image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

Qualcomm Wi-Fi 60GHz per 10 Gbps da ultimo miglio e non solo

Qualcomm ha svelato i suoi primi chipset per il Wi-Fi 802.11ay da giocare sulla banda 60 GHz. Si parla di applicazioni outdoor e anche domestiche.

Advertisement

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 16/10/2018 alle 15:54 - Aggiornato il 20/10/2018 alle 17:56
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

A cosa potrebbe mai servire il Wi-Fi a 60 GHz di Qualcomm Technologies? In abbinamento al protocollo Wi-Fi 802.11ay consentirebbe di raggiungere teoricamente i 30 Gbps fino a una distanza di circa 30 metri e giocando anche la carta MIMO e i multi-canali sfiorare i 200 Gbps fino a 300 metri. Considerando che le frequenze in gioco hanno difficoltà a penetrare le mura, ecco il senso di una soluzione wireless per le aree outdoor metropolitane oppure per gli ambienti domestici o aziendali. Il tutto abbinando potenzialmente anche le altre frequenze Wi-Fi tradizionali.

Qualcomm oggi ha finalmente presentato la sua nuova linea di chipset QCA64x8 e QCA64x1 - per infrastrutture e settore mobile - che con questa tecnologia per lo spettro "millimetrico" (mmWave) promette una ridotta latenza, bassi consumi e prestazioni superiori ai 10 Gbps.

L'azienda per ora parla di applicazioni per lo streaming video UltraHD, realtà aumentata, realtà virtuale, casting mobile e wireless mesh. Insomma, il potenziale è enorme, così come in verità ha intuito Facebook quando con Qualcomm ha avviato il progetto Terragraph(Wi-Fi a 60 GHz) dedicato al cosiddetto ultimo miglio. Per altro il primo esperimento in tal senso dovrebbe concretizzarsi nel 2019.

wireless-metropolitano-2437.jpg

"L'mmWave dispone di un enorme potenziale per supportare una nuova categoria di esperienze utente, e Qualcomm Technologies è all'avanguardia sia con la famiglia dei modem Qualcomm Snapdragon X50 5G NR che con le soluzioni non-licenziate del Wi-Fi 60GHz", ha commentato Rahul Patel, responsabile area networking dell'azienda.

Inoltre la tecnologia proprietaria Wi-Fi Sensing consentirà il riconoscimento di gesture, il rilevamento di posizione, prossimità e mappatura di ambiente, nonché e altre funzioni senza effetti collaterali sull'efficienza.

"I nostri prodotti Wi-Fi 802.11ay sono stati sviluppati con la flessibilità adeguata per supportare un ampio ecosistema di smartphone, router o piattaforme fixed wireless e forniscono all'industria degli elementi di base fondamentali per portare la connettività al prossimo livello".

Fonte dell'articolo: www.qualcomm.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario
Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS
2

Hardware

Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.