image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

Musk accusa Apple di favorire OpenAI rispetto xAI

Musk accusa Apple di violazione antitrust per aver favorito OpenAI nelle classifiche dell'App Store, definendo il comportamento una chiara infrazione.

Advertisement

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/08/2025 alle 12:27

La notizia in un minuto

  • Elon Musk accusa Apple di violazione antitrust per aver presumibilmente manipolato le classifiche dell'App Store a favore di OpenAI, penalizzando X e Grok (xAI)
  • Apple respinge le accuse affermando che l'App Store è "equo e privo di pregiudizi", mentre Sam Altman contrattacca accusando Musk di manipolare la piattaforma X
  • La controversia nasce nel contesto della partnership strategica Apple-OpenAI che integrerà ChatGPT nelle future versioni iOS, alimentando la guerra per il controllo del mercato AI

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il mondo della tecnologia assiste a un nuovo capitolo della lunga saga legale che vede protagonista Elon Musk, questa volta con Apple nel mirino per presunte violazioni antitrust legate alle classifiche dell'App Store. Il magnate sudafricano ha lanciato pesanti accuse contro la società di Cupertino, sostenendo che stia deliberatamente favorendo OpenAI a discapito di altre aziende di intelligenza artificiale, inclusa la sua xAI. La controversia si inserisce in un contesto più ampio di tensioni crescenti tra i giganti tecnologici per il controllo del mercato dell'AI, dove ogni posizione nelle classifiche può tradursi in milioni di utenti e profitti stratosferici.

Le accuse di manipolazione delle classifiche

Attraverso un post sulla piattaforma X, Musk ha definito il comportamento di Apple come "una violazione antitrust inequivocabile", affermando che l'azienda renderebbe impossibile per qualsiasi compagnia di intelligenza artificiale diversa da OpenAI raggiungere la prima posizione nell'App Store. La denuncia si basa su osservazioni relative alle sezioni "Must Have" dell'App Store, dove secondo l'imprenditore né X né Grok, il chatbot di xAI, riceverebbero la visibilità che meriterebbero in base alle loro performance.

Le cifre citate da Musk dipingono un quadro di presunto squilibrio: mentre X viene definita "l'app di notizie numero uno al mondo" e Grok si posiziona al quinto posto tra tutte le applicazioni, entrambe sarebbero escluse dalle sezioni promozionali principali. L'imprenditore ha annunciato che xAI "intraprenderà azioni legali immediate", senza tuttavia fornire prove concrete o dettagli specifici sulle presunte pratiche anticoncorrenziali.

La risposta di Apple e i meccanismi dell'App Store

Apple ha respinto categoricamente le accuse attraverso un portavoce che ha dichiarato a Bloomberg come l'App Store sia "progettato per essere equo e privo di pregiudizi". La società ha spiegato che le sue classifiche si basano su migliaia di app selezionate attraverso grafici, raccomandazioni algoritmiche e liste curate da esperti utilizzando criteri oggettivi. L'obiettivo dichiarato rimane quello di offrire una scoperta sicura per gli utenti e opportunità preziose per gli sviluppatori.

La verità sulle classifiche dell'App Store resta avvolta nel mistero degli algoritmi proprietari

Interessante notare come la stessa dinamica contestata da Musk abbia permesso al chatbot cinese DeepSeek di conquistare la prima posizione tra le app gratuite dell'App Store lo scorso gennaio, superando persino ChatGPT. Questo precedente sembrerebbe contraddire l'idea di una manipolazione sistematica a favore di OpenAI, suggerendo invece che le classifiche possano effettivamente riflettere le preferenze e i comportamenti degli utenti.

Il contrattacco di Sam Altman

Sam Altman, CEO di OpenAI, non ha tardato a rispondere alle accuse con un contropiede altrettanto tagliente. Definendo le dichiarazioni di Musk come "affermazioni notevoli", Altman ha fatto riferimento alle voci secondo cui lo stesso Musk manipolerebbe la piattaforma X per favorire se stesso e le proprie aziende, penalizzando al contempo concorrenti e persone che non gradisce. Questa replica apre un fronte di discussione sulle pratiche di tutti i proprietari di piattaforme digitali e sui potenziali conflitti di interesse.

Il contesto della partnership Apple-OpenAI

Sullo sfondo di questa controversia si staglia la collaborazione strategica tra Apple e OpenAI, che potrebbe fornire una chiave di lettura alternativa alle accuse di Musk. Apple ha infatti integrato ChatGPT nella sua suite Apple Intelligence per gestire le query basate sul cloud, e ha annunciato che utilizzerà le capacità di GPT-5 nelle prossime versioni iOS 26, iPadOS 26 e macOS Tahoe 26, previste per settembre. Questa partnership commerciale potrebbe spiegare una maggiore visibilità di OpenAI senza necessariamente implicare pratiche anticoncorrenziali, ma piuttosto normali accordi di business tra giganti tecnologici.

La battaglia legale annunciata da Musk si preannuncia come l'ennesimo capitolo di una guerra più ampia per il controllo dell'ecosistema dell'intelligenza artificiale, dove ogni alleanza e ogni posizione nelle classifiche digitali può determinare il futuro di intere industrie. Resta da vedere se le autorità competenti daranno seguito a queste accuse e se emergeranno prove concrete delle presunte manipolazioni dell'App Store.

Fonte dell'articolo: www.engadget.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario
Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS
2

Hardware

Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.