image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche...
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...

Configurazione OSD e calibrazione

AG271QX è un monitor della nuova linea Agon di AOC per videogiocatori. Questo 27 pollici QHD ha un refresh a 144 Hz e il FreeSync.

Advertisement

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/02/2017 alle 15:08 - Aggiornato il 10/02/2017 alle 08:05
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/02/2017 alle 15:08 - Aggiornato il 10/02/2017 alle 08:05
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L'OSD è costituito da una striscia lungo la parte inferiore dello schermo, come accade in tutti i monitor AOC. È suddiviso in sette sottocategorie e qualche opzione non è dove ve la aspettereste.

menu1

Il menù della Luminanza mette a disposizione i cursori della luminosità e del contrasto, più l'accesso a sei modalità d'immagine. Questi sono separati dai preset aggiuntivi nel menù Gaming, del quale parleremo dopo. Per ottenere i risultati migliori rimanete in modalità Standard e seguite la nostra calibrazione che trovate più avanti. L'AG271QX ha bisogno di qualche correzione per ottenere performance ottimali. Delle tre modalità per la gamma, la 1 è quella predefinita, ma la 3 porta a risultati più vicini allo standard di 2.2. DCR è il contrasto dinamico del monitor, ma è meglio lasciarlo disattivato.

menu2

Image Setup è invece disponibile solo quando si usa un segnale analogico. Qui potete impostare l'orologio, la sincronizzazione, la nitidezza e la posizione dell'immagine.

menu3

Nel menù Impostazioni Colore ci sono tre preimpostazioni di bilanciamento del bianco più le modalità Utente e sRGB. Quest'ultima blocca tutte le altre impostazioni e ha una luminosità di 320 cd/m2.

Come vedrete a pagina quattro, non è - come speravamo - una modalità che se impostata permette di non dover fare altre calibrazioni. Nella modalità Utente, i cursori RGB iniziano a metà, quindi è facile calibrare il monitor senza sacrificare il contrasto. Le modalità DCB migliorano colori specifci e sono adatte a particolari utilizzi, dunque meglio lasciarle disattivate se l'accuratezza dei colori è il vostro obiettivo.

menu4

Picture Boost è una caratteristica utile, che risalta una zona particolare dello schermo. Potete ingrandirla e spostarla e regolarne la luminanza per aggiungere enfasi all'immagine. È una caratteristica che non abbiamo trovato in nessun'altra marca di monitor.

menu5

Impostazioni OSD ha tutte le opzioni che vi aspettereste, come trasparenza, lingua e spegnimento. Ci sono anche impostazioni per la versione HDMI e quella DisplayPort, oltre che un cursore per il volume. Le impostazioni predefinite qui sono tutte corrette, ma se avete una scheda video che non supporta l'HDMI 2.0 o la DisplayPort 1.2, potete porvi rimedio in questa sezione.

menu6

Nel menù Impostazione Giochi, ci sono altre tre modalità d'immagine più altre tre programmabili dall'utente. Controllo Ombre aumenta la gamma dei colori più scuri per rendere più visibili i dettagli nelle parti scure. Basso Input Lag disattiva il frame buffer interno per limitare la latenza. Non è possibile decidere se attivare o meno quest'opzione nella modalità FreeSync. Game Color agisce semplicemente come un controllo della saturazione e lavora su tutti e sei i colori allo stesso tempo.

Low Blue Light aggiunge il rosso al bianco per ridurre l'affaticamento degli occhi. E infine l'opzione Overdrive ha tre regolazioni: debole, medio e forte. Troviamo che quest'ultima funzioni davvero bene, fornendo un'azione più chiara e senza ghosting.

menu7

Il menù Extra ha tutte le opzioni rimanenti e può essere lasciato così com'è nella maggior parte dei casi. A destra ci sono informazioni sul segnale. È indicato il funzionamento del FreeSync, ma al posto del valore del refresh rate, quindi non saprete se il monitor sta funzionando a 144 Hz a meno che non controlliate il Pannello di Controllo di Windows.

Calibrazione

L'AG271QX arriva in modalità Standard, con la modalità Gaming disattivata. Nonostante una buona qualità d'immagine, ci sono ancora dei miglioramenti possibili. Il maggior difetto è la gamma, che abbiamo cambiato dall'impostazione 1 a 3. Ciò migliora significativamente i colori. Le impostazioni presenti nella modalità sRGB invece bloccano ogni tipo di regolazione - compresa la luminosità a 320 cd/m2 - ed ereditano dalla modalità Standard la gamma. Per avere la massima accuratezza dall'AG271QX consigliamo di usare le impostazioni seguenti:

Impostazioni di calibrazione AOC AG271QX
Eco Standard
Luminosità 200cd/m2 50
Luminosità 120cd/m2 25
Luminosità 100cd/m2 19
Luminosità 80cd/m2 13
Luminosità 50cd/m2 4
Contrasto 49
Gamma 3
Color Temp User Rosso 47, Verde 52, Blu 53

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Sponsorizzato

Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Di Giulio Saro • 1 giorno fa
Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero
4

Hardware

Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Hardware

Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.