image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Recensione LG 38WK95C, UltraWide 21:9 IPS con HDR

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Vittorio Pipia

a cura di Vittorio Pipia

Pubblicato il 27/07/2018 alle 11:13 - Aggiornato il 30/07/2018 alle 11:01

LG 38WK95C

 

LG 38WK95C, monitor di fascia alta 21:9 con HDR e Freesync

512oNHrH9bL  SL1076

PRO: Fedeltà cromatica, costruzione, Freesync e frequenza di aggiornamento a 75 Hz, presenza USB C, qualità audio.

CONTRO: Range del Freesync che va da un minimo di 52 a un massimo di 75 Hz, contrasto nella media.

VERDETTO: L'LG 38WK95C è il monitor 21:9 da scegliere se non si vogliono compromessi. Per qualsiasi utilizzo, da quello professionale al gaming, passando per la fruizione di contenuti multimediali, riesce ad offrire tanta qualità in ogni ambito, con una fedeltà cromatica e una flessibilità di utilizzo uniche nel suo genere. Anche la parte audio è di buona qualità.

LG è da sempre attiva nel settore dei monitor Ultra-wide con fattore di forma 21:9, e il 38WK95C è il top di gamma della serie che, oltre ad una lieve rivisitazione del design, vede anche l'introduzione dello standard HDR10 in abbinamento con una diagonale da 38 pollici con display curvo, risoluzione 3840x1600 pixel e tecnologia AMD Freesync con HDR.

Un monitor di fascia alta dedicato non solo ai professionisti del settore grafico, ma soprattutto a chi fa del multitasking il suo cavallo di battaglia, grazie all'ampia area disponibile, senza rinunciare ai videogiochi.

Design e costruzione

Oltre allo stand e al monitor, nella confezione vengono inclusi un cavo HDMI, un cavo DisplayPort, uno USB C e l'alimentatore. Quest'ultimo ha dimensioni di 17,3 x 3,8 x 8 cm, dunque piuttosto voluminoso e pesante, aspetto che in alcune situazioni potrebbe essere un contro.

lg 38wk95c monitor ultrawide 05

La costruzione è eccellente e la base è solida, seppur apprezzavamo maggiormente il vecchio design di LG, più personale e meno spigoloso. Il supporto si installa senza alcuna attrezzatura aggiuntiva: sarà infatti sufficiente agganciarlo nell'apposita sede fino a sentire un click deciso. Eventualmente si può anche decidere di fissare l'LG 38WK95C su un supporto da scrivania o a parete, tramite attacco VESA 100x100.

lg 38wk95c monitor ultrawide 02

Lo stand permette poi la regolazione in altezza da un minimo di 10 cm, considerando la distanza tra la superficie di appoggio e il bordo inferiore dello schermo, a un massimo di 20 cm. Oltre a ciò si può anche regolare l'inclinazione, da -5° a +15°, ma non si può ruotare per un motivo piuttosto evidente: il monitor è lungo 89,7 cm, e la possibilità di poterlo posizionare in verticale avrebbe richiesto un ingombro maggiore dello stand. Viene integrata anche una clip che permette di gestire i cavi.

Leggi anche: Guida all'acquisto del monitor

Le cornici sono spesse solamente 11 millimetri e il perimetro è completamente pulito, fatta eccezione per l'ottimo joystick centrale che permette di interagire in maniera istantanea con i vari menù e opzioni disponibili.

Connettività e audio

La parte posteriore è completamente in plastica lucida bianca, e sulla destra sono collocati tutti i connettori: presenti 2 HDMI, una DisplayPort, due USB di tipo A, una USB di tipo C che permette la trasmissione di segnale video, oltre che la possibilità di alimentare dispositivi esterni fino a 60 Watt, e un'uscita audio da 3.5mm, oltre ovviamente all'ingresso per l'alimentazione.

lg 38wk95c monitor ultrawide 03

LG ha curato molto anche la parte audio, integrando due altoparlanti da 10 Watt ciascuno nella parte inferiore, con Bluetooth, grazie al quale potrete collegare il vostro smartphone o portatile e usufruire dell'audio in maniera completamente wireless. La qualità è molto buona, considerando che si tratta di altoparlanti integrati, e più che sufficiente per un ascolto casuale o per la visione di film e serie TV.

lg 38wk95c monitor ultrawide 36
lg 38wk95c monitor ultrawide 20

Oltrepassando la soglia del 50% del volume si inizia a percepire una lieve distorsione, soprattutto sulle frequenze più alte. I bassi sono invece sempre ben riprodotti con una buona profondità che si fa apprezzare anche con l'utilizzo con i videogiochi, dove passi ed esplosioni vengono ben accentuate grazie alla funzionalità Rich bass. Insomma, a meno che non abbiate esigenze specifiche di monitoring dell'audio, difficilmente si sentirà la necessità di fare un upgrade con altoparlanti esterni o una soundbar.

Caratteristiche tecniche e funzionalità

Il pannello di tipo IPS ha un rapporto di forma 21:9 con diagonale da 37,5 pollici e risoluzione 3840 x 1600 pixel, dunque leggermente superiore alla tradizionale WQHD che ritroviamo per esempio nel modello da 34 pollici, che si ferma a 3440 x 1440 pixel. Il raggio di curvatura è di 2300 mm, anche in questo caso più ampio rispetto ai consueti 1800 mm disponibili in altri monitor, ma bisogna tenere presente le dimensioni: 38 pollici si traducono infatti in un ingombro di 89,7 x 9,15 x 39,4 cm, che implicano una curvatura maggiore per poter soddisfare l'angolo visivo di chi guarda, di 178°.

lg 38wk95c monitor ultrawide 15

Il pannello a 10 bit (8 bit + FRC), ha una copertura dello spazio colore sRGB del 99 % ed è compatibile con AMD Freesync, con una frequenza di aggiornamento che varia da un minimo di 56 a un massimo di 75 Hz e con HDR10.

lg 38wk95c monitor ultrawide 08

Tramite il comodo joystick centrale, è possibile accedere all'OSD, attraverso il quale potremmo non solo andare a regolare le varie impostazioni relative all'immagine e al suono, ma anche andare a selezionare dei profili pre-impostati, che offrono comunque la possibilità di andare a regolare i vari settaggi per raggiungere la visione desiderata. Presente la modalità gaming, ma anche una modalità lettura che minimizza l'emissione di luce blu. La regolazione dei colori, oltre al classico RGB, può essere eseguita anche con una più precisa a sei colori, dove si potranno regolare tonalità e saturazione di rosso, verde, blu, ciano, magenta e giallo, un'opzione gradita ai professionisti.

Inoltre si può dividere lo schermo in modo da utilizzare due sorgenti (per esempio due portatili) contemporaneamente.

La luminosità massima è di 300 cd/m2 con un contrasto di 1000:1 (un po' basso, esattamente come nel modello precedente, 38UC99) e un tempo di risposta di 5 millisecondi.

Qualità dell'immagine

L'LG 38WK95C viene consegnato già calibrato di fabbrica, con un certificato che ne attesta la calibrazione. Sin dal primo utilizzo si rimane stupiti dalla fedeltà cromatica in qualsiasi contesto di utilizzo. Chi ha a che fare quotidianamente con l'editing fotografico o video o con la grafica, non potrà che rimanere soddisfatto dai risultati raggiunti.

lg 38wk95c monitor ultrawide 14

In qualsiasi contesto si ha sempre una riproduzione fedele ed efficace. Nonostante le dimensioni, il trattamento anti-riflesso fa egregiamente il suo lavoro. La curvatura, sebbene piuttosto accentuata, non causa distorsione all'immagine, consentendo di avere una visione sempre chiara e una percezione ben precisa, mantenendo le proporzioni corrette.

L'HDR poi si comporta bene, soprattutto per la fruizione di contenuti multimediali e videogiochi. L'immagine risulta davvero piacevole, senza banding o artefatti, restituendo sempre una gradazione dei colori e una varietà cromatica di altissimo livello.

lg 38wk95c monitor ultrawide 16

Si tratta di un pannello che poco ha da recriminare, se non un contrasto leggermente basso, dovuto tuttavia al fatto che si tratti di un IPS.

La retroilluminazione si comporta altrettanto bene, salvo quando si visualizzano delle schermate completamente nere e la stanza è completamente al buio: in tal caso, si percepisce un lieve, ma comunque visibile, backlight bleeding, dovuto alla retroilluminazione. Tuttavia non è una cosa di cui preoccuparsi, in quanto nell'utilizzo quotidiano, in ambienti anche poco illuminati, non si percepisce.

Nessun problema per quanto riguarda il ghosting dell'immagine, tallone d'achille del 34UC98 che utilizzo normalmente: anche lasciando il monitor accesso per svariati minuti su una singola schermata, non si corre alcun rischio.

Utilizzo

Questo monitor dà il meglio di sé soprattutto per chi è solito lavorare con tante finestre affiancate. L'utilizzo del software Screen Split, fornito tramite CD nella confezione, ma disponibile tramite download anche dal sito ufficiale, permette infatti di suddividere il monitor in diverse aree, da due fino a un massimo di quattro, con diverse proporzioni, che si adattano in maniera perfetta a seconda delle esigenze. Selezionato il layout preferito sarà infatti sufficiente trascinare la finestra nell'area desiderata, e questa si adatterà in maniera automatica.

La risoluzione elevata permette di sfruttare in maniera soddisfacente la configurazione con tre schermate affiancate, senza che ciò comporti un riadattamento del testo o la mancata visualizzazione di alcuni elementi. Ciò consente dunque di migliorare in maniera impressionante il proprio lavoro, grazie alla possibilità di visualizzare molte più informazioni contemporaneamente.

lg 38wk95c monitor ultrawide 13

Il formato 21:9 poi si adatta in maniera perfetta ai software di video e foto editing, oltre che a grandi file excel. Lavorare con una timeline estesa, o con un file excel, avendo la possibilità di visualizzare tutte le informazioni necessarie in un'unica schermata, permette di avere un migliore controllo, evitando così di dover fare ripetuti scroll tramite mouse o tastiera.

Leggi anche: Recensione LG 38UC99, monitor 38 pollici curvo

La visualizzazione di filmati con il formato 21:9 è ottimale, in quanto il contenuto verrà visualizzato a tutto schermo e senza cornici. I contenuti web purtroppo ancora poco si adattano a questo fattore di forma, e spesso vengono riprodotte bande nere su tutti e quattro i lati. Tale problema si presenta frequentemente se siete utilizzatori di piattaforme video come Netflix o Google Play Movies, mentre su Youtube, il formato 21:9 viene correttamente riconosciuto.

lg 38wk95c monitor ultrawide 18

Il mondo videoludico ha ben digerito tale formato e la maggior parte dei titoli più recenti lo supporta appieno. Lo spazio extra ritorna molto utile, soprattutto per gli appassionati di open-world e simulatori, che siano di volo o di guida, in quanto permette non solo una maggiore immersione, ma anche più elementi visualizzati che tornano utili, al videogiocatore, per prendere riferimenti o per agire in maniera tempestiva.

Verdetto

LG continua l'ottimo lavoro già fatto con i precedenti 34UC98 e 34UC99, adeguando specifiche e caratteristiche al 2018. La presenza dell'HDR, insieme alla fedeltà cromatica e accuratezza dei colori a cui l'azienda coreana ci ha abituato con i suoi pannelli IPS di fascia alta, rendono questo monitor desiderabile per qualsiasi utilizzo. Il prezzo di 1300 euro rappresenta sicuramente un investimento molto alto, ma in questo caso le rinunce sono praticamente nulle. Massima flessibilità nell'uso quotidiano, che permette di essere veloci ed efficaci in contesti lavorativi dove è necessario operare con molte finestre aperte, una resa dei colori che ne permette l'utilizzo a editor grafici, tantissimo spazio a disposizione e non per ultimo un bel design.

Anche il comparto audio, non è stato trascurato e anzi, la qualità offerta, insieme alla possibilità di usare gli altoparlanti in modalità Bluetooth, collegati ad altri dispositivi, permette di sfruttare il monitor nel pieno delle sue potenzialità in ogni contesto.

Sicuramente un contrasto superiore avrebbe reso il 38WK95C ancora più appetibile, ma lo sappiamo, non esiste un prodotto perfetto, anche se è praticamente impossibile trovare altre critiche per quanto riguarda questo LG, che consideriamo essere il migliore IPS nel panorama dei monitor 21:9 attualmente disponibili.


Tom's Consiglia

38 pollici sono troppi? L'LG 29WK600, rinuncia alla curvatura ed è disponibile con risoluzione FullHD, ma mantiene HDR e una buona fedeltà cromatica.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.