image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

PC un milione di volte più efficienti senza tecnologia CMOS

I circuiti logici odierni sono basati su tecnologia CMOS. Ricercatori della Northwestern University affermano di aver trovato il modo per realizzare soluzioni un milione di volte più efficienti, ma bisogna affidarsi a circuiti logici spintronici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 13/07/2012 alle 06:01 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:41

Computer un milione di volte più efficienti non sono, secondo ricercatori della Northwestern University, solo un'idea astratta, ma il frutto di un lavoro che dovrebbe portarci all'abbandono dell'attuale tecnologia di progettazione dei semiconduttori. Oggi i circuiti elettronici si basano sui transistor e per aumentare la potenza di calcolo è necessario che il numero di questi elementi cresca rapidamente - raddoppia all'incirca ogni due anni secondo la Legge di Moore. Per farlo però i transistor prodotti devono essere sempre più piccoli e questo comporta grandi difficoltà per l'intera industria.

Tra i problemi più rilevanti dei chip attuali basati sulla tecnologia CMOS (complementary metal-oxide semiconductor) troviamo il tema della dissipazione del calore, che cresce di pari passo al numero di transistor aggiunti. "Questo non consente alla tecnologia CMOS di supportare i computer del futuro", ritengono gli studiosi.

I chip più avanzati di oggi tra decenni saranno veri dinosauri

Alla Northwestern University stanno quindi vagliando le possibilità alla tecnologia CMOS, con l'obiettivo di trovare un'alternativa che permetta circuiti molto efficienti capaci al tempo stesso di generare molto meno calore. La soluzione potrebbe essere già stata inquadrata: una nuova famiglia di circuiti logici basati su dispositivi semiconduttori magnetici.

A differenza dei circuiti integrati tradizionali, che consistono in una collezione di transistor miniaturizzati che operano su un singolo pezzo di semiconduttore, i cosiddetti "circuiti logici spin" sfruttano il fenomeno fisico dello spin, che è una proprietà fondamentale dell'elettrone. Lo spin è una forma di momento angolare. Non è prodotta dalla rotazione di un oggetto intorno a un asse ma è una proprietà intrinseca dell'oggetto stesso. 

"Quello che abbiamo sviluppato è un dispositivo che può essere configurato in un circuito logico capace di compiere tutta la necessaria logica Booleana e può essere e collegato in cascata per sviluppare unità funzionali sofisticate", ha dichiarato il professor Bruce W. Wessels. "Stiamo usando dispositivi logici spintronici per fare le stesse operazioni dei tradizionali circuiti CMOS ma con meno dispositivi e più potenza di calcolo".

Questi circuiti spintronici sono stati creati con "spin-transistor" magnetoresistivi bipolari. La nuova famiglia di circuiti logici, che si avvantaggia delle proprietà magnetiche associate allo spin dell'elettrone, potrebbe consentire appunto un'efficienza fino a un milione di volte quella attuale. "Anche se quest'obiettivo è ottimistico e potrebbe richiedere un decennio per essere raggiunto, pensiamo che tutto questo sia potenzialmente rivoluzionario", ha dichiarato il dottorando Joseph Friedman.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.