image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche...
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...

Test di risposta transitoria

Seasonic ha introdotto il nuovo alimentatore Snow Silent da 750 watt. Si distingue per la certificazione 80 PLUS Platinum, il cablaggio completamente modulare e il funzionamento semipassivo.

Advertisement

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 10/09/2015 alle 15:15 - Aggiornato il 16/09/2015 alle 08:41
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 10/09/2015 alle 15:15 - Aggiornato il 16/09/2015 alle 08:41
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Test avanzati di risposta transitoria

In questi test abbiamo monitorato la risposta dell'alimentatore in due scenari differenti. Anzitutto è stato applicato un carico transitorio (10A a +12V, 5A a 5V, 5A a 3.3V e 0.5A a 5VSB) all'alimentatore per 200ms mentre l'alimentatore stava lavorando al 20% del carico. Nel secondo scenario l'alimentatore è stato colpito dallo stesso carico transitorio mentre operava con un carico del 50%. In entrambi i test abbiamo usato il nostro oscilloscopio per misurare il calo di tensione causato dal carico transitorio. Le tensioni sarebbero dovute rimanere all'interno dei limiti di regolazione della specifica ATX.

Questi test sono cruciali perché simulano i carichi transitori che un alimentatore dovrà probabilmente gestire (come avviare un array RAID, un carico istantaneo del 100% di CPU/GPU, ecc.). Questi test sono progettati per essere molto duri da digerire, specialmente per un alimentatore con una potenza inferiore ai 500W.

Risposta transitoria avanzata al 20 percento

Voltage Before After Change Pass/Fail
12 V 12.133V 12.050V 0.68% Pass
5 V 5.031V 4.966V 1.29% Pass
3.3 V 3.348V 3.258V 2.69% Pass
5VSB 5.095V 5.060V 0.69% Pass

Risposta transitoria avanzata al 50 percento

Voltage Before After Change Pass/Fail
12 V 12.121V 12.044V 0.64% Pass
5 V 5.027V 4.963V 1.27% Pass
3.3 V 3.345V 3.254V 2.72% Pass
5VSB 5.060V 5.016V 0.87% Pass

L'unità ha gestito facilmente tutti i carichi a cui l'abbiamo sottoposta, mostrando che oltre all'eccellente regolazione del carico ha anche una grande risposta a carichi transitori che si avvicinano alle condizioni di vita reali. Un alimentatore dovrà gestire carichi transitori per la maggior parte della sua vita, quindi avere buone prestazioni in questi test è significativo. Ecco delle immagini dell'oscilloscopio che abbiamo preso durante il test avanzato sulla risposta transitoria:

Risposta transitoria con un carico del 20%

Risposta transitoria con un carico del 50%

Risposta transitoria accensione

Nel seguente insieme di test abbiamo misurato la risposta dell'alimentatore in scenari di carico transistori più semplici - durante la fase di avvio dell'alimentatore. Per la prima misura abbiamo spento l'alimentatore, impostato la corrente massima che 5VSB è in grado di distribuire e poi acceso l'alimentatore. Nel secondo test abbiamo impostato il carico massimo gestibile da +12V e avviato l'alimentatore mentre era in modalità standby.

Nell'ultimo test l'alimentatore era completamente spento - abbiamo rimosso l'energia o spento l'alimentatore tramite interruttore - e abbiamo impostato il massimo carico gestibile dal canale +12V prima di accendere l'alimentatore dal caricatore e ripristinare l'energia. La specifica ATX dice che i picchi registrati su tutti i canali non dovrebbero superare il 10% dei loro valori nominali (+10% per 12V è 13,2V, e 5,5V per 5V).

Il canale 5VSB ha richiesto di più per raggiungere la tensione nominale ma l'ha comunque fatto in meno di 20 ms come da dettami della specifica ATX. Negli altri due test tutto è andato più liscio. Abbiamo notato alcuni picchi ma non erano sufficientemente alti da spaventarci. Questi risultati non sono al top, ma non possiamo definirli né malvagi né mediocri.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Sponsorizzato

Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Di Giulio Saro • 1 giorno fa
Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero
4

Hardware

Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Hardware

Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.