interessante ma alla fine quanti di quel milione sono rimasti davvero su linux? scaricare è una cosa, usarlo tutti i giorni un'altra
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
io ho provato qualche distro tempo fa ma poi son tornato su windows per comodità.. magari questa vale la pena riprovarla
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
interessante ma alla fine quanti di quel milione sono rimasti davvero su linux? scaricare è una cosa, usarlo tutti i giorni un'altra
Ma infatti, sono i soliti che non perdono modo per spalare cacca contro microsoft. Che dalla sua ha delle colpe abbastanza grandi, a cominciare da quando ha reso obbligatorio gli update fino all'obbligo di un pc recente per usare windows 11 (che adesso al netto degli aumenti delle ram anche sopra il 200% diventa di fatto impraticabile). Sono queste tutte le sottigliezze che microsoft sbaglia e continua a non capire di star sbagliando. Windows 11 secondo me e' un ottimo s.o., lo uso sul portatile, ma e' decisamente gestito poco bene da microsoft. Comunque sono curioso di provare questo zorin, ovviamente su macchina viurtuale vmware...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
0
E' indubbio che il crescente interesse verso Zoris Os e altre distro è stato causato dai recenti cambiamenti, anzi peggioramenti di windows. Ma ciò non significa un totale e assicurato cambio di "idea" della gente.

Infatti, se per caso la microsoft dovesse cambiare approcio sia sulla questione hardware dei requisiti che sul cambiare radicalmente il loro sistema operativo rendendolo non più "spione" ed anche meno affamato di risorse, allora tutti quelli che si sono trovati costretti a passare a Linux ritorneranno immediatamente su windows.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
E' indubbio che il crescente interesse verso Zoris Os e altre distro è stato causato dai recenti cambiamenti, anzi peggioramenti di windows. Ma ciò non significa un totale e assicurato cambio di "idea" della gente. Infatti, se per caso la microsoft dovesse cambiare approcio sia sulla questione hardware dei requisiti che sul cambiare radicalmente il loro sistema operativo rendendolo non più "spione" ed anche meno affamato di risorse, allora tutti quelli che si sono trovati costretti a passare a Linux ritorneranno immediatamente su windows.
Se voleva farlo l'avrebbero già fatto, Microsoft impone le sue demenziali decisioni, hai 2 scelte o accetti tutto quello che ti propina (come forzare l'uso dell'account Microsoft online) oppure smettere e passare ad altro.

Una volta che passi a Linux seriamente (non così tanto per provare un paio di minuti e poi eliminare tutto) difficilmente si torna indietro.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma infatti, sono i soliti che non perdono modo per spalare cacca contro microsoft. Che dalla sua ha delle colpe abbastanza grandi, a cominciare da quando ha reso obbligatorio gli update fino all'obbligo di un pc recente per usare windows 11 (che adesso al netto degli aumenti delle ram anche sopra il 200% diventa di fatto impraticabile). Sono queste tutte le sottigliezze che microsoft sbaglia e continua a non capire di star sbagliando. Windows 11 secondo me e' un ottimo s.o., lo uso sul portatile, ma e' decisamente gestito poco bene da microsoft. Comunque sono curioso di provare questo zorin, ovviamente su macchina viurtuale vmware...
Guarda che Microsoft si denigra da sola, non c'è bisogno che lo facciano gli utenti.
Impone certe scelte che non hanno alcun senso e te le devi far piacere, giustamente uno alla fine si rompe le scatole di questo atteggiamento e passa ad altro.

Linux per esempio è molto più efficiente su hardware e consuma molte meno risorse di windows, non esiste un vero obbligo che ti impone a cambiare computer perchè un giorno qualcuno decide di alzare l'asticella o per mirabolanti motivi di sicurezza.
Anche perchè il software lo puoi modificare un infinità di volte, l'hardware una volta acquistato quello è , non puoi fare grandi cambiamenti.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma infatti, sono i soliti che non perdono modo per spalare cacca contro microsoft. Che dalla sua ha delle colpe abbastanza grandi, a cominciare da quando ha reso obbligatorio gli update fino all'obbligo di un pc recente per usare windows 11 (che adesso al netto degli aumenti delle ram anche sopra il 200% diventa di fatto impraticabile). Sono queste tutte le sottigliezze che microsoft sbaglia e continua a non capire di star sbagliando. Windows 11 secondo me e' un ottimo s.o., lo uso sul portatile, ma e' decisamente gestito poco bene da microsoft. Comunque sono curioso di provare questo zorin, ovviamente su macchina viurtuale vmware...
Da utente Linux trovo divertente come chi sia legato a Windows lo difenda a spada tratta, anche se in realtà sta facendo la fine della rana bollita.
Piano piano L'Os non è più il vostro, i problemi storici di Windows rimangono ( anzi, spesso peggiorano ) , le novità sono spesso inutili o poco apprezzate ( cortana, sei tu ? ) eppure siccome il peggioramento è progressivo e graduale nessuno si secca al punto da mollarlo.

Io trovo ad esempio telemetria ed account obbligatorio un delirio sufficiente a farmi stare lontano da Windows e lungi da me essere paranoico, ma voglio poter usare il mio sistema operativo anche offline .
Questo commento è stato nascosto automaticamente.