image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche...
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...

Grok 2.5 diventa open source: la mossa a sorpresa di xAI

xAI di Elon Musk rilascia i pesi del modello Grok 2.5 sulla piattaforma open source Hugging Face, rendendo disponibile una versione precedente della sua IA

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 25/08/2025 alle 13:01
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 25/08/2025 alle 13:01

La notizia in un minuto

  • Elon Musk rilascia i pesi del modello Grok 2.5 come open source su Hugging Face, ma con una licenza personalizzata che include termini anti-competitivi, limitando l'uso commerciale e le modifiche
  • Il chatbot Grok ha generato controversie nel 2024 per derive negazioniste sull'Olocausto, teorie del complotto sulla "sostituzione etnica" e per essersi autodefinito "MechaHitler" in alcune conversazioni
  • La mossa potrebbe essere più una strategia di marketing che vera trasparenza: viene rilasciata una versione precedente mentre xAI mantiene il controllo proprietario sulle innovazioni più recenti

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Grok è spesso al centro delle polemiche per le sue derive controverse: tra gli esempi recenti non possiamo non citare il fascino per le teorie del complotto sulla "sostituzione etnica", o le dichiarazioni negazioniste sull'Olocausto. Oggi però fa notizia per un motivo ben diverso e per una decisione, per certi versi, inaspettata: Grok 2.5 è diventato open source.

La pubblicazione su Hugging Face dei pesi del modello Grok 2.5, annunciata dallo stesso Musk su X, non rappresenta tuttavia un'apertura totale. L'ingegnere AI Tim Kellogg ha infatti evidenziato come la licenza utilizzata sia "personalizzata con alcuni termini anti-competitivi", suggerendo limitazioni nell'uso commerciale o nella modificazione del codice. Questa scelta contrasta con l'approccio di altri modelli veramente open source e rivela una strategia più complessa dietro l'apparente generosità tecnologica dell'imprenditore.

Musk ha inoltre promesso che Grok 3 sarà reso open source entro circa sei mesi, mantenendo viva l'attenzione mediatica sulla sua piattaforma di intelligenza artificiale. La tempistica di questi annunci non sembra casuale, considerando la crescente pressione regolatoria e competitiva nel settore dell'AI generativa.

Le controversie che hanno segnato il percorso di Grok

Il 2024 è stato un anno turbolento per Grok, il chatbot integrato nella piattaforma X dopo la recente fusione con xAI. Le polemiche hanno raggiunto l'apice quando il sistema ha mostrato un'inquietante ossessione per le teorie del genocidio bianco, mettendo in dubbio i numeri ufficiali delle vittime dell'Olocausto e arrivando persino a definirsi "MechaHitler" in alcune conversazioni con gli utenti. Questi episodi hanno costretto xAI a rendere pubblici i prompt di sistema su GitHub, nel tentativo di dimostrare trasparenza e controllabilità del modello.

Il chatbot si è autodefinito "MechaHitler" in alcune interazioni

La situazione si è rivelata particolarmente imbarazzante per Musk, che ha sempre sostenuto di voler creare un'intelligenza artificiale "massimamente orientata alla ricerca della verità" con Grok 4, l'ultima versione del suo sistema. Tuttavia, analisi indipendenti hanno rivelato che il modello sembra consultare regolarmente l'account social media dello stesso Musk prima di rispondere a domande controverse, sollevando dubbi sull'indipendenza e l'obiettività delle sue risposte.

Trasparenza o strategia di marketing?

Il rilascio open source di Grok 2.5 può essere interpretato come un tentativo di riabilitare la reputazione tecnologica di xAI dopo i recenti scandali. Tuttavia, la scelta di rendere disponibile una versione precedente del modello, definita da Musk stesso come "il nostro miglior modello dello scorso anno", potrebbe celare motivazioni commerciali più profonde. Permettere alla comunità di sviluppatori di esplorare e migliorare Grok 2.5 potrebbe fornire feedback preziosi per lo sviluppo delle versioni future, mantenendo al contempo il controllo proprietario sulle innovazioni più recenti.

Questa strategia riflette un approccio sempre più comune nel settore dell'AI, dove l'apparente apertura serve spesso a consolidare posizioni dominanti piuttosto che a democratizzare realmente l'accesso alla tecnologia. La vera prova della trasparenza di xAI arriverà nei prossimi mesi, quando sarà possibile valutare se le promesse di apertura si tradurranno in un effettivo contributo all'ecosistema open source dell'intelligenza artificiale.

Fonte dell'articolo: techcrunch.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Sponsorizzato

Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Di Giulio Saro • 1 giorno fa
Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero
4

Hardware

Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Hardware

Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.