MSI ha recentemente annunciato l'arrivo di una nuova scheda madre con chipset X370 e socket AM4 destinata ad accogliere i processori AMD Ryzen. Con la X370 Gaming Carbon AC, l'azienda taiwanese porta a quattro le proposte basate sul chip più avanzato e performante di AMD.
Sebbene possa sembrare molto simile ai modelli SLI Plus e Krait Gaming, la X370 Gaming Carbon AC si pone idealmente fra queste e la top di gamma X370 XPower Gaming Titanium. Ovviamente essendo una "AC" è accompagnata da un modulo Wi-Fi.

A livello estetico la X370 Gaming Carbon AC si presenta con una livrea completamente nera che integra un sistema di illuminazione RGB collegato sia all'armatura del pannello I/O posteriore, sia al dissipatore del chipset, sia ad altri inserti della scheda madre.
Le specifiche di base sono simili a quelle delle altre proposte, quindi troviamo 4 slot DIMM per l'installazione fino a 64 GB di DDR4-3200 (in overclock), due slot PCIe x16 3.0 configurati in modalità x16/x0 oppure x8/x8, un PCIe 2.0 x16 funzionante a x4 e tre slot PCIe x1.
Per quanto riguarda lo storage, la X370 Gaming Carbon AC offre sei porte SATA 6 Gbps e due slot M.2 (M-Key). In questo caso è bene tenere presente che lo slot M.2_1 è raggiunto da 4 linee PCIe 3.0 mentre lo slot M.2_2 da 4 linee PCIe 2.0 (quindi con la metà del bandwidth a disposizione).
Inoltre, installando un SSD M.2 con interfaccia SATA/AHCI in uno qualsiasi dei due slot, la porta SATA_3 verrà disabilitata, mentre l'installazione di un SSD PCIe nello slot M..2_2 disabiliterà lo slot PCIe x16 più in basso.
Sulla scheda madre troviamo anche un connettore a 4 pin per il raffreddamento della CPU, uno per il collegamento di un pompa di un impianto e liquido, quattro connettori a 4 pin per ventole, un altro 4 pin per il collegamento di una striscia LED e, infine, un jumper per il CLR CMOS oltre agli altri collegamenti usuali.

La connettività comprende anche due connettori USB 3.1 Gen 1 (quattro porte) ed altrettante USB 2.0 per il pannello frontale, quattro porte USB 3.1 Gen 1 e due USB 2.0 presenti nel pannello posteriore a cui si aggiungono due porte USB 3.1 Gen 2 (Type-A e Type-C) gestite da un controller ASMedia ASM2142.
Sempre nel pannello posteriore trovano posto le uscite video HDMI e DVI-D (usabili solo con una APU), un connettore RJ45 collegato ad un controller Intel I211AT LAN Gigabit, cinque jack audio e una porta S/PDIF-Out gestiti da un codec Realtek ALC1220 che supporta la tecnologia Nahimic 2.
Tirando le somme, rispetto alle proposte SLI Plus e Krait Gaming si differenzia per l'illuminazione RGB di diverse parti della scheda e per la presenza di un secondo slot M.2, di un miglior controller di rete e, infine, di un codec audio più raffinato.