image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi a...
Immagine di A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantasc...

Nuove falle del TPM 2.0 consentirebbero il furto di chiavi crittografiche

Una nuova falla scovata nel TPM 2.0 consentirebbe l'esecuzione di comandi malevoli e il furto di dati sensibili come password e chiavi.

Advertisement

Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 06/03/2023 alle 17:03
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il TPM 2.0 è l'ultima specifica Trusted Platform Module pensata per aumentare la sicurezza nei sistemi durante l'avvio con Secure Boot, nonché permettere l'archiviazione di password, chiavi crittografiche e altri dati sensibili, ma nonostante ciò, sembra che anche in questo caso non manchino delle falle che consentirebbero a dei malintenzionati di effettuare delle azioni fraudolente: le ultime vulnerabilità scoperte riguardano nello specifico il buffer overflow, che permetterebbe di accedere o sovrascrivere dati, per appropriarsi di queste informazioni importanti.

Le falle, identificate come CVE-2023-1017 (out-of-bounds read) e CVE-2023-1018 (out-of-bounds write), sono state portate alla luce dai ricercatori dei laboratori Quarkslab, Francisco Falcon e Ivan Arce, specificando da subito che i problemi potrebbero impattare miliardi di dispositivi informatici. Queste falle sono generate dal modo in cui il TPM elabora alcuni comandi, permettendo a un malintenzionato con accesso locale autenticato di sfruttarle per eseguire codice malevolo. Come riportato dal bollettino di sicurezza pubblicato da TCG (Trusted Computing Group), che sviluppa la specifica, questo potrebbe comportare il furto di informazioni e l'escalation di privilegi.

TGP specifica che i problemi che riguardano il buffer overflow sono causati dalla scrittura o lettura di 2 byte dopo la fine del buffer passato al punto d'ingresso ExecuteCommand(). L'impatto della falla varia in base a cosa c'è in quella posizione della memoria, ad esempio se sono presenti o no dei dati. La soluzione per i sistemi interessati dalle vulnerabilità è quella di passare alle seguenti versioni della specifica:

  • TMP 2.0 v1.59 Errata versione 1.4 o superiore
  • TMP 2.0 v1.38 Errata versione 1.13 o superiore
  • TMP 2.0 v1.16 Errata versione 1.6 o superiore

Allo stato attuale, Lenovo è l'unico produttore che ha emanato un avviso di sicurezza sulle falle del TPM 2.0, avvertendo proprio del fatto che la vulnerabilità CVE-2023-1017 mette a rischio i suoi sistemi che fanno uso del modulo TPM 2.0 con chip Nuvoton. Per essere sfruttata la falla richiede un accesso locale al computer, condizione che però potrebbe essere soddisfatta da un malware in esecuzione. Il consiglio è quindi quelli di limitare il più possibile l'accesso ai sistemi solo a personale fidato, facendo esclusivamente uso di software provenienti da fonti attendibili e installando gli aggiornamenti firmware non appena questi vengono rilasciati.

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Offerte e Sconti

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Di Dario De Vita
La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Sponsorizzato

La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Di Dario De Vita
Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online
4

Hardware

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online

Di Antonello Buzzi
Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Black Friday

Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Di Antonello Buzzi
Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Black Friday

Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.