image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Mova P50 Pro: robot premium a prezzo mini, soprattutto nel Black Friday Mova P50 Pro: robot premium a prezzo mini, soprattutto nel B...
Immagine di Il vero lavapavimenti Polti: approfitta del -31% Black Friday Il vero lavapavimenti Polti: approfitta del -31% Black Frida...

OpenSSL risolve 3 falle di sicurezza critiche

OpenSSL ha risolto 3 vulnerabilità critiche che consentivano recupero di chiavi, esecuzione di codice e attacchi DoS. Consigliato un aggiornamento urgente.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 02/10/2025 alle 12:40

La notizia in un minuto

  • Scoperte tre vulnerabilità critiche in OpenSSL che espongono milioni di server a rischi gravi, dal recupero di chiavi private all'esecuzione di codice malevolo
  • La falla più pericolosa (CVE-2025-9230) colpisce la decrittazione CMS causando letture e scritture fuori limite di memoria con possibili Denial of Service
  • Rilasciate versioni corrette multiple della libreria OpenSSL (3.5.4, 3.4.3, 3.3.5 e altre) con aggiornamenti di sicurezza urgenti da implementare immediatamente

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La sicurezza delle comunicazioni digitali torna sotto i riflettori con la scoperta di tre vulnerabilità critiche in OpenSSL, la libreria crittografica che rappresenta il cuore pulsante della sicurezza informatica mondiale. Il progetto OpenSSL ha dovuto correre ai ripari rilasciando aggiornamenti di sicurezza urgenti per proteggere milioni di server, applicazioni e sistemi che dipendono da questa tecnologia fondamentale. Le falle identificate, catalogate come CVE-2025-9230, CVE-2025-9231 e CVE-2025-9232, presentano scenari di rischio che spaziano dal recupero di chiavi private fino all'esecuzione di codice malevolo.

Un arsenale di minacce differenziate

La vulnerabilità più preoccupante, identificata come CVE-2025-9230, colpisce il meccanismo di decrittazione CMS con crittografia basata su password. Questa falla innesca letture e scritture fuori dai limiti di memoria previsti, aprendo la strada a scenari inquietanti. Gli sviluppatori del progetto hanno chiarito che "la lettura fuori limite può provocare un crash che porta a un attacco di tipo Denial of Service per un'applicazione, mentre la scrittura fuori limite può causare corruzione di memoria con varie conseguenze, incluso un Denial of Service o l'esecuzione di codice fornito dall'attaccante".

Il secondo punto debole, CVE-2025-9231, rappresenta una minaccia più sottile ma ugualmente pericolosa. Questa vulnerabilità interessa specificamente i calcoli delle firme SM2 su piattaforme ARM a 64 bit, introducendo un timing side-channel che potrebbe consentire agli aggressori di recuperare chiavi private attraverso misurazioni temporali precise. Sebbene OpenSSL non supporti nativamente le chiavi SM2 nei protocolli TLS, provider personalizzati potrebbero abilitarne l'uso, rendendo questa falla particolarmente rilevante in contesti specifici.

L'urgenza degli aggiornamenti

I manutentori del progetto OpenSSL hanno rilasciato un ventaglio di versioni corrette: 3.5.4, 3.4.3, 3.3.5, 3.2.6, 3.0.18, 1.0.2zm e 1.1.1zd della libreria OpenSSL. La varietà di versioni disponibili riflette la complessità dell'ecosistema tecnologico moderno, dove sistemi legacy e implementazioni moderne devono coesistere mantenendo standard di sicurezza elevati. La terza vulnerabilità, benché classificata come a bassa gravità, può comunque provocare crash di sistema e condizioni di Denial of Service.

La sicurezza digitale non ammette compromessi quando milioni di sistemi sono a rischio

È interessante notare come OpenSSL abbia percorso un lungo cammino di miglioramento dalla traumatica scoperta di Heartbleed, la vulnerabilità che nel 2014 scosse le fondamenta della sicurezza informatica mondiale. Da allora, i livelli di sicurezza della libreria sono stati drasticamente potenziati, trasformando quello che era considerato un punto debole sistemico in uno strumento più robusto e affidabile. Questo progresso continuo dimostra come la comunità open source possa rispondere efficacemente alle sfide di sicurezza quando supportata da risorse adeguate e processi rigorosi.

Una battaglia continua

Il panorama delle minacce informatiche non concede tregua, come dimostra il fatto che già lo scorso febbraio il progetto OpenSSL aveva dovuto affrontare un'altra vulnerabilità ad alta gravità, catalogata come CVE-2024-12797. Questa sequenza di scoperte sottolinea l'importanza cruciale di mantenere sistemi di monitoraggio continuo e processi di patching tempestivi. Per gli amministratori di sistema e i responsabili IT, l'implementazione di questi aggiornamenti rappresenta una priorità assoluta, considerando che OpenSSL alimenta i protocolli SSL/TLS che proteggono le comunicazioni internet, dai server web alle applicazioni mobili.

La natura open source di OpenSSL, pur rappresentando un vantaggio in termini di trasparenza e collaborazione globale, comporta anche la responsabilità condivisa di mantenere la sicurezza di un'infrastruttura digitale che tocca praticamente ogni aspetto della vita moderna.

Fonte dell'articolo: securityaffairs.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Il vero lavapavimenti Polti: approfitta del -31% Black Friday

Offerte e Sconti

Il vero lavapavimenti Polti: approfitta del -31% Black Friday

Di Dario De Vita
Mova P50 Pro: robot premium a prezzo mini, soprattutto nel Black Friday

Offerte e Sconti

Mova P50 Pro: robot premium a prezzo mini, soprattutto nel Black Friday

Di Dario De Vita
Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato per il Black Friday?

Offerte e Sconti

Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato per il Black Friday?

Di Dario De Vita
Un doppio vantaggio: grande sconto e voucher da 400€ su una TV OLED top di gamma

Offerte e Sconti

Un doppio vantaggio: grande sconto e voucher da 400€ su una TV OLED top di gamma

Di Dario De Vita
Sconto da urlo su questa asciugatrice! Il bonus elettrodomestici può restare a casa”

Offerte e Sconti

Sconto da urlo su questa asciugatrice! Il bonus elettrodomestici può restare a casa”

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.