image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

[AGGIORNAMENTO] NZXT: truffa dei PC a noleggio, pratiche scorrette e falsa pubblicità (in America)

Gamer Nexus ha colpito ancora. In un video uscito ieri, Stephen Burke porta alla luce un business decisamente discutibile messo in atto da NZXT negli USA.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 06/12/2024 alle 08:27

Gamer Nexus ha colpito ancora. In un video uscito ieri, Stephen Burke porta alla luce un business decisamente discutibile messo in atto da NZXT negli Stati Uniti. Sotto al microscopio c’è un servizio di noleggio in cui il famoso brand permette di noleggiare dei PC da gaming pagando un costo mensile che va all’incirca dai 50 ai 250 dollari, in base alle specifiche del computer.

Tuttavia l’indagine condotta da Gamer Nexus porta alla luce una situazione abbastanza tragica. Si va da costi molto alti se confrontati con il prezzo d’acquisto del computer, a pratiche di cambi continui di specifiche dei PC, informazioni sulle prestazioni errate, stessi PC (stesso nome) ma differenti configurazioni, una schiera di influencer (TikTok) che pubblicizzano il servizio riportando informazioni false, nonché veri e propri errori per quanto riguarda i contratti proposti.

Qui sotto potete vedere il video di oltre un’ora in cui viene spiegato per filo e per segno tutti i problemi riscontrati e le pratiche adottate.

Guarda su

Attualmente il servizio è disponibile unicamente sul mercato statunitense e probabilmente dopo questo scandalo NZXT dovrà rivedere le sue previsioni di estendere il servizio altrove. È sicuramente attesa una risposta da parte dell’azienda, staremo a vedere cosa succederà.

Il modello economico del futuro

Questo modello di business delinea sempre più un futuro in cui il possesso di beni materiali verrà sostituito dall'accesso ai servizi. Questo paradigma, spesso chiamato "economia dell'accesso" o "modello pay-per-use", rappresenta una trasformazione significativa nelle abitudini di consumo e nella struttura economica globale.

Nel modello tradizionale i consumatori acquistano beni, acquisendo piena proprietà e responsabilità per il loro mantenimento e utilizzo. Nell'economia dell’accesso il concetto di proprietà viene superato: gli utenti pagano per usufruire di un servizio o di un bene solo quando ne hanno bisogno.

Lo facciamo già tutti con servizi come Netflix o Spotify, o anche il noleggio di auto, ma questo modello si sta, pian piano, espandendo ad altri settori, e la mossa di NZXT è una chiaro esempio.

I vantaggi del modello Pay-Per-Use dovrebbero essere: flessibilità, convenienza, sostenibilità e continua innovazione, permettendoci di usare sempre la tecnologia più avanzata. I rischi e le critiche sono una maggior dipendenza dalle aziende, il dover sostenere costi ricorrenti che possono andare fuori controllo, la perdita di autonomia e possesso.

In questo scenario si delinea quindi un nuovo rapporto tra consumatori e beni materiali, in cui il concetto di "possesso" potrebbe essere relegato a un ricordo del passato. Cosa ne pensate di questo modello economico ?

AGGIORNAMENTO DEL 6/12: JayzTwoCents ha intervistato il CEO di NZXT, interrogandolo sulle varie problematiche portate a galla da GamerNexus. Trovate il video qui sotto.

Guarda su
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.