L'ultimo aggiornamento di sicurezza di Microsoft per Windows 11 sta creando grattacapi inaspettati agli utenti, con segnalazioni sempre più frequenti di SSD che spariscono letteralmente dal sistema operativo durante trasferimenti intensivi di file. Il problema è emerso in modo particolare quando gli utenti tentano di scaricare o aggiornare videogiochi di grandi dimensioni, trasformando quella che dovrebbe essere una routine operazione in un vero e proprio incubo tecnologico. La questione ha iniziato a destare preoccupazioni serie quando diversi utenti hanno riferito che i loro dischi di archiviazione diventano completamente inaccessibili nel bel mezzo di operazioni critiche.
Quando l'aggiornamento di Cyberpunk diventa un problema
Il caso che ha portato alla luce questa problematica è emblematico: un utente identificato su X come Nekorusukii stava aggiornando Cyberpunk 2077 sul proprio sistema equipaggiato con Windows 11 24H2 e l'aggiornamento KB5063878, quando improvvisamente l'SSD contenente il gioco è completamente scomparso dal sistema operativo. Non si è trattato di un semplice rallentamento o di un errore temporaneo, ma di una vera e propria sparizione digitale del disco di archiviazione.
Le indagini condotte dall'utente hanno rivelato un pattern inquietante: il bug sembra manifestarsi durante trasferimenti continui di file su specifici dispositivi di archiviazione, specialmente quando il trasferimento supera i 50GB e il disco risulta pieno per oltre il 60%. In queste condizioni critiche, l'SSD può improvvisamente diventare invisibile al sistema operativo, costringendo l'utente a riavviare completamente il computer per ripristinare la visibilità del disco.
Un problema che si estende oltre il caso isolato
Quello che inizialmente poteva sembrare un problema isolato ha assunto dimensioni più preoccupanti quando il sito giapponese NichePCGamer ha identificato almeno otto utenti su X che stanno affrontando difficoltà simili sui loro rispettivi sistemi. La casistica si sta ampliando, suggerendo che il problema potrebbe essere più diffuso di quanto inizialmente ipotizzato.
Un caso particolarmente significativo riguarda un possessore di SanDisk Extreme Pro M.2 NVMe 3D SSD, il cui disco è diventato inaccessibile dopo aver installato un aggiornamento da 50GB per Honkai: Star Rail. Sebbene il riavvio del sistema abbia risolto temporaneamente il problema, l'utente si è trovato a dover affrontare la stessa situazione ripetutamente durante il mese di agosto.
La ricerca del colpevole tecnologico
Sospettando che l'aggiornamento KB5062660 fosse la causa del problema, l'utente ha deciso di rimuovere completamente il file di aggiornamento dal sistema. Sorprendentemente, dopo questa operazione, il problema non si è più manifestato, suggerendo un collegamento diretto tra gli aggiornamenti di sicurezza Microsoft e i malfunzionamenti degli SSD.
Tuttavia, Nekorusukii ha mantenuto un approccio prudente nella sua analisi, specificando che i test sono stati condotti esclusivamente sul proprio sistema e che i risultati potrebbero non offrire prove sufficienti sulle prestazioni in tempo reale di questi dispositivi. L'utente non ha inoltre affermato categoricamente che gli aggiornamenti Windows 11 24H2 KB5063878 o il precedente KB5062660 siano direttamente responsabili dei problemi riscontrati.
Precauzioni in attesa di risposte ufficiali
Al momento, né Microsoft né i produttori di SSD hanno riconosciuto ufficialmente l'esistenza di questo bug, lasciando gli utenti in una situazione di incertezza. L'assenza di comunicazioni ufficiali rende difficile valutare la reale portata del problema e identificare soluzioni definitive.
In questa fase di attesa, la prudenza rappresenta la strategia migliore per gli utenti che utilizzano sistemi con l'ultimo aggiornamento Windows 11 KB5063878, specialmente quando devono gestire trasferimenti continui di file di grandi dimensioni. La raccomandazione è quella di monitorare attentamente il comportamento del sistema durante operazioni intensive e di prepararsi a potenziali interruzioni durante download o aggiornamenti pesanti.
La situazione evidenzia ancora una volta come gli aggiornamenti di sicurezza, pur essendo fondamentali per la protezione dei sistemi, possano talvolta introdurre effetti collaterali imprevisti che impattano significativamente sull'esperienza utente e sulla stabilità complessiva del sistema operativo.