image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

Ad-block nel mondo reale? Ecco gli occhiali che bloccano qualsiasi pubblicità

Sviluppata un'applicazione di realtà aumentata capace di identificare e nascondere cartelloni pubblicitari e annunci nel mondo reale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 23/06/2025 alle 09:07

La notizia in un minuto

Un ingegnere belga, Stijn Spanhove, ha sviluppato un'applicazione di realtà aumentata che blocca la pubblicità nel mondo fisico, funzionando come un ad-blocker per la realtà. L'app, compatibile con gli Spectacles di quinta generazione di Snap, utilizza l'intelligenza artificiale di Google Gemini per identificare automaticamente cartelloni, annunci e marchi commerciali, sostituendoli con quadrati rossi. Il sistema è efficace su poster, giornali e persino confezioni alimentari. Attualmente in fase sperimentale, il progetto si basa sulle API di Snap e costa 99 dollari al mese per sviluppatori. Le implicazioni future potrebbero ridefinire completamente l'esperienza dello spazio pubblico urbano, permettendo un controllo personalizzato dei contenuti visibili nella realtà fisica.
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nel mondo digitale siamo abituati a bloccare pubblicità fastidiose con un semplice clic, ma fino a oggi nessuno aveva mai pensato di applicare lo stesso principio alla realtà fisica che ci circonda. Un ingegnere del software belga ha però ribaltato questa prospettiva, sviluppando un'applicazione di realtà aumentata capace di identificare e nascondere cartelloni pubblicitari, annunci e marchi commerciali direttamente nel mondo reale. 

L'applicazione, creata da Stijn Spanhove, funziona attraverso gli Spectacles di quinta generazione di Snap, sfruttando l'intelligenza artificiale di Google Gemini per riconoscere automaticamente le pubblicità visibili attraverso gli occhiali intelligenti. Una volta individuato un annuncio o un marchio, il sistema lo sostituisce immediatamente con un quadrato rosso, accompagnato dal nome del brand bloccato in una sorta di "gogna digitale".

Le potenzialità del sistema si estendono ben oltre i tradizionali cartelloni stradali. I video dimostrativi mostrano gli occhiali mentre bloccano efficacemente pubblicità su poster, cartelloni pedonali, giornali e persino i nomi dei marchi sulle confezioni alimentari. 

🚫🕶️ I've been building an XR app for a real-world ad blocker using Snap @Spectacles. It uses Gemini to detect and block ads in the environment.

It’s still early and experimental, but it’s exciting to imagine a future where you control the physical content you see. pic.twitter.com/ySkFfF6rxS

— Stijn Spanhove (@stspanho) June 19, 2025
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

La tecnologia dietro la visione filtrata

Il progetto si basa sulle librerie e API condivise da Snap tramite il proprio GitHub, specificamente quelle relative allo sviluppo della Depth Cache. Questa dipendenza rende l'applicazione, almeno per ora, un'esperienza esclusiva per i possessori degli Spectacles di Snap. Gli utenti di Apple Vision Pro e Meta Quest dovranno attendere sviluppi simili per le loro piattaforme.

Spanhove ha descritto il progetto come ancora nelle fasi iniziali e sperimentali, ma ha espresso entusiasmo per "un futuro in cui controlli i contenuti fisici che vedi". Nelle sue comunicazioni sui social media, l'ingegnere ha anticipato funzionalità future che permetterebbero di sostituire il evidente quadrato rosso di blocco con foto personalizzate o liste da app di note.

La scelta di Snap come piattaforma non è casuale. L'azienda, nota principalmente per l'app social Snapchat, sviluppa i suoi AR Spectacles dal 2016, anche se inizialmente si trattava di occhiali con fotocamera nascosta piuttosto che dispositivi di realtà aumentata. Mentre colossi come Microsoft e Meta hanno abbandonato o messo in pausa i loro progetti di realtà aumentata negli ultimi anni, Snap ha continuato a portare avanti il vessillo del settore.

Gli Spectacles di quinta generazione sono attualmente disponibili per gli sviluppatori a 99 dollari al mese, rendendo la tecnologia ancora inaccessibile al grande pubblico. Tuttavia, le implicazioni filosofiche e pratiche dell'applicazione vanno ben oltre la sua disponibilità commerciale immediata. Come apparirà un mondo in cui possiamo controllare non solo cosa vediamo, ma potenzialmente anche chi vediamo? Per ora, secondo lo stesso sviluppatore, sembrerà esattamente come il mondo normale, solo con qualche rettangolo rosso in più. Ma le potenzialità future di questa tecnologia potrebbero ridefinire completamente il concetto di spazio pubblico ed esperienza condivisa della realtà urbana.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #3
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #4
    Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link
  • #5
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #6
    Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?
Articolo 1 di 5
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NordVPN al 74% di sconto: un’occasione che capita solo poche volte all’anno
È arrivato quel periodo dell'anno in cui ottenere il massimo risparmio diventa facile, anche per le VPN.
Immagine di NordVPN al 74% di sconto: un’occasione che capita solo poche volte all’anno
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11 26H1 sarà solo per ARM? Ecco i primi indizi
Microsoft rilascia la prima build di Windows 11 26H1 nel canale Canary, modificando la strategia con un aggiornamento programmato per la prima metà dell'anno.
Immagine di Windows 11 26H1 sarà solo per ARM? Ecco i primi indizi
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.