image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Raspberry Pi da vita a un assistente virtuale 3D

Maria è il nuovo assistente virtuale realizzato grazie ad un Raspberry Pi e non si limita solo a parlare, ha anche un avatar 3D animato!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Rodrigo Boschi

a cura di Rodrigo Boschi

Pubblicato il 11/11/2022 alle 09:46

Da quando è arrivato sul mercato, il Raspberry Pi nelle sue varie versioni è stato il motore di tanti progetti realizzati da appassionati in giro per il mondo: stilare una lista sarebbe impossibile, ma tanto vale citare progetti come PiHole, un server DNS per tenere la reti al sicuro, o un NAS a basso costo. Raspberry Pi ha trovato applicazione anche in ambito domotico e nell'intrattenimento, tutto questo senza contare le applicazioni industriali, che al momento sono tra le principali cause della scarsità di Raspberry nei negozi.

articolo-di-halo-200129.jpg
Gli assistenti olografici non sono una novità

La creatività di Jess Peter però ha portato il Raspberry a un livello tutto nuovo. In passato si erano già visti assistenti virtuali vocali per la piattaforma, ma l'idea di Peter aggiunge un dettaglio in più: il suo assistente, oltre a rispondere alle domande che gli vengono poste, viene anche visualizzato in 3D grazie a un proiettore olografico realizzato su misura ed è animato!

foto-generiche-255402.jpg
Il Case è stampato in 3D e contiene tutto il necessario per il funzionamento di Maria Credit: Jess Peter

Maria, così è stato chiamato l'assistente è realizzato in Python ed è costantemente in ascolto, può elaborare le richieste che le vengono fatte grazie a tecnologie come Webrtvt e Deepspeech mentre le funzioni text-to-speech sono implementate grazie alla libreria dedicata, realizzata da Google.

Per quanto riguarda il piccolo avatar tridimensionale e animato Jess, ha fatto uso di un piccolo display da 3,2 pollici che proietta l'immagine con una risoluzione di 800 x 400 pixel su un foglio di acetato piegato a formare un cono, creando così l'illusione di una figura tridimensionale.

Il display, assieme al foglio di acetato, il microfono e gli altoparlanti USB e ovviamente il Raspberry Pi 4 B sono tutti alloggiati in un case realizzato appositamente e stampato in 3D.

Maria offre le funzioni base che ci si aspetta da un assistente vocale ed è quindi in grado di fornire previsioni del tempo basate su WeatherAPI, di impostare timer personalizzati (urlando "Beep! Beep! Beep!" quando si spengono) e persino di riprodurre musica utilizzando le API di Spotify.

Ovviamente l'intero progetto è ad uno stadio poco più che iniziale e le funzioni offerte da Maria sono ancora solo basilari, la speranza di Jess è di aggiungerne altre andando avanti con lo sviluppo. Tutto il lavoro (sia legato al software che ai progetti per la stampa 3D) di Jess è disponibile su GitHub.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.