.
Come capire se un antivirus gratuito è davvero affidabile?
Stabilire se un antivirus gratuito è affidabile può fare la differenza tra una protezione efficace e una falsa sensazione di sicurezza. Il primo elemento da considerare è la reputazione del fornitore, anche se non si menzionano brand: un software sviluppato da un'azienda con esperienza nel settore della cybersecurity avrà più probabilità di essere aggiornato regolarmente e di includere tecnologie avanzate. Altro indicatore importante è la frequenza degli aggiornamenti, che deve essere costante per garantire la difesa contro malware e minacce zero-day sempre più sofisticate.
Anche l’interfaccia utente può dire molto sull’affidabilità del software: un antivirus ben progettato, con funzioni chiare e facilmente accessibili, tende a riflettere un livello di cura e trasparenza superiore. È bene diffidare da software che richiedono permessi eccessivi o che tentano di installare componenti aggiuntivi senza il vostro consenso. Inoltre, è utile valutare se il programma offre protezione antivirus in tempo reale, anche nella versione gratuita, e se include meccanismi di scansione automatica dei file sospetti.
Infine, attenzione a come viene trattata la vostra privacy: un antivirus gratuito che raccoglie dati senza informare chiaramente l’utente o che non offre impostazioni per limitarne la raccolta non è da considerarsi una soluzione sicura. Un antivirus affidabile, invece, sarà sempre accompagnato da una policy trasparente, che spiega come vengono gestite le informazioni personali.
Quando scegliere un antivirus gratis?
Se state valutando la scelta di un antivirus gratuito, ci sono diverse situazioni in cui questa opzione potrebbe essere più che adeguata alle vostre esigenze. Ad esempio, se il vostro utilizzo di Internet è relativamente limitato e si concentra su attività come la navigazione web, l'invio di email e lo streaming di video o musica, un antivirus gratuito potrebbe offrirvi un livello sufficiente di protezione. In effetti, per un uso così basilare, le funzionalità avanzate offerte dai software a pagamento potrebbero risultare superflue. Inoltre, se vi trovate in una situazione economica in cui affrontare una spesa extra rappresenta un onere, l'opzione gratuita diventa ancor più allettante, dato che vi permette di mantenere un certo livello di sicurezza informatica senza dover investire denaro. Infine, se possedete una solida conoscenza tecnica e siete consapevoli di come navigare in modo sicuro — evitando, ad esempio, di scaricare file da fonti sconosciute o dubitabili — un antivirus gratuito potrebbe essere tutto ciò di cui avete bisogno per proteggere il vostro sistema.
Quali sono le limitazioni di un antivirus gratis?
Nonostante gli innegabili vantaggi legati all'assenza di costi, gli antivirus gratuiti presentano alcune limitazioni che potrebbero renderli meno adatti a certi utenti o contesti specifici. Tra le principali restrizioni c'è il fatto che questi software, in genere, offrono funzionalità limitate rispetto alle loro controparti a pagamento. Ciò significa che potrebbero non includere un firewall integrato, una protezione avanzata contro i ransomware o funzioni specifiche come la protezione dei pagamenti online. Inoltre, chi sceglie la via gratuita potrebbe trovarsi di fronte a continue pubblicità o a inviti insistenti ad acquistare la versione premium. A livello di prestazioni, alcuni di questi programmi possono appesantire il sistema, utilizzando risorse in modo non ottimale e causando rallentamenti. Spesso, chi opta per soluzioni gratuite potrebbe anche notare una carenza nel supporto al cliente, e gli aggiornamenti potrebbero non essere così tempestivi o frequenti, esponendo il dispositivo a possibili nuove minacce.
Gli antivirus gratuiti sono compatibili con altri strumenti di sicurezza?
Un aspetto spesso trascurato nella scelta del miglior antivirus gratuito riguarda la sua compatibilità con altri programmi di sicurezza già presenti sul dispositivo. Installare più soluzioni contemporaneamente, come firewall di terze parti, antimalware dedicati o estensioni del browser per la protezione della privacy, può talvolta generare conflitti. Questi problemi si manifestano con rallentamenti del sistema, falsi positivi o persino con la disattivazione di alcune funzionalità di protezione in tempo reale.
Per garantire una sicurezza informatica efficace, è importante verificare che l’antivirus gratuito scelto sia progettato per coesistere con gli strumenti nativi del sistema operativo e con eventuali software aggiuntivi. Molti programmi moderni sono ottimizzati per evitare sovrapposizioni, ma in alcuni casi è preferibile utilizzare un’unica suite di sicurezza piuttosto che combinare più applicazioni diverse.
Inoltre, è utile considerare come l’antivirus interagisce con altre funzioni essenziali: aggiornamenti automatici, backup in cloud o sistemi di autenticazione multifattore. Un antivirus gratuito compatibile e ben integrato con l’ecosistema del dispositivo non solo riduce il rischio di errori, ma assicura anche un livello di protezione più stabile e affidabile.
Antivirus gratuiti e buone pratiche di sicurezza: come combinarli al meglio?
Un antivirus gratuito rappresenta un pilastro importante nella protezione di un dispositivo, ma da solo non è sufficiente a garantire una sicurezza informatica completa. Per massimizzare l’efficacia di queste soluzioni è fondamentale integrarle con altre buone pratiche di cybersecurity.
Ad esempio, mantenere il sistema operativo e i programmi costantemente aggiornati riduce il rischio di vulnerabilità sfruttabili da malware e attacchi zero-day. Anche l’uso di password robuste e uniche, possibilmente gestite tramite un password manager, rafforza la protezione contro furti di credenziali. Inoltre, abilitare l’autenticazione a due fattori (2FA) per gli account più sensibili aggiunge un ulteriore livello di difesa.
Un’altra strategia efficace è quella di fare regolarmente backup dei dati, sia in locale che su servizi cloud affidabili. In questo modo, anche in caso di infezioni da ransomware o di perdita di file critici, sarà possibile recuperare le informazioni senza conseguenze gravi.
Gli antivirus gratuiti consumano troppe risorse?
Uno dei dubbi più comuni tra gli utenti riguarda l’impatto degli antivirus gratuiti sulle prestazioni del sistema. È legittimo chiedersi se questi strumenti, pur offrendo una protezione efficace, possano compromettere la velocità del computer o ridurre l’autonomia della batteria sui dispositivi mobili.
In realtà, l’uso delle risorse di sistema varia notevolmente a seconda dell’architettura del software e della frequenza con cui vengono eseguite le scansioni automatiche. Gli antivirus moderni tendono a utilizzare tecniche di ottimizzazione intelligente, limitando i consumi di CPU e RAM quando il dispositivo è sotto carico o in modalità risparmio energetico. Tuttavia, anche nei migliori casi, un antivirus gratuito deve mantenere processi in background attivi per garantire la protezione in tempo reale, inevitabilmente incidendo – seppur in misura minima – sulle prestazioni complessive.
Per ottimizzare l’equilibrio tra sicurezza e performance, è consigliabile configurare le scansioni pianificate in orari di inattività e verificare che l’antivirus disponga di un modulo di analisi comportamentale efficiente, in grado di concentrarsi solo sui processi potenzialmente dannosi. Inoltre, mantenere il sistema aggiornato e privo di programmi superflui aiuta a ridurre l’impatto complessivo sulla memoria e sulla velocità del dispositivo.
Gli antivirus gratuiti sono sicuri?
Una domanda comune tra gli utenti riguarda l’affidabilità degli antivirus gratuiti: sono davvero sicuri o rappresentano un rischio per la privacy e la protezione dei dati? La verità è che molte delle soluzioni gratuite più note provengono da aziende rinomate nel settore della cybersecurity, le quali offrono versioni base dei loro prodotti a scopo promozionale. Questi antivirus, come Avast Free Antivirus, Kaspersky Security Cloud Free o Bitdefender Free Edition, utilizzano gli stessi motori di scansione delle versioni premium e garantiscono una protezione efficace contro virus, spyware e minacce comuni.
Tuttavia, è fondamentale scaricare questi software solo dai siti ufficiali o dagli store autorizzati per evitare versioni alterate che potrebbero includere malware. Inoltre, alcuni antivirus gratuiti possono raccogliere dati anonimi sull’utilizzo del dispositivo per migliorare i propri algoritmi, ma questa pratica è spesso regolata e indicata chiaramente nei termini di servizio. In sintesi, sì, gli antivirus gratuiti sono sicuri, a patto che si scelgano prodotti affidabili e certificati, evitando software sconosciuti o con reputazione incerta.
Antivirus gratuiti e privacy: cosa sapere prima di installarne uno?
Uno degli aspetti meno discussi, ma di cruciale importanza quando si parla di antivirus gratuiti, riguarda il tema della privacy. Spesso, per poter offrire un servizio senza costi, i fornitori di antivirus gratuiti adottano modelli basati sulla raccolta e sull'analisi dei dati degli utenti. Queste informazioni vengono generalmente utilizzate per migliorare gli algoritmi di rilevamento delle minacce, ma possono anche essere sfruttate a fini commerciali o condivise con partner pubblicitari, seppur in forma aggregata e anonima.
Prima di installare un antivirus gratuito, è quindi essenziale leggere attentamente la privacy policy del fornitore: alcuni software possono raccogliere dati sulle applicazioni installate, sull'utilizzo del dispositivo, sulla cronologia di navigazione o sugli URL visitati. Sebbene questa raccolta sia spesso presentata come necessaria per garantire un miglior livello di protezione, è importante che l’utente sia consapevole di ciò a cui sta acconsentendo.
È altrettanto fondamentale verificare se il software consente di disattivare la raccolta dati o se esistono impostazioni avanzate per limitarla. Alcuni antivirus, infatti, offrono opzioni trasparenti per gestire la condivisione delle informazioni, mentre altri non forniscono alcuna possibilità di controllo.
Quando passare a un antivirus a pagamento?
D'altro canto, vi sono situazioni in cui potrebbe essere particolarmente consigliabile investire in un antivirus a pagamento. Se, ad esempio, svolgete attività online ad alto rischio, come gestire transazioni finanziarie, trattare dati sensibili o operare per attività aziendali, un software più robusto e completo potrebbe offrire quella sicurezza extra che vi serve. Per chi utilizza più dispositivi e desidera una protezione uniforme su tutti, dalle postazioni fisse agli smartphone, un pacchetto a pagamento potrebbe essere la soluzione ideale. Infine, se si ha la necessità di funzionalità extra, come una VPN integrata, un gestore di password o una protezione specifica contro determinate minacce, gli antivirus premium offrono spesso queste opzioni avanzate
La scelta tra un antivirus gratuito e uno a pagamento si basa principalmente sulle necessità individuali e sul contesto specifico di utilizzo. Se si dispone di un budget limitato e le proprie esigenze di sicurezza informatica sono relativamente semplici, un antivirus gratuito può rappresentare una soluzione adeguata. Questi programmi offrono un livello di protezione di base, sufficiente per gli utenti che navigano in Internet con cautela e non hanno requisiti di sicurezza elevati.
Antivirus gratuiti e protezione da ransomware: cosa aspettarsi?
Una delle domande più frequenti riguarda l’efficacia degli antivirus gratuiti contro i ransomware, una delle forme di malware più pericolose e in costante evoluzione. È importante chiarire che, nella maggior parte dei casi, gli antivirus gratuiti offrono una protezione solo parziale contro questo tipo di minaccia. Mentre possono rilevare comportamenti sospetti o bloccare file infetti, le funzionalità più avanzate – come la protezione in tempo reale dedicata ai ransomware, il backup automatico dei dati o il ripristino dei file criptati – sono generalmente riservate alle versioni premium. Per questo motivo, se il vostro obiettivo è proteggere dati sensibili o documenti importanti, potrebbe essere opportuno valutare l’acquisto di una suite antivirus completa, capace di offrire una difesa più robusta contro attacchi mirati e sofisticati.
Quali sono le migliori alternative agli antivirus tradizionali?
Se non avete la necessità di un antivirus completo, ma desiderate comunque proteggervi dalle minacce informatiche durante la navigazione, potete optare per strumenti alternativi. Tra le soluzioni più efficaci ci sono le VPN premium e le VPN gratuite, che offrono una protezione avanzata contro attacchi online e il tracciamento dei dati. Potete consultare i nostri articoli dedicati per scoprire le migliori opzioni disponibili.
Un'ulteriore alternativa che unisce funzionalità di sicurezza a quelle di una VPN è la Threat Protection di NordVPN. Questo strumento blocca malware, tracker e siti dannosi, garantendo un livello di sicurezza superiore durante la navigazione web.
Cos'è e a cosa serve Threat Protection di NordVPN?
La Threat Protection è un componente della sicurezza informatica che incorpora importanti funzioni antivirus progettate per difenderti dalle minacce online quotidiane, come ad esempio malware e tracker. Questo strumento è incluso nell'app NordVPN, ma è anche disponibile per l'acquisto separato e non richiede una connessione VPN per operare.
Come un antivirus tradizionale, il sistema Threat Protection di NordVPN analizza i file scaricati per individuare la presenza di eventuali minacce di malware e, se rilevate, le rimuove. Inoltre, migliora la tua esperienza di navigazione bloccando annunci pubblicitari invadenti e tracker web che raccolgono informazioni senza il tuo consenso. Infine, utilizza sofisticati strumenti basati sull'intelligenza artificiale per rilevare tentativi di phishing e database affidabili per prevenire l'accesso a siti web pericolosi.
-
Quali sono i migliori antivirus gratis per Windows?
Ecco alcuni dei migliori antivirus gratuiti per Windows:
-
AVG Antivirus Free: Offre protezione completa da virus, spyware, ransomware e altro. Include il blocco di download pericolosi e uno strumento di monitoraggio delle prestazioni del PC.
-
Avira Free Antivirus: Con un eccellente tasso di rilevamento delle minacce e un'interfaccia user-friendly, fornisce anche una VPN con 500 MB di traffico al mese.
-
Kaspersky Security Cloud Free: Pur non avendo alcune funzionalità avanzate, è noto per la sua robusta protezione dalle minacce online e per un'interfaccia intuitiva.
-
Windows Defender: Integrato in tutti i sistemi Windows, offre una protezione adeguata senza rallentare le prestazioni del computer, grazie a frequenti aggiornamenti del motore di sicurezza.
-
Avast Free Antivirus: Include una modalità per videogiocatori e un'interfaccia rivista per una migliore usabilità. È efficace contro malware e virus.
Questi antivirus offrono diverse caratteristiche, quindi puoi scegliere in base alle tue esigenze specifiche di sicurezza.
Questa è una risposta che ha più di due mesi.
Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida. -
-
Qual è l' antivirus gratuito con più funzioni?
L'antivirus gratuito con il maggior numero di funzionalità attive è Avira Free Antivirus. Offre una protezione robusta contro diverse minacce, inclusi phishing e ransomware. Inoltre, include una VPN con un limite di 500 MB di traffico mensile e un password manager, rendendolo altamente versatile.
Un'altra opzione valida è Kaspersky Security Cloud Free, che fornisce una buona protezione dalle minacce online ma senza funzionalità di VPN e gestione delle password.
Questa è una risposta che ha più di due mesi.
Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida. -
Esiste un antivirus gratis efficace per Mac?
Ecco alcuni antivirus gratuiti efficaci per Mac:
-
Avast Free Antivirus per Mac - Offre una protezione base contro virus, malware e spyware con un'interfaccia user-friendly, anche se con alcune limitazioni rispetto alla versione a pagamento.
-
Kaspersky Security Cloud Free - Fornisce una robusta protezione dalle minacce online, con un buon tasso di rilevamento, e ha un'interfaccia intuitiva.
-
Bitdefender Antivirus per Mac - Riconosciuto per la sua efficace protezione contro malware e adware, offre anche un motore di scansione performante e inclusione di una VPN per il traffico limitato.
-
Trend Micro Antivirus per Mac - Include funzioni specifiche per social media e una buona protezione anti-ransomware, sebbene richieda l'acquisto di licenze per più dispositivi.
Scegli l'opzione che meglio si adatta alle tue esigenze!
Questa è una risposta che ha più di due mesi.
Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida. -
-
Quale antivirus gratuito è più efficace contro i malware?
Ecco alcuni dei migliori antivirus gratuiti che puoi considerare per proteggerti contro il malware:
-
AVG AntiVirus Free - Offre una protezione completa contro virus, spyware e ransomware. È facile da usare e fornisce aggiornamenti in tempo reale del motore antivirus.
-
Avira Free Antivirus - Con un alto tasso di rilevamento delle minacce (99,7%), Avira ha un impatto ridotto sulle prestazioni del sistema ed è molto intuitivo.
-
Kaspersky Security Cloud Free - Nonostante sia una versione gratuita, offre una buona protezione dalle minacce online ed è molto facile da usare.
-
**[Windows Defender]- Integrato in Windows, offre una protezione adeguata contro diverse minacce e si aggiorna frequentemente.
Scegli l'antivirus che meglio soddisfa le tue esigenze.
Questa è una risposta che ha più di due mesi.
Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida. -
-
Qual è l'antivirus gratis più semplice da utilizzare?
L'antivirus gratuito più semplice da utilizzare è:
-
Avira Free Antivirus - Ha un'interfaccia intuitiva e ben organizzata, ideale anche per utenti meno esperti. Offre una buona protezione senza appesantire il sistema.
-
Kaspersky Security Cloud Free - Facile da navigare, con un'interfaccia intuitiva che non riempie di notifiche promozionali, rendendolo comodo da usare.
Questi antivirus offrono una gestione semplice e accessibile della sicurezza del tuo dispositivo!
Questa è una risposta che ha più di due mesi.
Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida. -