image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Nuove vulnerabilità nei processori Intel e AMD: scoperti attacchi che aggirano le difese Spectre

Le ultime generazioni di processori Intel, inclusi i chip Xeon, e le architetture più vecchie di AMD su sistemi Linux sono vulnerabili a nuovi attacchi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 19/10/2024 alle 15:00

Le ultime generazioni di processori Intel, inclusi i chip Xeon, e le architetture più vecchie di AMD su sistemi Linux sono vulnerabili a nuovi attacchi di esecuzione speculativa, in grado di aggirare le protezioni sviluppate contro Spectre, una delle principali falle di sicurezza nei moderni processori.

Questo è quanto emerge da una ricerca condotta da Johannes Wikner e Kaveh Razavi dell'ETH di Zurigo, che evidenzia come i tentativi di mitigazione di Spectre, portati avanti per anni, non siano stati sufficienti a prevenire nuove varianti di attacco.

Il team dell'ETH di Zurigo ha individuato due nuovi tipi di attacchi: un attacco cross-process su Intel e un attacco PB-inception su AMD.

Le vulnerabilità riguardano le generazioni 12ª, 13ª e 14ª di processori Intel destinati al mercato consumer (che potete trovare su Amazon con un piccolo sconto) e le generazioni 5ª e 6ª dei processori Xeon per server, insieme ai processori AMD delle famiglie Zen 1, Zen 1+ e Zen 2. I ricercatori spiegano che gli attacchi compromettono la barriera del predittore di ramificazione indiretta (IBPB), una misura di sicurezza fondamentale contro l’esecuzione speculativa, sfruttata per accedere a dati sensibili dalla cache della CPU.

L’esecuzione speculativa è una tecnica di ottimizzazione delle prestazioni utilizzata nei processori moderni, che esegue istruzioni in anticipo per velocizzare il sistema. Tuttavia, quando le previsioni sono errate, le istruzioni transitorie eseguite vengono annullate. Questo processo apre le porte a rischi di sicurezza, come quelli legati allo Spectre, poiché le informazioni sensibili potrebbero essere temporaneamente esposte.

Il team dell'ETH di Zurigo ha individuato due nuovi tipi di attacchi: un attacco cross-process su Intel e un attacco PB-inception su AMD. Entrambi permettono di aggirare l'IBPB e dirottare i target di ritorno speculativi, permettendo la fuga di informazioni sensibili, come le password di sistema. Gli attacchi sfruttano difetti nel microcodice di Intel e una gestione inadeguata dell'IBPB nei kernel Linux per AMD.

Intel e AMD sono state informate del problema a giugno 2024. Intel ha risposto che il difetto era già stato identificato internamente e ha assegnato alla vulnerabilità l'identificativo CVE-2023-38575, rilasciando una correzione del microcodice a marzo.

Guarda su

Tuttavia, i ricercatori sottolineano che l'aggiornamento non è ancora stato implementato su tutti i sistemi operativi, compreso Ubuntu. AMD ha confermato la vulnerabilità, catalogata come CVE-2022-23824, ma ha classificato il problema come un bug software piuttosto che un difetto hardware. Questo potrebbe spiegare la decisione di non rilasciare un microcodice correttivo.

Nonostante le mitigazioni presenti, i ricercatori sono riusciti a dimostrare l'efficacia degli attacchi anche su sistemi aggiornati come Linux 6.5. Attualmente, l'ETH di Zurigo sta collaborando con i manutentori del kernel Linux per sviluppare una patch per i processori AMD.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.