image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Nuova accordo sul digitale dell'Unione Europea: cosa cambia?

Un nuovo accordo raggiunto dall'UE porterà le aziende come Meta e Google a maggiori rseponsabilità per garantire più sicurezza agli utenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Mattia Matturro

a cura di Mattia Matturro

Pubblicato il 25/04/2022 alle 13:51

Il 22 aprile la Commissione Europea ha raggiunto un accordo sulla proposta di legge sui servizi digitali (DSA), una regolamentazione che porterà le aziende a maggiori responsabilità riguardo i contenuti illegali e dannosi che compaiono sulle piattaforme, al fine di garantire maggior sicurezza e proteggere i dati di tutti gli utenti. Chi non dovesse conformarsi alla nuova legge rischia multe molto salate che possono arrivare fino al 6% del fatturato globale e, in caso di violazioni ripetute, può essere imposto il divieto di operare nel mercato unico dell’UE.

Come ha spiegato Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, “Il DSA aggiornerà le regole di base per tutti i servizi online nell'UE. Garantirà che l'ambiente online rimanga uno spazio sicuro, salvaguardando la libertà di espressione e le opportunità per le imprese digitali. Maggiore è la dimensione, maggiori sono le responsabilità delle piattaforme online”.

Alcune delle misure contenute nel DSA sono:

  • Un meccanismo per consentire agli utenti di contrassegnare facilmente contenuti illegali e dannosi e per consentire alle piattaforme di collaborare con i cosiddetti "segnalatori attendibili";
  • Tutele efficaci per gli utenti, inclusa la possibilità di contestare le decisioni di moderazione dei contenuti delle piattaforme;
  • Misure di trasparenza per le piattaforme online su una serie di argomenti, compresi gli algoritmi utilizzati per consigliare contenuti o prodotti agli utenti;
  • Meccanismi per adattarsi in modo rapido ed efficiente in risposta a crisi che colpiscono la sicurezza pubblica o la salute pubblica;
  • Nuove misure per la tutela dei minori e limiti all'utilizzo dei dati personali sensibili per la pubblicità mirata;
  • Obblighi per piattaforme molto grandi che raggiungono più del 10% della popolazione dell'UE di prevenire l'abuso dei propri sistemi adottando azioni basate sul rischio e tramite audit indipendenti dei propri sistemi di gestione del rischio.

digital-226691.jpg

L’accordo raggiunto dal Parlamento Europeo e dal Consiglio ora deve essere approvato dai due legislatori e votato in legge. Una volta che ciò sarà avvenuto, il DSA verrà applicato in tutta l’UE a partire dai 15 mesi successivi all’entrata in vigore della legge, o dal 1 gennaio 2024 se successivo.

Fonte dell'articolo: www.theverge.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #4
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.