logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto

LIVE

WIZARD PRESENT | LIVE ORA

guarda ora nascondi

WIZARD PRESENT | LIVE ORA

Arriva il "Wizard Presents" l’evento online di Wizard of the coast attesissimo da giocatori e appassionati in tutto il mondo. Scopriamo in diretta live tutte le novità per il futuro di Dungeons & Dragons e Magic The Gathering!

Storage

I migliori dischi per NAS | Settembre 2021

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

I migliori dischi per NAS | Settembre 2021

di Jacopo Ferrante giovedì 9 Settembre 2021 11:45
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • BestOf
  • dischi NAS
  • Guida all'acquisto
  • guida all'acquisto dischi NAS
  • i migliori dischi per NAS
  • Storage
  • Seagate
  • Toshiba
  • Western Digital

Dovete memorizzare molti dati? Non vi resta che acquistare un NAS, dispositivi progettati per archiviare enormi quantità di dati e renderli disponibili 24 ore su 24 sulla rete. Tali dati sono salvati su dischi rigidi sviluppati appositamente per un uso continuo. Nei NAS (acronimo di Network Attached Storage), non è consigliabile inserire HDD tradizionali, infatti sono necessarie unità in grado di sopportare intensi carichi di lavoro (videosorveglianza, accesso continuo ai dati, backup, RAID, eccetera).

Questa è la principale differenza tra HDD tradizionali e dischi per NAS: i secondi sono progettati per un funzionamento continuo, sono solitamente più lenti, ma sviluppano meno calore e dispongono di una maggiore quantità di memoria cache per velocizzare le operazioni sui file.

Abbiamo redatto una guida ai migliori dischi per NAS, prodotti indicati sia per privati che piccole e medie imprese, e li abbiamo classificati in ordine di prezzo crescente.


I migliori dischi per NAS

  • Seagate BarraCuda
  • Western Digital Red Plus
  • Toshiba N300
  • Western Digital SA500
  • Seagate IronWolf
  • Seagate IronWolf Pro
Bestof dischi per NAS

Seagate BarraCuda

Bestof dischi per NAS
Sebbene la serie BarraCuda sia destinata ai PC tradizionali, il modello da 1 TB (e 500 GB) è un disco con tecnologia di archiviazione CMR; è davvero strano, ma per il privato, è tutto grasso che cola. Se cercate un’unità entry-level per i vostri file multimediali, questo disco è perfetto per voi.

» Clicca qui per acquistare Seagate BarraCuda da 1 TB


Western Digital Red Plus

Bestof dischi per NAS
Se cercate un disco per NAS a basso prezzo e con una discreta quantità di memoria, il modello Red Plus da 3 TB di Western Digital è un prodotto interessante. L’unità è da 3,5 pollici, costa intorno ai 100 euro ed è un HDD che consigliamo ai privati che desiderano un’unità poco costosa dove salvare file personali.

» Clicca qui per acquistare Western Digital Red Plus da 3 TB


Toshiba N300

Bestof dischi per NAS
Toshiba N300 è un HDD per NAS solido e dalle buone prestazioni. Vi proponiamo il taglio da 6 TB nel formato da 3,5 pollici, ideale per NAS da 1 a 8 bay. Il prodotto vanta una velocità di trasferimento dati di circa 204 MB/s. I consumi si attestano a 9,6 W (quando è in funzione) e a 5,2 W in idle. Toshiba dichiara una rumorosità di 30 dB; è un prodotto che consigliamo alle micro imprese.

» Clicca qui per acquistare Toshiba N300 da 6 TB


Western Digital SA500

Bestof dischi per NAS
Di solito, si consigliano i dischi magnetici per via del loro rapporto qualità-prezzo. Detto ciò, non tutti tollerano la loro rumorosità e per coloro che tengono il NAS in ufficio, ciò è un incubo. Se volete risolvere questo inconveniente, dovreste acquistare un SSD. Noi vi consigliamo il modello SATA SA500 di WD, ma vi sconsigliamo di usarlo per file importanti.

» Cliccate qui per acquistare Western Digital SA500 da 2 TB


Seagate IronWolf

Bestof dischi per NAS
Seagate IronWolf è un disco rigido per NAS di fascia alta che consigliamo a micro e piccole imprese. Vi proponiamo il taglio da 10 TB nel formato da 3,5 pollici. Il prodotto raggiunge una velocità di trasferimento dati di circa 210 MB/s; ha un consumo massimo di 7,8 W, di 5 W in idle e di 0,8 W in sospensione. La garanzia è di tre anni.

» Clicca qui per acquistare Seagate IronWolf da 10 TB


Seagate IronWolf Pro

Bestof dischi per NAS
Concludiamo la nostra guida all’acquisto con Seagate IronWolf Pro, una classe di prodotti adeguata anche per le piccole imprese. Questa gamma vanta una garanzia di ben 5 anni, inoltre il produttore mette a disposizione un team di esperti per il recupero dati in caso di guasti improvvisi (la percentuale di successo del recupero dei dati è del 90%, a detta dell’azienda).

Il modello da 16 TB, nel formato da 3,5 pollici, supporta un carico di lavoro di 300 TB/anno e ha un consumo massimo di 7,6 W, di 5 W in idle e di 1 W in sospensione. I piatti girano a 7200 RPM (la rumorosità massima è di 32 dB), mentre la velocità di trasferimento dati arriva a 255 MB/s. Questo disco può essere sistemato in NAS fino a 24 bay (alloggiamenti).

» Clicca qui per acquistare Seagate IronWolf Pro da 16 TB


Dischi per NAS: cosa esaminare per un buon acquisto

L’acquisto di un HDD per NAS è legato a diversi fattori: tecnologia di archiviazione, capienza, consumi e servizi del produttore/garanzia.

Tecnologia di archiviazione

Sulla carta, il consumatore non dovrebbe valutare questo aspetto, tuttavia dopo quanto accaduto nel 2020, ci teniamo a precisare anche tale parametro. Dunque, a oggi, l’archiviazione dei dati sui dischi magnetici si basa su due tecniche: SMR (Shingled Magnetic Recording) e CMR (Conventional Magnetic Recording). La prima viene impiegata sugli HDD tradizionali poiché consente di memorizzare più dati su disco, tuttavia non è indicata per le intense operazioni di scrittura dei NAS. La seconda viene impiegata sugli HDD per NAS, poiché offre prestazioni in scrittura superiori con carichi intensi.

Cosa succede se uso un disco SMR sul mio NAS? Non appena il vostro NAS avvierà un’operazione di scrittura relativa a una notevole mole di dati, la velocità del sistema crollerà al punto da divenire inutilizzabile. Non solo, il rischio di rottura del disco (e la conseguente perdita dei dati) è molto più elevato. Nella nostra guida non ci sono dischi SMR, ma se doveste effettuare un acquisto in altra sede, assicuratevi che il prodotto sia CMR (potreste anche trovar scritto PMR, è la stessa cosa).

Capienza

È banale, certo, ma la capienza è uno dei parametri più importanti per l’acquisto di un HDD. All’aumentare dello spazio disponibile, aumenta anche il prezzo. Non vi resta che capire qual è la dimensione migliore per le vostre necessità. I dischi per NAS, in genere, sono disponibili in tagli da 500 GB fino a 18 TB, a seconda del produttore e della gamma prodotto.

Per i privati, un paio di unità da 4 TB dovrebbe essere più che sufficiente per la memorizzazione di file multimediali, ricordi di famiglia, ecc.

Consumi

I dischi per NAS sono progettati per essere operativi H24. Ne consegue che minore sarà il suo consumo, tanto più potrete abbattere i costi di esercizio. Va anche detto che, in linea di massima, difficilmente un disco arriva a consumare 10W a pieno regime, e la capienza non incide più di tanto su questo parametro. Il consumo di un HDD dunque è un parametro da valutare, ma non è di certo quello più importante.

Servizi del produttore/Garanzia

Di nuovo, è ovvio, ma i servizi relativi al recupero dati, e alla garanzia delle unità, sono parametri tanto ovvi quanto fondamentali per la scelta di un HDD per NAS. Tutti i prodotti della nostra guida hanno una garanzia minima di 3 anni (i prodotti Seagate Iron Wolf Pro arrivano a 5 anni). Per quanto riguarda il recupero dei dati, Seagate offre il servizio Rescue Data Recovery Service che mette a disposizione del consumatore un team di esperti. Il servizio è valido solo durante il periodo di garanzia dell’unità.

di Jacopo Ferrante
giovedì 9 Settembre 2021 11:45
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • BestOf
  • dischi NAS
  • Guida all'acquisto
  • guida all'acquisto dischi NAS
  • i migliori dischi per NAS
  • Storage
  • Seagate
  • Toshiba
  • Western Digital

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
 iRobot Roomba i3152
Oltre 120€ di sconto sul robot aspirapolvere iRobot Roomba i3152!
iRobot Roomba i3152 è un aspirapolvere robot efficiente e smart, oggi in sconto di ben 120 euro su Amazon!
2 di Tom's Hardware - 2 ore fa
  • Aspirapolvere Robot
  • elettrodomestici
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Elettrodomestici
  • Offerte robot aspirapolvere
  • roomba
2
Offerta
saldi
Offerte Zalando Privé: le migliori della settimana
In questo articolo vi segnaliamo le migliori offerte proposte da Zalando Privé per questa settimana di maggio.
2 di Valentina Valzania - 5 ore fa
  • Offerte Abbigliamento
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Zalando
  • Offerte Zalando Privé
2
  • 12
Offerta