Immagine di Noctua NH-D15 G2, è lui il re dei dissipatori ad aria? | Test & Recensione
Hardware

Noctua NH-D15 G2, è lui il re dei dissipatori ad aria? | Test & Recensione

L'evoluzione del leggendario NH-D15 porta prestazioni termiche eccezionali e silenziosità ai massimi livelli, ma come va rispetto alla concorrenza?

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

  • Pro
    • Prestazioni eccellenti
    • Silenzioso e mai fastidioso, anche ad alti regimi
    • Qualità costruttiva e materiali premium
  • Contro
    • Prezzo elevato

Il verdetto di Tom's Hardware

Il Noctua NH-D15 G2 è tra i migliori dissipatori ad aria che il mercato ha da offrire: prestazioni eccezionali, qualità costruttiva di alto livello e silenziosità anche sotto stress lo rendono davvero un must-have per gli appassionati che vogliono una soluzione di questo tipo all'interno del proprio PC. Certo è che la qualità si paga, e non poco: il prezzo di 149 euro lo posiziona in una fascia altissima, tanto che chi guarda unicamente alle prestazioni potrebbe trovare soluzioni con prestazioni simili a prezzi incredibilmente più bassi.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Noctua NH-D15 G2

Noctua NH-D15 G2

Dissipatore CPU premium con 8 heatpipe, ventole NF-A14x25r G2 e design asimmetrico per massima efficienza e compatibilità con RAM e GPU.

Il Noctua NH-D15 G2 rappresenta l'evoluzione tanto attesa del leggendario dissipatore NH-D15, un prodotto che per anni ha rappresentato il riferimento assoluto nel panorama del raffreddamento ad aria per CPU; questa nuova generazione non si limita a piccoli aggiornamenti estetici, ma introduce miglioramenti sostanziali. Il prezzo di 149 euro lo posiziona nella fascia più alta del mercato, ma in commercio ci sono diverse alternative molto più economiche che, sulla carta, non offrono prestazioni così distanti da questo Noctua.

Contrariamente alla tendenza del mercato verso i sistemi a liquido AIO (All-In-One), l'azienda austriaca continua a perfezionare la tecnologia del raffreddamento ad aria, offrendo una soluzione priva di rischi (non c'è un radiatore che possa perdere) e con una longevità superiore. Le specifiche tecniche parlano chiaro: otto heatpipe in rame (due in più rispetto al predecessore), ventole di nuova generazione NF-A14x25r G2, capacità di dissipazione fino a 280W e un design ingegnerizzato per massimizzare la compatibilità con componenti come RAM e schede grafiche. Ciò che rende questo prodotto particolarmente interessante è la sua capacità di competere con soluzioni a liquido di fascia alta, mantenendo i vantaggi intrinseci del raffreddamento ad aria; sarà ancora lui il dissipatore da comprare? Scopriamolo in questa recensione.

Recensione in un minuto

Il Noctua NH-D15 G2 rappresenta l'apice dell'evoluzione nel raffreddamento ad aria. Con prestazioni termiche superiori del 10-15% rispetto al già eccellente predecessore, questo dissipatore offre un controllo delle temperature paragonabile a quello di soluzioni a liquido AIO di fascia medio-alta, mantenendo livelli di rumorosità sorprendentemente contenuti. Le otto heatpipe in rame, la base di contatto ottimizzata disponibile in due varianti di convessità (HBC per Intel e LBC per AMD) e le ventole riprogettate NF-A14x25r G2 garantiscono un'efficienza termica eccezionale anche con CPU ad alto TDP.

L'installazione, sebbene non semplicissima a causa delle dimensioni generose, è facilitata dal sistema di montaggio SecuFirm2+ e dal cacciavite Torx incluso. Il design asimmetrico migliora la compatibilità con RAM ad alto profilo e schede grafiche. I principali punti di forza sono le prestazioni di raffreddamento, la qualità costruttiva impeccabile e il profilo sonoro ben controllato, mentre tra i difetti troviamo il prezzo, decisamente elevato, e le dimensioni imponenti che potrebbero risultare problematiche in case compatti. Se non avete problemi di budget o spazio e siete alla ricerca di un dissipatore ad aria capace di tenere sotto controllo qualsiasi processore, allora questo è quello che fa per voi.

Come è fatto

Il Noctua NH-D15 G2 mantiene l'iconico design a doppia torre del suo predecessore, ma con numerosi affinamenti tecnici che ne migliorano significativamente le prestazioni. La caratteristica più evidente è l'aumento del numero di heatpipe, che passa da sei a otto. Questi tubi in rame da 6mm di diametro attraversano entrambe le torri di dissipazione e sono responsabili del trasferimento del calore dalla base del dissipatore alle alette in alluminio. Un numero più alto di heatpipe si traduce in una maggiore superficie di contatto e capacità di trasferimento termico, permettendo di gestire carichi più elevati con maggiore efficienza.

In termini di dimensioni, il dissipatore misura 165mm di altezza (con le ventole installate), 150mm di larghezza e 161mm di profondità, per un peso complessivo decisamente importante, che supera il chilo (per la precisione 1320 grammi). Dimensioni così generose sono quelle che permettono di dissipare efficacemente TDP fino a 280 watt, ma potrebbero dare qualche problema a chi vuole assemblare un PC in un case compatto: verificate prima le dimensioni massime del dissipatore indicate tra le specifiche del vostro case, così da non incorrere in brutte sorprese. 

La base di contatto con la CPU è realizzata in rame nichelato e rappresenta un'importante evoluzione, forse la più importante rispetto al NH-D15 di prima generazione. Noctua ha introdotto due diverse varianti di convessità, per adattarsi alle peculiarità fisiche delle diverse piattaforme: la versione HBC (High Base Convexity) è ottimizzata per i socket Intel come LGA1700 e LGA1851, che tendono a presentare una leggera concavità sotto pressione; la versione LBC (Low Base Convexity) è invece ideale per i socket AMD AM4 e AM5, caratterizzati da una superficie più piatta. Questa personalizzazione garantisce un contatto ottimale con l'IHS (Integrated Heat Spreader) del processore, massimizzando il trasferimento termico e riducendo le temperature operative.

Le alette in alluminio che compongono le due torri di dissipazione sono state ridisegnate per ottimizzare il flusso d'aria. Con uno spessore di 0,4mm e una spaziatura calibrata, offrono il giusto equilibrio tra resistenza al passaggio dell'aria e superficie di dissipazione. Il design asimmetrico delle torri assicura una maggiore compatibilità con i moduli RAM ad alto profilo ed evita che il dissipatore interferisca con la scheda grafica nel primo slot PCIe, un problema comune quando si usano dissipatori così grandi e GPU top di gamma, dotate in certi casi di un backplate dalle dimensioni importanti.

Un altro elemento fondamentale del NH-D15 G2 sono le nuove NF-A14x25r G2 PWM. Queste ventole da 140mm rappresentano l'ultima generazione della tecnologia Noctua e incorporano diverse innovazioni: il sistema di cuscinetti SSO2 (Self-Stabilising Oil-Pressure Bearing di seconda generazione) garantisce una durata stimata in oltre 150.000 ore di funzionamento continuo, mentre il design delle pale è stato ottimizzato per massimizzare la pressione statica e il flusso d'aria, riducendo al contempo le turbolenze responsabili della generazione di rumore.

Le ventole operano in un range di velocità da 300 a 1500 RPM, controllabile tramite PWM, e possono spingere fino a 152,4 m³/h d'aria con una pressione statica di 2,08 mmH₂O. A pieno regime, il livello sonoro dichiarato è di soli 24,8 dBA, un valore particolarmente contenuto considerando la potenza di raffreddamento offerta. In confezione è incluso anche un adattatore Low-Noise (NA-RC14) che limita la velocità massima a 1250 RPM, ideale per chi è disposto a sacrificare un po' di prestazioni per una maggior silenziosità.

Ci sono novità interessanti anche per il sistema di montaggio SecuFirm2+, che ora sfrutta viti Torx T20 al posto delle tradizionali Phillips, riducendo il rischio di danneggiamento durante l'installazione, mentre i distanziatori in metallo garantiscono una pressione uniforme e ottimale sulla CPU. Per facilitare il montaggio, Noctua include un cacciavite Torx magnetico, perfetto per lo scopo.

Completano la dotazione una serie di accessori: pasta termica NT-H2 con conduttività termica di 12,5 W/mK, clip metalliche per il montaggio di una terza ventola (opzionale), distanziatori specifici per la correzione della pressione nei socket LGA1700/1851 (il cosiddetto "washer mod"), l'accessori per CPU AMD AM5 che evita che la pasta termica finisca sui lati dell'IHS del processore e un set completo di adattatori e splitter per la gestione dei cavi delle ventole.

Esperienza d'uso e prestazioni

L'installazione del Noctua NH-D15 G2 richiede una certa attenzione e pazienza, soprattutto per chi è alle prime armi con dissipatori di queste dimensioni. Il processo inizia con il montaggio delle staffe di supporto sulla motherboard, seguito dall'applicazione della pasta termica e dal fissaggio del dissipatore. Grazie al cacciavite Torx incluso e alle istruzioni dettagliate, l'operazione risulta comunque più semplice di quanto ci si potrebbe aspettare. Vale la pena sottolineare che per ancorare il dissipatore alle staffe di montaggio bisogna rimuovere la ventola centrale, altrimenti è impossibile accedere alle viti. 

L'attenzione alla compatibilità posta nel design di questo NH-D15 G2 si traduce nella possibilità di installare praticamente qualsiasi memoria RAM senza preoccupazioni, anche se in linea di massima il consiglio è quello di usare moduli standard. Lo stesso vale per la scheda video nel primo slot PCIe: c'è abbastanza distanza per inserire anche le personalizzazioni top di gamma, senza rischiare alcuna interferenza. 

Per questa recensione abbiamo ricevuto la versione standard del dissipatore, adeguata al Ryzen 7 7800X3D che abbiamo usato per i test. Il processore raggiunge un TDP massimo di 120 watt che il dissipatore non ha alcun problema a gestire: nei test più impegnativi che spingono al massimo la CPU AMD (come Cinebench e Blender) la temperatura non ha mai superato i 75°C, con le ventole a circa 1200 RPM. In gioco la situazione è ancora migliore, dove escluso qualche picco la temperatura si è assestata su una media di circa 67°C. Nonostante ruotassero quasi alla massima velocità, le ventole si sono dimostrate sempre abbastanza silenziose, senza mai dare troppo fastidio; merito anche del suono che viene prodotto, di una tonalità più bassa rispetto a quello di dissipatori concorrenti, che generano un sibilo acuto che da molto più fastidio. 

Nessun problema ovviamente con il sistema a risposo: le ventole girano a 500 RPM e la temperatura si assesta intorno ai 30°C. Probabilmente, in uno scenario come questo il nuovo NH-D15 G2 potrebbe raffreddare il Ryzen anche passivamente, ma in ogni caso le ventole non generano alcun rumore udibile quando ruotano a RPM così bassi. 

Per cercare di spingere al limite il dissipatore abbiamo poi sostituito il Ryzen 7 7800X3D con un Ryzen 9 7950X, eseguendo stress test con Blender, Cinebench e anche Prime95. Nei primi due casi, con la CPU al 100% la temperatura è di 85°C, un risultato notevole considerando che si tratta pur sempre di un dissipatore ad aria. Con Prime95 tocchiamo invece i 90°C, ma anche in questo caso è un punto a favore, considerando che con molti altri dissipatori di fascia alta non si riesce ad evitare il throttling termico. 

Con l'adattatore Low-Noise installato, il dissipatore diventa praticamente inudibile anche sotto carichi moderati, a fronte di un aumento di temperatura di soli 2-3°C, un compromesso eccellente per chi privilegia la silenziosità.

Verdetto

Il Noctua NH-D15 G2 rappresenta il massimo che si può ottenere oggi da un raffreddamento ad aria per CPU. I miglioramenti rispetto al già eccellente predecessore non sono marginali: le prestazioni termiche superiori del 10-15%, il design ottimizzato per una migliore compatibilità e le ventole di nuova generazione giustificano pienamente l'aggiornamento, posizionando questo dissipatore come alternativa valida anche rispetto ad alcune soluzioni a liquido all in one.

Le prestazioni termiche sono eccezionali, visto che è in grado di gestire anche processori top di gamma con un gran numero di core, offrendo anche un buon margine per l'overclock. La qualità costruttiva è impeccabile, con materiali premium che danno vita a un destinato a durare nel tempo. Il profilo acustico è tra i migliori della categoria, con ventole capaci di offrire un eccellente equilibrio tra prestazioni e rumorosità. Il sistema di montaggio è robusto e ben progettato, mentre gli accessori inclusi dimostrano l'attenzione di Noctua per l'esperienza utente. La disponibilità di versioni con diversa convessità della base (HBC e LBC) è un altro punto a favore, poiché ora potete scegliere l'opzione migliore in base al processore in vostro possesso.

Di contro, il prezzo è decisamente elevato rispetto ad altri dissipatori presenti sul mercato, anche in merito alle prestazioni offerte: se si guarda solo a quanto efficacemente raffredda, ci sono soluzioni che fanno peggio di solo 2-3°C, ma costano anche un terzo, risultando decisamente più appetibili per un gran numero di utenti. C'è poi la questione del design, che pur essendo iconico, non a tutti piace: la versione Chromax.Black non è ancora disponibile, quindi per ora l'unica opzione è la classica accoppiata panna-marrone.  

A chi consigliamo il Noctua NH-D15 G2? Sicuramente agli enthusiast e ai power user che cercano le massime prestazioni di raffreddamento ad aria, senza compromessi nemmeno sulla rumorosità. È perfetto per chi utilizza processori ad alto TDP in configurazioni di fascia molto alta, comprese le workstation professionali, e non vuole correre i rischi tipici dei dissipatori a liquido, che potrebbero guastarsi e fare grossi danni in caso di perdite. È un'ottima opzione anche per chi vuole sperimentare con l'overclock, vista la capacità di dissipazione molto superiore al TDP dei processori moderni. 

Al contrario, se vi interessano solamente le prestazioni grezze di raffreddamento allora date un'occhiata ad altri prodotti presenti sul mercato, come l'apprezzatissimo Thermalright Phantom Spirit 120 SE, che offre prestazioni simili ma costa decisamente meno: lo potete acquistare a soli 40 euro.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.