image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi a...
Immagine di A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantasc...

Raspberry Pi Pico diventa una cartuccia per Commodore 64

Un programmatore americano ha realizzato una speciale cartuccia per Commodore 64 che impiega Raspberry Pi Pico.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 14/03/2022 alle 15:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Sicuramente moltissimi di voi avranno fatto i primi passi nel mondo dell'informatica grazie al Commodore 64, popolare home computer di casa Commodore che negli anni '80 è entrato in milioni di case di tutto il mondo (comprese quelle italiane). Probabilmente, oltre a giocare, alcuni avranno provato a scrivere semplici programmi in Basic, magari aiutati da una delle varie riviste presenti in edicola. Lo stesso è successo a Kevin Vance, un programmatore della Pennsylvania, che ha decido di tornare alle origini con un progetto che utilizza un Raspberry Pi Pico all'interno di una cartuccia per C64.

Lanciato a gennaio dello scorso anno, Raspberry Pi Pico è un microcontroller, proposto al prezzo di soli 4$, basato sul processore RP2040 (dual-core ARM Cortex-M0+ con 264KB di RAM interna e il supporto fino a 16MB di memoria flash off-chip). Vance ha iniziato a lavorare al suo progetto nel 2020, quando, dopo aver rispolverato il suo vecchio amico Commodore 64, ha provato a scrivere dei giochi di parole, accorgendosi ben presto che sarebbero serviti molti floppy disk per contenere l'intero vocabolario inglese e ha pensato di utilizzare lo slot delle cartucce per i suoi scopi.

Inizialmente, ha realizzato un correttore ortografico con un PCB personalizzato e un Cypress PSOC 5LP come coprocessore, ma, una volta scoperta l'esistenza di Raspberry Pi Pico, ha deciso di utilizzare quest'ultimo in quando possedeva già abbastanza memoria flash e un regolatore di tensione incorporato (e costa meno del PSOC 5).

Cannot get X.com oEmbed

L'unico serio problema incontrato riguarda l'alimentazione, in quanto il C64 funziona a 5V, mentre il Pico a 3,3V, ed è stato quindi necessario impiegare dei buffer sul PCB per abbassare la tensione in modo da essere sicura per il microcontroller. Per quanto riguarda il funzionamento, il Commodore 64 all'avvio, legge 16KB dai 164KB di RAM del Pico come se fosse una ROM, con il codice che viene trasferito nella RAM del C64 in blocchi da 1KB.

Recentemente, vi abbiamo parlato anche di un altro interessante progetto che utilizza componenti retrò, nella fattispecie un Intel 8086 (per la precisione un suo clone), per eseguire MS-DOS. Per ulteriori dettagli, vi consigliamo di leggere il nostro precedente articolo dedicato.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Offerte e Sconti

A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza

Di Dario De Vita
La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Sponsorizzato

La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri

Di Dario De Vita
Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online
3

Hardware

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online

Di Antonello Buzzi
Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Black Friday

Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Di Antonello Buzzi
Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Black Friday

Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.