image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della sto...
Immagine di Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio...

NVIDIA rivoluzionerà le future GPU con il 3D Stacking

NVIDIA ha recentemente inviato una domanda di brevetto per una tecnologia che potrebbe essere impiegate nelle future GPU.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 22/09/2021 alle 14:00
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 22/09/2021 alle 14:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Le aziende di semiconduttori stanno esplorando da tempo modi per uscire dal tradizionale design monolitico del die GPU alla ricerca di qualcosa che consenta una migliore scalabilità delle prestazioni mantenendo i costi di produzione a un livello ragionevole. L'ultima scoperta di NVIDIA vede l'introduzione dello stacking 3D di die utilizzando la tecnologia through-silicon via (TSV) con un approccio per l’erogazione di potenza potenziato. Sappiamo già che NVIDIA ha pianificato di abbandonare il design monolitico dei die, investigando attivamente su nuovi modi per ottenere maggiori prestazioni utilizzando diverse tecniche di packaging, la più recente delle quali è l'uso di moduli multi-chip (MCM) per costruire GPU con scalabilità continua delle prestazioni.

nvidia-gpu-184364.jpg

Nel 2017, l’azienda ha presentato il suo design MCM-GPU all'International Symposium on Computer Architecture (ISCA), pianificando di impiegare più die di logica per interconnettere l'enorme quantità di core e sviluppare nuove GPU con un miglioramento continuo delle prestazioni e gestione dei costi. Man mano che i die GPU diventano più grandi, i loro costi aumentano in modo esponenziale; quindi, realizzare alcuni die più piccoli interconnessi è una soluzione più conveniente. L'approccio al packaging MCM-GPU risolve questo problema poiché collega più die che forniscono in cambio un enorme aumento delle prestazioni. Il design del chip non è limitato al ridimensionamento bidimensionale, ed è ciò che NVIDIA ha brevettato recentemente. Chiamato "face-to-face dies with enhanced power delivery using extended TSVs", prevede l'impilamento 3D di die on un'erogazione di potenza potenziata utilizzando TSV (through-silicon via) più lunghi.

Il modo in cui funziona questa configurazione si basa sull’uso di un die di base che viene prima testato utilizzando i probe pad sulla sua parte superiore. Successivamente, viene formato uno strato di interfaccia sul primo die, adagiato su probe pad già presenti. Infine, il secondo die viene preso e montato sopra allo strato di interfaccia, collegando i pad dell'interfaccia inter-die alla connessione complementare sugli altri die. Questo crea un montaggio “faccia a faccia” dei die e nasce il chip 3D. Il brevetto di NVIDIA si concentra sull'erogazione di potenza migliorata utilizzando TSV più lunghi. Quando lo stacking vede più die disposti uno sopra l’altro, è possibile connettere qualsiasi cosa, dalla logica (core di elaborazione) alla memoria. Di solito, collegare la memoria non richiede molta energia, quindi la menzione dell'erogazione di potenza migliorata ci porta a concludere che la società prevede di eseguire lo stacking dei core di elaborazione, creando un approccio orientato al calcolo.

nvidia-brevetto-3d-stacking-187103.jpg

nvidia-brevetto-3d-stacking-187101.jpg nvidia-brevetto-3d-stacking-187102.jpg

Naturalmente, la sola domanda di brevetto non significa che articoli reali debbano utilizzare tale tecnologia. Le aziende spesso brevettano le loro invenzioni per impedire ad altri di farlo, o semplicemente come segnaposto per prodotti futuri. In entrambi i casi, sappiamo già che l'approccio MCM-GPU sta arrivando e alcune delle architetture GPU di prossima generazione come Hopper potrebbero utilizzare i vantaggi dell'impilamento 3D di die per ottenere un vantaggio competitivo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
4

Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia
2

Hardware

Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 11 ore fa
3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Hardware

3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Hardware

Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.