image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Raspberry Pi Pico alla base di una tastiera con keycap OLED

Un interessante progetto basato su Raspberry Pi Pico ha dato vita a una tastiera dotata di keycap OLED.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 27/09/2022 alle 16:00

La community di appassionati che danno libero sfogo alla fantasia tramite l’impiego di Single Board Computer come Raspberry Pi cresce sempre di più. Sulle pagine di Tom’s Hardware vi parliamo con una certa frequenza delle opere più interessanti che compaiono sul web e il protagonista della notizia odierna è un progetto realizzato da Thpoll, che ha usato un Raspberry Pi Pico per dare vita a una tastiera dotata di keycap OLED.

La tastiera è ergonomica, suddivisa in due parti che presentano 36 tasti ognuna, nonché un encoder rotativo per lato che può essere programmato per svolgere diverse funzioni, ad esempio come quello di controller multimediale per regolare il volume. Thomas, ideatore dell'opera, ha pensato di realizzare questa tastiera fornendo agli utenti la possibilità di personalizzare i tasti programmando i tasti OLED per visualizzare ciò che desiderano premendo un pulsante.

raspberry-pi-pico-rp2040-tastiera-248507.jpg

raspberry-pi-pico-rp2040-tastiera-248508.jpg raspberry-pi-pico-rp2040-tastiera-248509.jpg

Dal punto di vista delle specifiche, la tastiera viene controllata da un RP2040 e Thpoll ha anche creato un paio di PCB personalizzati da zero. Ovviamente, come di consueto, il maker ha reso disponibili gratuitamente i file Gerber in modo che eventuali altri utenti possano replicare la sua opera o apportare alcune modifiche a proprio piacimento.

Per quanto riguarda l'ambito software, il funzionamento è stato programmato utilizzando il linguaggio C, oltre al firmware QMK, piuttosto popolare tra coloro che realizzano tastiere custom. Nel caso foste interessati, vi consigliamo di dare un'occhiata al profilo Twitter di Thpoll per vedere la tastiera in azione, nonché seguire Thomas su Ko-fi per tutti gli ultimi aggiornamenti.

Nella giornata di oggi, vi abbiamo riportato anche che Banana Pi ha lanciato una nuova alternativa a Raspberry Pi Pico, chiamata BPI-PicoW-S3. Trovate ulteriori dettagli a riguardo nel nostro precedente articolo dedicato.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.